Loading...

Il Blog del CSI

Building the Vision: aspiranti startuppers a Roma il 5 novembre

C’è grande attesa per Building the Vision, l’evento promosso da World Wide Rome in collaborazione con InnovAction Lab, Codemotion e Microsoft che si terrà a Roma il 5 novembre 2013: ospite d’eccezione sarà infatti Steve Ballmer, CEO di Microsoft, che illustrerà ai presenti le opportunità del programma per startup Microsoft YouthSpark.

Il programma YouthSpark, lanciato nel 2012, è un’iniziativa di portata globale nata allo scopo di aiutare i giovani ad immaginare e realizzare il proprio potenziale, attraverso l’offerta di concrete opportunità formative per favorire lo sviluppo dell’imprenditorialità e la crescita occupazionale.

Nel corso di Building the Vision sarà possibile ascoltare le storie delle startup italiane più innovative, che offriranno la propria esperienza ad aspiranti imprenditori che potranno riflettere ed ispirarsi allo scopo di costruire la vision della propria startup: inoltre, la partecipazione a Building the Vision permette ai giovani aspiranti startuppers di incontrare esperti come Gianluca Dettori, founder e director di Dpixel; Max Ciociola founder and CEO di MusiXMatch; Luigi Capello founder di LVentures e di Luiss Enlabs; Paolo Borella, director di AppCampus il programma di accelerazione per applicazioni mobile fondato da Nokia e Microsoft; Augusto Coppola, Director in LVentures e founder di InnovAction Lab; Chiara Russo co-founder di Codemotion.

Tra gli argomenti previsti in agenda, si parlerà delle opportunità di finanziamento per le startup italiane, di come costruire un modello di startup scalabile a livello mondiale, dell’internazionalizzazione delle startup e dei programmi locali a sostegno delle startup in Italia.

Non mancheranno momenti dedicati alle esperienze utili e significative per chi vive l’ecosistema startup: da AppCampus allo Startup Revolutionary Road.
Sarà possibile, inoltre, ascoltare i pitch di 5 delle migliori startup italiane.

L’evento, moderato da Riccardo Luna, si terrà presso il Teatro Eliseo a partire dalle 13:30. Per partecipare, è necessario effettuare la registrazione a questo link: http://buildingthevision.eventbrite.it/
La partecipazione a Building the Vision è totalmente gratuita.
Per saperne di più su Building the Visionhttp://buildingthevision.worldwiderome.it/

Per conoscere meglio il programma Microsoft YouthSparkhttp://www.microsoft.com/about/corporatecitizenship/en-us/youthspark/
Napoli, 22/10/2013

Novità dal MISE: è possibile trasformare una Srl Unipersonale in Startup Innovativa

Al già ampio panorama legislativo nazionale dedicato alle startup innovative si è aggiunto nei giorni scorso un nuovo tassello: la nota n. 164029 emessa dal Ministero dello Sviluppo Economico in data 8 ottobre 2013, contenente il parere positivo sulla possibilità di trasformare una Srl Unipersonale in Startup Innovativa.

La nota risponde ad un quesito riguardante una società operante nell’ambito oggettivo dell’innovazione tecnologica, che tuttavia non disporrebbe del requisito soggettivo previsto dall’art. 25, comma 3, lett. g) del D.L. 179/2012 secondo cui una società può iscriversi alla Sezione Speciale del Registro delle Imprese e acquisire lo status di startup innovativa quando “non è stata costituita da una fusione, scissione societaria o a seguito di cessione di azienda o di ramo di azienda”.

La società in questione, operante dal 2008, ha depositato un brevetto industriale nell’ottobre 2010 e, dopo pochi giorni, ha cambiato l’attività prevalente proprio in virtù della tecnologia derivante dal nuovo brevetto.
Un anno dopo, il 19 novembre 2011, l’imprenditore decide di costituire una Srl Unipersonale tramite conferimento in denaro ma, in seguito (il 21 dicembre 2011), con l’atto di cessione l’azienda dell’individuale viene trasferita alla società neocostituita.
Nella nota ministeriale si legge a questo punto un’osservazione fondamentale: nel nostro ordinamento, l’unico modo possibile per cambiare forma giuridica garantendo continuità ai rapporti giuridici preesistenti è la cessione di azienda, anche perchè è impossibile trasformare in società un’azienda individuiale.

