Loading...

Categoria: News

Primi risultati del FabLab CSI nell’evento in programma il 21 febbraio, ore 18:30 – allo IAV Club by In Arte Vesuvio

I LINGUAGGI DELLA SOLIDARIETÀ E DEL MERITO

Questo il titolo dell’evento organizzato nell’ambito della Giornata Mondiale UNESCO della Lingua Madre, il 21 febbraio 2023, alle ore 18:30 allo IAV Club by In Arte Vesuvio, via Nazario Sauro 23, Napoli. Nel corso dell’evento saranno donate all’Ospedale Pediatrico Santobono Pausilipon quattro opere pittoriche realizzate dagli studenti di quattro scuole medie statali di Napoli: ‘Belvedere’, ‘Foscolo-Oberdan’, ‘D’Ovidio– Nicolardi’, ‘Ristori’.

Saranno inoltre presentati dei progetti creativi per la valorizzazione del patrimonio tradizionale artistico campano in chiave contemporanea finanziati con i percorsi voluti dal Comune di Napoli (Assessorato ai Giovani e al Lavoro) all’Incubatore Napoli Est (“Call FabLab CSI 2022” e “Incubatore Diffuso”).

All’evento, curato dalla storica dell’arte Bianca Stranieri, parteciperanno: Armida Filippelli, assessore regionale alla Formazione; Chiara Marciani, assessore ai Giovani e al Lavoro del Comune di Napoli; Carmine Gambardella, Cattedra UNESCO; Anna Maria Ziccardi (presidente) e Flavia Matrisciano (direttore), Fondazione Santobono Pausilipon; Enrico Capogrosso, sponsor di progetti d’arte di pubblica utilità; Angela e Lucia Andolfo, fondatrici IAV Club; e Alessandro Ciambrone, ideatore dei progetti supportati nell’ambito del nostro incubatore.

Segue la locandina.

Almacube: la Call for Startup, talenti e internazionalizzazione

Il programma di incubazione a sostegno della crescita e innovazione.

Almacube, l’innovation hub, incubatore e acceleratore di Confindustria Emilia Area Centro e Università di Bologna lanciano la Call for Startup, talenti e internazionalizzazione con la mission di supportare aziende consolidate e realtà emergenti nel loro percorso di crescita e sviluppo, dando vita a percorsi di co-creazione e co-progettazione per lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi.

Nel particolare, l’iniziativa mira a individuare Startup e spinoff che potranno aderire al programma della durata di 9 mesi, con inizio ad aprile e conclusione a dicembre 2023. Il programma sarà suddiviso in 9 moduli, ciascuno focalizzato su temi specifici che vanno dal business model, all’impatto sociale fino al fundraising e offrirà ai partecipanti workshop live, eventi di networking e 20 ore di consulenza e mentoring one-to-one per ogni Startup.

Per partecipare alla Call for Startup, talenti e internazionalizzazione, la deadline è fissata entro il 24 febbraio 2023, è possibile attraverso la compilazione del form presente al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfcgI7YEYetAxXDY2t-BeU9tpJ4jL7G43oRQXtKo3iyccyCEQ/viewform

MSD Crowd Caring: la Call che vuole promuovere la cultura dell’attenzione agli altri e l’inclusione sociale

L’iniziativa a sostegno della collettività.

Al via MSD Crowd Caring, l’iniziativa promossa e gestita da Eppela, a supporto della rimozione delle barriere, per aiutare la quotidianità delle persone senza che la disabilità, la malattia o altra forma di diversità o di condizione possano costituire un limite alla loro vita.

L’iniziativa è aperta a chi ha voglia di lanciare le proprie idee testando prima sul mercato attraverso una piattaforma di reward crowdfunding, la nuova modalità meritocratica che permette a chiunque abbia un progetto concreto di cercare sostenitori tramite il coinvolgimento della propria rete di amici e dei social network.

Nel particolare, MSD CrowdCaring è alla ricerca dei migliori progetti che rientrino in uno dei seguenti ambiti:

  1. Disabilità: progetti volti all’abbattimento delle barriere e dei limiti causati dalla disabilità, dalla malattia o dalla diversità, a favorire l’inclusione sociale e/o lavorativa per persone con disabilità, a migliorare la vita quotidiana delle persone con disabilità, a promuovere la cultura dell’inclusione di ogni tipo di diversità;
  2. Next generation: progetti finalizzati ad agevolare la comunicazione inter-generazionale, favorire la connessione e la creazione di network tra soggetti appartenenti a generazioni differenti creando valore reciproco, all’abbattimento delle barriere sociali, culturali ed economiche per supportare le nuove generazioni a rendersi autonomi recuperando il gap generazionale, a diffondere la cultura della rimozione delle barriere educative di tutte le generazioni anche mediante percorsi di orientamento;
  3. Supporto alle Donne: progetti volti alla promozione dell’uguaglianza di genere, alla creazione/sviluppo di network di supporto reciproco per le donne, al contrasto di ogni forma di violenza e discriminazione, al supporto per il reintegro delle donne in contesti socio-lavorativi