Il quesito nasce però nel marzo 2013, quando la Srl Unipersonale presenta istanza di iscrizione alla Sezione Speciale del Registro delle Imprese per acquisire lo status di startup innovativa e non può firmare la dichiarazione sostituitiva in quanto non possiede il requisito previsto alla lettera g) di cui sopra.

Come accennato all’inizio del post, il Ministero dello Sviluppo Economico ha risolto il quesito con un parere positivo: la motivazione espressa nella nota si basa sulla volontà del legislatore e sullo spirito della normativa contenuta nell’intero D.L. 179/2012.
Nella nota si legge che la volontà del legislatore è chiaramente “diretta alla creazione del maggior numero di startup innovative, destinate al rilancio delle eccellenze imprenditoriali e di conseguenza alla crescita del sistema paese”.

Anche i limiti oggettivi e soggettivi posti all’accesso al regime speciale previsto per le startup innovativi vanno sempre e comunque considerati e valutati in maniera proporzionata alle finanlità di interesse pubblico generale.

Inoltre, considerato che il nostro ordinamento legislativo non prevede altra possibilità per trasformare un’impresa unipersonale in una società se non la cessione dell’impresa alla società neocostituita, vietare l’iscrizione alla Sezione Speciale del Registro delle Imprese al soggetto in questione (tra l’altro, titolare di una privativa industriale che rappresenta uno dei tre “ulteriori requisiti” indicati dal D.L. 179/2012 per accedere allo status di startup innovativa) sarebbe una discriminazione.

Infine, il Ministero fa notare che discriminare tali soggetti ed estrometterli dal regime speciale per startup innovative non solo ritarderebbe il rilancio produttivo del Paese, ma potrebbe costringere queste persone ad emigrare all’Estero per sviluppare il proprio know-how.

Napoli, 21/10/2013

L’agenda dei prossimi giorni per gli eventi dell’innovazione in Campania

Segnaliamo gli eventi più interessanti per startuppers, innovatori e imprenditori in programma la prossima settimana in Campania.

24/25/26 Ottobre 2013: Ravello Lab – Colloqui Internazionali a Ravello

Si tratta dell’ottava edizione dell’iniziativa promossa dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e Federculture per promuovere lo studio, il confronto, le proposte nel campo delle politiche e delle imprese culturali a livello europeo e mediterraneo.

L’evento si svolgerà a Ravello (SA) e per quest’anno avrà come tema centrale lo sviluppo della nuova imprenditorialità nel settore culturale: si alterneranno momenti formativi (tra cui un panel previsto venerdì 25 sul tema “Politiche di sostegno alle industrie culturali e creative: gli incubatori culturali”) e momenti di confronto tra i partecipanti.

Tra i membri del Comitato di Indirizzo dell’iniziativa, figurano quest’anno la Commissione Europea, l’Agenzia Regionale Campania Innovazione, la Fondazione Cariplo.

Per maggiori informazioni: http://www.ravellolab.org/1-Ravello-Lab/

25 Ottobre 2013: Convegno RIDURRE e RISPARMIARE – Strategie Eco-sostenibili: Opportunità per lo Sviluppo e l’Occupazione

Città della Scienza ospita il Workshop incentrato sui temi dell’Energia e del mondo dei Rifiuti e dell’Ambiente: organizzato in tre sessioni, fornisce un quadro delle prospettive future sull’energia e sui rifiuti,  con un focus particolare sul tema delle tecnologie innovative ed ecosostenibili che consentono alle imprese di poter investire in nuove opportunità, anche nel proprio territorio. Non mancherà inoltre uno spazio destinato alle imprese pubbliche, che hanno un ruolo fondamentale per la raccolta e l’intercettazione dei materiali di scarto, e al ruolo ricoperto in questo settore dalle imprese private e dal mondo associazionistico, senza trascurare il suolo dei cittadini nella gestione del fenomeno.

Il Convegno di venerdì 25 è promosso dalla Fondazione IDIS e si terrà presso la Sala Archimede di Città della Scienza (Napoli, via Coroglio 57): la partecipazione è gratuita previa registrazione da effettuare compilando l’apposito form rintracciabile a questo link: http://www.cittadellascienza.it/notizie/25-ottobre-2013-convegno-ridurre-e-risparmiare-strategie-eco-sostenibili-opportunita-per-lo-sviluppo-e-loccupazione/

Per visualizzare il programma dell’iniziativa: http://www.cittadellascienza.it/wp-content/uploads/Programma-Convegno-citta-della-scienza-25-ottobre-2013.pdf

25 Ottobre 2013: DevFest Campania 2013

Il GDG Campania (Google Developer Group) è la community di sviluppatori, aziende, studenti ed appassionati di tecnologie Google che periodicamente si incontra per scambiare e condividere pareri ed esperienze: venerdì 25 l’appuntamento è con DevFest Campania 2013, evento gratuito previa registrazione (qui il link di riferimento) che si terrà presso l’Aula Magna dell’Università Parthenope di Napoli (Centro Direzionale, Isola C4).

Tra gli argomenti trattati nel corso della giornata: Cloud Computing, Google Compute Engine, Django & App Engine, Google Maps, Android e Arduino.
Tutte le informazioni utili sul gruppo GDG Campania sono disponibili al seguente link: https://plus.google.com/118330453895116582842/posts

26 Ottobre 2013: Linux Day Napoli 2013

L’edizione 2013 del Linux Day di Napoli si terrà sabato 26 presso l’auditorium dell’Istituto Tecnico Industriale Augusto Righi (Viale J.F.Kennedy 112 a Fuorigrotta): l’evento è promosso dall’associazione Nalug (Napoli GNU/Linux Users Group) con il patrocinio morale del Comune di Napoli, del Collegio dei Periti Industriali di Napoli, dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli e della sezione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Napoli.

L’ingresso è libero e gratuito e lo scopo dell’evento è quello di creare un momento di incontro e di scambio per la community di giovani talenti ed appassionati dell’informatica libera e dell’Open Source. Tra i momenti previsti, conferenze e seminari, helpdesk sui software GNU/Linux, workshops e dibattiti e la possibilità di consegna Curriculum Vitae ad aziende operanti nel FLOSS.

Per maggiori informazioni sull’evento e sulle scorse edizioni, il link di riferimento è http://www.linuxdaynapoli.org/it/

Napoli, 18/10/2013

Destinazione Italia: il documento on-line per la consultazione pubblica fino al 9 novembre

Il 19 settembre 2013 il Governo, su iniziativa del Presidente del Consiglio e dei Ministri degli Affari Esteri e dello Sviluppo Economico ha varato il documento “Destinazione Italia”: nato allo scopo di rendere l’Italia più attrattiva per gli investimenti dall’estero e per promuovere il nostro Paese nel mondo, Destinazione Italia contiene un elenco dei provvedimenti già adottati e le 50 misure che saranno attuate in futuro, indicizzate sulla base del tempo di attuazione (rapido, breve e medio periodo).

Tra le misure di particolare interesse per startup e imprese, ricordiamo la n. 18 che prevede di ampliare le fonti di finanziamento per le PMI oltre il sistema dei finanziamenti bancari, che attraversa ormai da tempo una fase di contrazione.

La misura n. 20 prevede l’istituzione di un Fondo “Invest in Made in Italy”, finalizzato all’investimento in equity di microimprese. Il Fondo, costituito con risorse pubbliche, private e quote di investitori istituzionali esteri, prevede ticket da 50 a 500 mila euro.

La misura successiva, la n. 21, è espressamente dedicata alle startup e prevede la creazione del “Fondo dei Fondi”: si tratta di uno strumento dedicato al co-investimento in fondi di venture capital, a supporto delle operazioni di investimento realizzate da altri attori dell’ecosistema startup (angel investor, incubatori ed acceleratori di impresa). Anche in questo caso si prevede la coesistenza di risorse pubbliche e private, e i fondi pubblici saranno attivati solo qualora almeno una parte delle risorse private provenga da capitali stranieri.