Per partecipare all’iniziativa MSD Crowd Caring, la deadline è fissata entro il 22 dicembre 2023, è possibile attraverso la compilazione del form presente al seguente link: https://www.eppela.com/login

Per maggiori informazioni è possibile consultare il Regolamento al seguente link: https://www.eppela.com/web/content/16726

“Myllennium Award 2023”: il Premio al talento delle nuove generazioni

Il primo premio generazionale italiano rivolto ai giovani tra i 18 ed i 30 anni.

Al via la nona edizione del contest “Myllennium Award 2023“, il primo premio interdisciplinare che si rivolge agli under 30 e ai loro progetti in ambito Startup, Imprenditoria sociale, Saggistica, Giornalismo, Opportunità di lavoro e formazione, Street Art e Rigenerazione Urbana, Cinema e Musica e Dual Career, con premi concreti quali riconoscimenti in denaro, pubblicazioni, programmi di accelerazione, opportunità formative e professionali.

Sono diverse le sezioni di partecipazione, nel particolare MySTARTUP e MySOCIALIMPACT premiano le migliori Startup e/o idee d’impresa ad elevato contenuto tecnologico, o ad impatto sociale misurabile.

I ragazzi verranno valutati sulla base della presentazione di pitch e del business plan della propria Startup e/o idea di impresa. È possibile partecipare singolarmente o in gruppo.

Ad esaminare i giovani candidati una giuria d’eccellenza composta da autorevoli personalità del mondo delle istituzioni, dell’economia, imprenditori, investitori della comunità scientifica, dell’industria e della società civile.

Per partecipare al contest “Myllennium Award 2023“, la deadline è fissata entro l’8 maggio 2023, è possibile attraverso la compilazione del form presente al seguente link: myllenniumaward.org.

“GREENƎR”: La Call for Startup a sostegno del green

L’iniziativa a sostegno dell’innovazione delle Startup, in chiave di sostenibilità, a servizio del tessuto produttivo italiano.

Al via la Call for StartupGREENƎR“, l’iniziativa lanciata da LVenture Group in collaborazione con Legambiente, Giovani Imprenditori Confcommercio e la filiale sud Europa di Meta, con l’obiettivo di intercettare le Startup che hanno sviluppato soluzioni in grado di aiutare le altre PMI ad abbattere le emissioni di carbonio e diventare più ecosostenibili.

Possono partecipare alla Call tutte le Startup che:

  • hanno ricevuto un investimento di tipo seed da parte di almeno un investitore professionale;
  • possono dimostrare di aver portato con successo sul mercato il loro prodotto o servizio innovativo;
  • hanno già collaborato con aziende e PMI italiane.

Sarà data priorità nel processo di selezione alle Startup con soluzioni applicabili nei comparti del:

  • Retail & GDO;
  • Alimentare;
  • Farmaceutico;
  • Moda e Lusso;
  • Mobilità e Logistica.

Tre le categorie individuate:

  1. Reduce, che premia la riduzione delle inefficienze delle imprese abilitando il risparmio energetico;
  2. Reuse, focalizzata sulle soluzioni a sostegno dell’economia circolare in particolare nel settore Moda;
  3. Recycle, dedicata alle soluzioni ai problemi cdi smaltimento dei rifiuti.

Le cinque soluzioni più innovative, che rispondano ad esigenze concrete delle imprese, parteciperanno a un evento finale di selezione che porterà alla premiazione di tre vincitori con un contributo in denaro – finalizzato al processo di integrazione tra Startup e aziende – e crediti pubblicitari.

Per partecipare alla CallGREENƎR“, la deadline è fissata entro il 23 gennaio 2023, è possibile attraverso la compilazione del form presente al seguente link: https://www.f6s.com/greenercall/apply

China-Italy Innovation Showcase: l’internazionalizzazione della ricerca e dell’innovazione tra Italia e Cina – Giovedì 15 dicembre 2022

L’evento che condurrà Startup, imprese, centri di ricerca e università ad avviare business e progetti di collaborazione scientifica.

Giovedì 15 dicembre 2022 andrà in scena il China-Italy Innovation Showcase l’iniziativa promossa da Fondazione Idis-Città della Scienza in collaborazione con il suo partner cinese ZOSP-Zhongguancun Overseas Science Park, , il quale offrirà uno spazio dedicato ad un numero selezionato di PMI innovative e centri di ricerca di entrambi i Paesi (cinque per ogni paese) che potranno presentare tecnologie innovative o progetti imprenditoriali.