Interessante per le imprese e per le startup anche la misura n. 29, relativa al Credito d’imposta per la Ricerca&Sviluppo: l’idea proposta è quella di introdurre un credito d’imposta stabile e automatico sull’incremento, rispetto all’anno precedente, delle spese per attività di R&S.

Collegata alle startup anche la misura successiva (n. 30), che contiene le misure per favorire ed incentivare lo sviluppo di spin-off accademici e la capacità di questi ultimi di attrarre capitali: l’idea è quella di prevedere una programmazione condivisa università-impresa e creare un sistema di incentivi ad hoc per le grandi aziende che decideranno di affiancare le aziende spin-off nel loro ingresso sul mercato.

Da segnalare infine la misura n. 44: nell’ottica di utilizzare i visti come strumento di attrazione di aspiranti startuppers e di investitori sul territorio nazionale, è prevista la possibilità di istituire un visto specifico per le startup e gli investitori (sulla scia degli Startup VISA). Tale misura potrebbe incentivare non solo la nascita di nuove imprese e l’accesso di nuovi capitali, ma anche contribuire alla generazione di nuova occupazione.

Nelle intenzioni del Governo, il documento del 19 settembre va considerato come una “versione 0.5” ed è pertanto attualmente oggetto di una consultazione pubblica: è possibile per i cittadini partecipare attivamente alla redazione del piano per l’attrazione degli investimenti esteri e la promozione della competitività delle imprese italiane a livello globale fino al 9 novembre 2013 (qui il link di riferimento).

Al termine della consultazione pubblica, i risultati verranno pubblicati in un report e integrati nella versione finale 1.0 del documento Destinazione Italia, con l’attuazione delle misure in esso contenute nel corso della legislatura.

La consultazione aperta al pubblico permette un’ampia possibilità di partecipazione, sotto tre differenti modalità:

– proposta di commenti, integrazioni e segnalazioni per discutere ed arricchire ogni singola misura (in ciascuna pagina del documento);
– segnalazione delle priorità da assegnare alle 50 misure previste;
– proposta di ulteriori azioni complementari a quelle già previste dal documento.

Napoli, 17/10/2013

Innovazione, Social Network e Open Data: il Progetto “Human Ecosystems”

Salvatore Iaconesi ed Oriana Persico hanno messo a punto un interessante progetto dal titolo “Human Ecosystems”, che raccoglie una famiglia di sotto-progetti tra cui i primi arrivati sono stati:

EC(m1): sviluppato in sinergia con il 1°Municipio di Roma ed il suo Assessorato alla Cultura, è un sistema tecnologico nato allo scopo di studiare l’Ecosistema della Cultura della città di Roma.

Innovation Ecology: presentato in occasione dell’Internet Festival 2013 di Pisa, il progetto rappresenta l’Ecosistema dell’Innovazione in Italia, suddiviso in base alle città principali del nostro Paese e ai temi chiave riguardanti l’Innovazione.

In entrambi i casi, Iaconesi e Persico hanno applicato una metodologia ecologica di osservazione dei dati provenienti dai contenuti pubblici dei social network: una vera fonte di preziose informazioni sulla nostra vita quotidiana, che opportunamente aggregate e riproposte sotto forma di Open Data possono essere utili ad operatori pubblici e privati per prendere decisioni, elaborare piani, comunicare, collaborare.

Per spiegare il progetto Human Ecosystems è utile partire dalla definizione del termine “ecosistema”: si tratta dell’insieme di esseri viventi ed entità non viventi che abitano un determinato spazio/tempo e delle relazioni che li collegano, osservati attraverso un approccio relazionale e metodologico tipico dell’ecologia. Tale approccio viene applicato in questo caso ai dati ricavati dai social network.

I dati raccolti ed osservati da Human Ecosystems vengono sottoposti ad un processo metodico che segue una serie di fasi ben precise, e fa larghissimo uso delle più moderne tecnologie.

1. Si identifica innanzitutto un territorio di riferimento per l’analisi;

2. Si procede alla raccolta dei dati, che non sarà mai invasiva della privacy in quanto prende in considerazione esclusivamente i contenuti pubblici. L’analisi deve essere necessariamente multi-linguistica: si pensi, ad esempio, che nell’esperimento condotto a Roma si trattava di una città in cui ogni giorno si parlano 18 lingue diverse.

3. La terza fase è la Natural Language Analysis: una complessa tecnica che consente di ottenere la comprensione del testo, lo stato emozionale sotteso a ciascun contenuto, il tema trattato.

4. Successivamente si procede con la Network Analysis: questo approccio restituisce informazioni riguardanti la geografia, la toponomastica umana e le relazioni che intercorrono tra gli utenti. In particolare, è interessante porre l’accento sull’analisi delle relazioni: questo aspetto consente di identificare il “ruolo” degli attori del sistema, che possono essere hubs, influencers, amplifiers, etc.

5. Una volta analizzati i dati, è possibile visualizzarli attraverso infoestetiche che rendono accessibili e usabili le informazioni. Per avere un’idea di come avvenga tale visualizzazione, trovate qui alcuni dei video e delle immagini proiettate durante l’Internet Festival di Pisa.

6. Il passaggio finale è anche il più importante e delicato dell’intero procedimento: ci si domanda in che modo è possibile utilizzare i dati per elaborare processi e strategie, cercando di trasformare i dati in informazione, conoscenza e infine in consapevolezza. In quest’ottica è fondamentale ricordare che i dati elaborati da Human Ecosystems sono restituiti alla comunità sotto forma di Open Data, rendendo fruibile a tutti un importante patrimonio informativo precedentemente di dominio dei policy makers o dei gestori delle grandi piattaforme social.

Osservando più da vicino i risultati visti a Pisa riguardo l’Ecosistema italiano dell’Innovazione (Fonte: IlSole24Ore), è interessante innanzitutto vedere quali sono i termini-chiave che rappresentano i temi estrapolati dalle conversazioni sui social network: Startup, Innovazione Sociale, Tecnologia, Makers & Sharing Economy, Innovazione, Business & Mercati, Ambiente.

“Tecnologia” è sicuramente la parola chiave dell’Innovazione in Italia: è la parola più ricorrente in città come Roma, Napoli, Torino, Bari e Cosenza.
Seguono i temi legati alle Startup (primo tema a Salerno e Pisa), all’Ambiente (primo a Catania e Palermo), all’Innovazione Sociale (Trento e Bologna).

Il sistema alla base di Human Ecosystems è pensato per aggiornamenti in tempo reale: per maggiori informazioni e per conoscere gli upgrade del progetto il link di riferimento è http://www.artisopensource.net/projects/human-ecosystems.html.

Napoli, 16/10/2013

Completate le valutazioni per VulcanicaMente 2: complimenti ai 10 vincitori!

E’ appena terminata la fase di valutazione delle idee progettuali proposte agli eventi di scouting per “VulcanicaMente 2: dal talento all’impresa”: sono stati selezionati i 10 migliori team che accederanno alla fase di coworking presso il CSI – Centro Servizi Incubatore Napoli Est!

I 10 progetti sono stati selezionati tra le 45 proposte pervenute, e sono caratterizzati da idee creative ed innovative in temi e settori di grande attualità: tra questi, ricordiamo i progetti con potenziali ricadute positive sull’economia territoriale, come nel campo della sostenibilità ambientale e della vivibilità urbana, e quelli incentrati sulle più recenti tendenze tecnologiche, dalla stampa 3D, al mondo dei social network.

L’elenco delle idee ammesse, la disposizione del Comune di Napoli che approva le valutazioni e il Regolamento del coworking, sono disponibili nella sezione Eventi & Iniziative del nostro sito. Inoltre, i proponenti dei progetti selezionati riceveranno dal ns. staff una mail con le istruzioni da seguire per accedere ai 3 mesi di coworking spettanti ai primi 10 classificati.

Ricordiamo inoltre che il CSI – Centro Servizi Incubatore Napoli Est ha sempre delle nuove opportunità per i talenti vulcanici! Se il tuo progetto non rientra tra i 10 ammessi al coworking di VulcanicaMente 2, non perderti d’animo: le selezioni sono state molto dure!

Resta in contatto con noi, vienici a trovare e non perderti le nuove occasioni ed opportunità per la tua idea… Stay tuned!