Tale bilaterale di internazionalizzazione punta a valorizzare i sistemi regionali di ricerca ed innovazione nell’ambito delle tecnologie avanzate 4.0, favorendone gli scambi accademici, scientifici e tecnologici nonché l’attrazione nell’ecosistema dell’innovazione regionale di Startup, PMI innovative e talenti.

I soggetti interessati potranno promuovere e proporre in una logica di matchmaking con qualificati partner cinesi, le migliori caratteristiche ed i contenuti di progetto o di soluzioni tecnologiche relative ad uno o più dei seguenti ambiti tecnologici abilitanti per la transizione 4.0 al fine di promuovere nuove tecnologie ovvero favorire la diffusione e presso il mercato prodotti e servizi innovativi rispetto alle seguenti aree di applicazione:

  • Robot intelligenti e soluzioni IoT per l’automazione industriale;
  • Sistemi di comando intelligenti per il controllo delle infrastrutture critiche e la prevenzione dei disastri ed il monitoraggio delle emergenze;
  • Soluzioni per veicoli connessi e a guida automatica (AGV);
  • Soluzioni per veicoli connessi Sensori LiDAR e sistemi applicativi simili per la sicurezza;
  • Servizi tecnologici avanzati per il supporto della transizione 4.0 delle Pmi e della PA;

Al fine di favorire i percorsi di cooperazione con omologhi partner cinesi, i soggetti selezionati con il presente Avviso potranno beneficiare di un’azione di follow-up allo Showcase condotta dagli organizzatori, lo Zhongguancun Overseas Science Park-ZOSP e la Città della Scienza al fine di valutare il potenziale delle tecnologie e dei progetti proposti in relazione alla loro applicazione sui rispettivi mercati locali e individuare percorsi di softlanding.

Per partecipare al China-Italy Innovation Showcase, la deadline è fissata entro il 5 dicembre 2022, è possibile attraverso la compilazione del form presente al seguente link: http://machform.cittadellascienza.it/view.php?id=202097

Edutainment 4 Future: la Call for Solution con applicazioni nel settore Edutainment, in palio premi fino a 5k

L’iniziativa per soluzioni innovative.

Al via Edutainment 4 Future, la Call promossa da Costa Edutainment in collaborazione con dpixel alla ricerca di nuove soluzioni edutainment anche in stadio prototipale in grado di accrescere l’impatto strategico e di valore delle strutture turistiche e incrementare la predisposizione agli scenari futuri.

L’iniziativa è rivolta a Startup, spin-off e PMI innovative per realizzare una ricognizione della frontiera tecnologica sui temi di interesse riferiti al settore edutainment, nel particolare:

  • UX;
  • Processi interni;
  • Security,
  • Safety,
  • Maintanance, 
  • Data Intelligence,
  • Martech;
  • New generation;
  • ESG.

Il progetto premiato potrà essere co-sviluppato insieme a Costa Edutainment ed in occasione del Demo-Day di fine marzo 2023 verrà annunciato il progetto vincitore, che riceverà 5.000 euro messi in palio da Costa Edutainment oltre a un numero massimo di 5 GIFTBOX C-Way per le seguenti destinazioni: Genova, Montalcino o Siena.

Per partecipare alla Call Edutainment 4 Future, la deadline è fissata entro il 6 dicembre 2022, è possibile attraverso la compilazione del form presente al seguente link: https://www.f6s.com/edutainment-for-future/apply

“Call4Startup”: l’iniziativa rivolta a Startup e Spin-Off a carattere innovativo per la partecipazione a SMAU NAPOLI 2022

La Call per sviluppare progetti di open innovation e attività di co-innovazione e favorire processi di cross-fertilization interregionale e internazionale.

SMAU – piattaforma europea di incontro e matching dedicata all’innovazione per le imprese e gli enti locali -, lancia la “Call4Startup” rivolta a 20 soggetti individuati tra Startup e Spin-off a carattere innovativo della Regione Campania offrendo la possibilità partecipare a SMAU Napoli che si svolgerà il 15-16 dicembre 2022 alla Mostra d’Oltremare.

L’opportunità di prendere parte a SMAU Napoli 2022 è riservata a Startup e Spin-off a carattere innovativo con i seguenti requisiti:

  • sede legale e/o operativa in Regione Campania;
  • linee tecnologiche di sviluppo coerenti con una o più delle Aree di specializzazione della Smart Specialisation Strategy della Regione Campania;
  • contenuto innovativo del prodotto o servizio;
  • prodotto o servizio b2b;
  • disponibilità di referenze (clienti o PoC già realizzati) o, in alternativa, avere nella compagine sociale un’impresa già consolidata o in alternativa essere stati oggetto di un investimento;
  • prodotto o servizio già industrializzato e pronto per il mercato.