Napoli, 16/10/2013

Un premio fino a 10.000 euro per la tua startup con INNOVAMI Start-Up 2013

E’ ancora possibile, fino al 31 ottobre 2013, inviare il proprio progetto per partecipare all’edizione 2013 del Premio INNOVAMI Start-Up: si tratta di una competizione tra idee imprenditoriali innovative a contenuto tecnologico o ad elevato contenuto di conoscenza nato grazie all’Associazione INNOVAMI allo scopo di offrire sostegno alla nascita e alla crescita di nuove imprese che offrano prodotti, processi, metodi e servizi caratterizzati da innovatività.

Possono partecipare a INNOVAMI Start-Up 2013 imprese e progetti di impresa ad elevato contenuto innovativo, che siano disponibili a localizzarsi e stabilire la propria sede operativa presso l’Incubatore INNOVAMI di Imola entro 3 mesi dalla data di comunicazione della premiazione.

Le modalità di partecipazione al Premio prevedono quattro alternative di consegna della documentazione (che, in ogni caso, dovrà essere inviata entro la deadline fissata per il 31 ottobre 2013):

– tramite posta certificata all’indirizzo innovami@pec.it;
– direttamente alla Segreteria dell’Associazione INNOVAMI;
– tramite Raccomandata A.R. a: INNOVAMI – Segreteria Organizzativa PREMIO INNOVAMI START-UP – Edizione 2013 Via Selice Provinciale 47 – 40026 Imola (Bologna);
– attraverso il sito internet ufficiale www.innovami.it comunicando i dati anagrafici, le informazioni sul progetto e caricando i moduli richiesti.

Le domande saranno valutate prima dalla Segreteria Organizzativa del Premio, che provvederà ad una verifica di tipo formale sulla completezza della domanda, sulle eventuali integrazioni da richiedere e sulla sussistenza delle condizioni di ammissibilità. La seconda valutazione di merito tecnico sul contenuto del business plan, sarà a cura di un apposito Comitato Scientifico e verrà effettuata entro il 31 dicembre 2013.

Per l’edizione 2013 del Premio sono previste due categorie con altrettanti premi in denaro:

INNOVAMI Start-Up 2013: assegna un premio in denaro del valore di 8.000 euro alla migliore impresa/progetto di impresa;

Sezione Speciale Energia-Ambiente 2013: novità di quest’anno, grazie alla collaborazione di Hera, questa sezione prevede un premio in denaro del valore di 2.000 euro alla migliore impresa/progetto di impresa in campo energetico/ambientale.

Il Regolamento del Premio prevede la possibilità che i due premi si sovrappongano qualora l’impresa/progetto di impresa si posizioni al primo posto in entrambe le categorie.

Una procedura particolare è prevista inoltre per l’erogazione dei premi, per la quale sono possibili tre differenti modalità:

– se l’impresa vincitrice è già associata ad INNOVAMI, l’erogazione avverrà entro 30 giorni dall’assegnazione del premio;

– se l’impresa vincitrice non è ancora associata, l’erogazione avverrà all’atto dell’iscrizione in qualità di socio;

– se il vincitore è un progetto di impresa, l’erogazione è subordinata alla costituzione di impresa (entro 3 mesi dalla data di comunicazione del premio) e verrà erogato anche in questo caso all’atto di iscrizione in qualità di socio a INNOVAMI.

Per maggiori informazioni, il Regolamento del Premio INNOVAMI Start-Up 2013 è disponibile a questo link.

Napoli, 15/10/2013

 

Un anno negli USA con il programma Fulbright Best, per imparare come si gestisce una startup tecnologica

Fulbright Best (Business Exchange and Student Training) offre dal 2006 a giovani ricercatori con un’idea imprenditoriale innovativa la possibilità di studiare per un anno in una delle Università più prestigiose degli Stati Uniti d’America per imparare come lanciare una startup tecnologica: attualmente, in Italia hanno aderito al Programma la Toscana e l’Emilia Romagna, ma Fernando Napolitano, presidente di Fulbright Best Italy, ha annunciato la prossima adesione della Regione Campania al programma.

Grazie ad una Borsa di Studio fino a 35.000 dollari, il Programma Fulbright Best offre a giovani laureati e ricercatori la possibilità di frequentare per un anno corsi di formazione in Entrepreneurship e Management presso un università americana e un periodo di stage presso un’azienda USA ad alto potenziale di crescita.
I corsi accademici saranno incentrati su temi quali l’imprenditorialità innovativa, il marketing, la finanza e la gestione aziendale.

Riguardo ai campi di ricerca, il Programma Fulbright Best si rivolge a ricercatori nei seguenti ambiti:

– ICT,
– Biotech,
– Tools and Machinery,
– Energy and Green Technology.

L’obiettivo del Programma Fulbright Best è quello di offrire ai giovani scienziati italiani con un progetto innovativo di trasferimento tecnologico la possibilità di acquisire negli Stati Uniti le competenze necessarie a fondare la propria startup innovativa.

Al ritorno dai 12 mesi negli USA, inoltre, i partecipanti al Programma saranno seguiti durante un percorso di mentoring che potrà intraprendere due differenti binari:

1. STARTING UP
E’ il programma riservato a chi ha già costituito un’azienda o prevede di crearla entro i successivi 24 mesi. Tra le attività di mentoring, sarà dato particolare risalto alla valutazione del business plan e alla definizione degli obbiettivi; al supporto per l’identificazione del prodotto (in termini di mercato, modello di business, competitors, vantaggio competitivo, possibili fonti di finanziamento); partecipazione ad eventi ed iniziative di networking; presentazione del business plan a potenziali investitori; partecipazioni a Competition quali Mind the Bridge, Premio Nazionale Innovazione, etc.

2. COACHING
Si tratta del programma riservato a coloro che intendono avviare altri percorsi professionali che esulano dalla creazione di una startup. Le attività di mentoring saranno finalizzate alla valutazione e definizione degli obbiettivi e dei piani professionali individuali, anche attraverso la partecipazione a eventi ed iniziative di networking.

Riguardo ai requisiti di accesso alle borse di studio Fulbright Best, possono presentare richiesta laureati (vecchio ordinamento o laurea magistrale), studenti del Dottorato di Ricerca o Dottori di ricerca che abbiano conseguito il titolo in Italia, preferibilmente da non oltre 5 anni. Sarà data preferenza, inoltre, a titoli conseguiti in discipline scientifiche e tecnologiche.

I partecipanti al Programma Fulbright BEST devono essere in possesso di certificazione TOEFL (con punteggio minimo di 72-73) o IELTS (con punteggio non inferiore a 6.0) che attesti la buona conoscenza della lingua inglese.

Per maggiori informazioni è possibile consultare:
http://bestprogram.it/
http://www.fulbright.it/it

Napoli, 14/10/2013

Dal MISE, nuove agevolazioni per l’Innovazione delle imprese del Mezzogiorno

Con Decreto Ministeriale del 29/07/2013, il Ministero dello Sviluppo Economico ha previsto un nuovo regime di agevolazioni destinato alle imprese delle Regioni Convergenza che intendano effettuare investimenti innovativi: la dotazione finanziaria messa a disposizione è di 150 milioni di euro, di cui il 60% riservato alle PMI.

Possono presentare domanda le imprese regolarmente costituite da almeno 2 anni alla data di presentazione della domanda che abbiano sede legale ed operativa nei territori delle Regioni Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) che si trovino in regime contabile ordinario e, in caso di imprese di servizi, siano costituite sotto forma di società.

Per accedere alle agevolazioni, le imprese devono presentare dei programmi di investimento che siano finalizzati all’acquisto di immobilizzazioni materiali ed immateriali avanzate da un punto di vista tecnologico e in grado di accrescere i livelli di efficienza e/o di flessibilità nello svolgimento del business.

Tali miglioramenti dovranno essere valutabili in termini di:

– riduzione dei costi,
– aumento del livello qualitativo dei prodotti e/o dei processi,
– aumento della capacità produttiva,
– introduzione di nuovi prodotti e/o servizi,
– riduzione dell’impatto ambientale,
– miglioramento delle condizioni di sicurezza sul lavoro.