I soggetti, selezionati da SMAU e ammessi a partecipare, beneficeranno delle seguenti opportunità:

  • visibilità nel sito smau.it con pagina dedicata contenente la presentazione dei progetti in corso;
  • coinvolgimento in una sessione di speed pitching in cui presentare la propria attività ad un pubblico di imprenditori e decisori aziendali;
  • servizio di mapping e business scouting degli operatori partecipanti – sulla base delle caratteristiche della startup/spinoff – per l’attivazione del matchmaking all’evento;
  • disponibilità di un proprio spazio espositivo di 4 mq in cui approfondire le relazioni di business e i contatti avviati nelle diverse occasioni di incontro organizzate nel corso dell’evento;
  • organizzazione di almeno 3 incontri con aziende o enti partecipanti all’evento, in funzione delle specifiche esigenze della singola startup/spin-off, dello stadio di sviluppo e del tipo di partner che si stanno ricercando;
  • presentazione della propria offerta di servizi attraverso l’inserimento negli Startup Safari;
  • servizio di assessment dedicato con la Direzione Smau, da organizzarsi prima dell’evento in modalità digitale, per ricevere consigli e suggerimenti utili al fine di cogliere appieno le diverse opportunità che l’evento potrà fornire, trasferire obiettivi puntuali legati alla partecipazione e apprendere spunti importanti per il proprio business.

Per partecipare alla “Call4Startup“, la deadline è fissata entro l’11 novembre 2022, è possibile attraverso la compilazione del form presente al seguente link: urly.it/3qsn2

“Le Village by CA Triveneto”: la Call4Startup nell’ambito della sostenibilità

 L’iniziativa con l’obiettivo di inserire nuove realtà innovative nell’ecosistema internazionale Le Village by CA.

Al via la seconda Call4Startup di Le Village by CA Triveneto, l’acceleratore di innovazione avviato a Padova da Crédit Agricole in partnership con Assindustria Venetocentro, Università di Padova, Camera di Commercio di Padova, Fondazione Cariparo e Galileo Visionary District è alla ricerca di startupper nell’ambito della sostenibilità.

Per poter rispondere alla Call, le Startup devono già essere sul mercato con un proprio prodotto o servizio, devono avere un minimo di fatturato o dei contratti attivi con clienti e, soprattutto, devono abbracciare uno o più dei 6 obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, ovvero quegli obiettivi che costituiscono il comun denominatore di tutte le attività di Le Village by CA Triveneto:

  • Salute e Benessere;
  • Acqua Pulita e Servizi Igienico Sanitari;
  • Energia Pulita e Accessibile;
  • Imprese, Innovazione e Infrastrutture;
  • Città e Comunità Sostenibili;
  • Consumo e Produzione Responsabili.

Alle Startup che verranno selezionate tra quelle che si candideranno l’ecosistema del Village offrirà un concreto aiuto nello sviluppo del business con un programma di accelerazione personalizzato che comprende formazioni di alto livello, business matching con le aziende corporate, accompagnamento al fundraising, mentoring, networking e molto altro.

Per partecipare alla Call4Startup di Le Village by CA Triveneto, la deadline è fissata entro il 27 novembre 2022, è possibile attraverso la compilazione del form presente al seguente link: https://levillagebycatriveneto.it/candidati/

“1 anno sabbatico”: la Call for ideas per trasformare un’idea in una Startup innovativa

L’iniziativa per supportare la ricerca scientifica e le Startup affinché si trasformino in prodotti, servizi e tecnologie innovativi.

Al via “1 anno sabbatico“, la Call for Ideas promossa da Scientifica Venture Capital, con l’obiettivo di identificare e sostenere i progetti innovativi che sono stati tenuti a lungo “nel cassetto”, perché si pensava fossero impossibili da realizzare o inconciliabili con la vita lavorativa.

Scientifica supporterà l’avvio di 5 progetti con finanziamenti fino a 250 mila euro. Oltre al ticket di finanziamento il VC offrirà accesso e tutoraggio tecnico presso i laboratori proprietari – o presso quelli del network Scientifica Labs – per l’esecuzione delle attività.

I Labs sono spazi dotati di attrezzature di ultima generazione con ambiti specifici dedicati alla chimica, alla bio-chimica, all’elettronica e alla stampa 3D. Il contesto ideale in cui portare a compimento il tech transfer in tutto il suo percorso, dall’idea al mercato.

Possono candidarsi i dipendenti del settore tecnologico oppure gli studenti. La condizione necessaria è che, se il progetto viene selezionato, il proponente sia disposto a prendersi un’aspettativa lavorativa – o una pausa dagli studi – di 12 mesi che si impegna a trascorrere concentrandosi esclusivamente sulla realizzazione della sua idea.

Per partecipare alla Call for Ideas 1 anno sabbatico“, è possibile attraverso la compilazione del form presente al seguente link: https://www.scientifica.vc/sabbatical/

1 2 3 99