In particolare, il secondo comma dell’art. 5 elenca una serie di investimenti che sono considerati innovativi e che pertanto possono ottenere le agevolazioni previste dal Decreto: tra questi, segnaliamo l’acquisto di apparecchiature elettroniche per la gestione e lo svolgimento di attività legate al ciclo produttivo, di sistemi di automazione industriale che utilizzino algoritmi per l’interazione tra parti meccaniche ed elettroniche, di computer e programmi informatici.

Riguardo ai settori economici, saranno ammissibili programmi di investimento relativi a:

– attività manifatturiere;
– produzione e distribuzione di energia elettrica e di calore;
– attività di servizi (specificate in allegato al Decreto in questione).

Le spese ammissibili oggetto di agevolazione dovranno essere comprese tra i 200.000,00 e i 3.000.000,00 di euro, e il programma di investimento dovrà avere una durata temporale non superiore ai 12 mesi. Riguardo, invece, alla tipologia di spese ammissibili, l’art. 6 specifica che si tratta di quelle “relative all’acquisto di nuove immobilizzazioni materiali e immateriali, (…) che riguardano i macchinari, gli impianti, le attrezzature e i programmi informatici”.

Il regime di agevolazioni introdotto dal Decreto MISE 29/07/2013 si sostanzia in una sovvenzione rimborsabile: l’impresa beneficiaria deve restituire una percentuale dell’importo ricevuto, con percentuali che variano a seconda delle dimensioni (70% per le piccole imprese, 80% per le medie imprese, 90% per le grandi imprese).

Il rimborso dovrà essere effettuato secondo un piano di ammortamento con rate semestrali, per una durata massima di 7 anni a partire dalla data di erogazione dell’ultima quota della sovvenzione. Il piano di restituzione non prevede il pagamento degli interessi.

La procedura di valutazione delle domande di agevolazione sarà gestita con modalità a sportello, sulla base dei criteri elencati dall’art. 8 e consistenti in aspetti relativi a:

– caratteristiche dell’impresa (copertura ed indipendenza finanziaria, spese in Ricerca e Sviluppo, personale qualificato);
– fattibilità tecnica e sostenibilità economico-finanziaria (tenendo conto anche dell’incidenza della gestione caratteristica e degli oneri finanziari del programma di investimento);
– qualità della proposta.

Non sono ancora stati comunicati i termini di apertura della procedura a sportello e le modalità di presentazione delle domande, il MISE precisa che saranno definite da un successivo decreto direttoriale della Direzione generale per l’incentivazione alle attività imprenditoriali.

Per ulteriori informazioni, la pagina dedicata sul sito ufficiale del Ministero dello Sviluppo Economico è disponibile a questo link.

Napoli, 11/10/2013

L’importanza della comunicazione nel business: l’equità, la ragionevolezza e l’ingiustizia percepita dal cliente

Il blog della Harvard Business Review ha pubblicato un articolo firmato da N. Taylor Thompson, membro del Forum per la Crescita e l’Innovazione, una think tank della Business School di Harvard che si occupa di sviluppare e perfezionare la teoria sulla disruptive innovation.

Tema centrale dell’articolo è la Fairness, che possiamo tradurre in italiano con il concetto di equità ed imparzialità: l’autore cerca di spiegare come la Fairness sia fondamentale per un’azienda perchè consente di mantenere i clienti.

Punto di partenza di N. Taylor Thompson è l’esempio di Netflix: si tratta di un’azienda statunitense che offre un servizio per film e videogiochi in streaming o noleggio DVD con spedizione per posta. Nel luglio 2011, Netflix ha deciso di separare i suoi prodotti streaming e DVD: tale mossa strategica è stata, secondo N. Taylor Thompson, da manuale, in quanto basata su una decisione informata e in grado di portare vantaggio sia all’azienda che alla clientela.

Netflix, infatti, aveva raccolto i dati sul valore attribuito dai clienti alle due modalità: considerato un abbonamento mensile di 10$ per tutti i clienti i due servizi (DVD e streaming) venivano valutati in maniera differente. Il 35% attribuiva al DVD un valore pari a 10$ e allo streaming un valore di 2$, viceversa un altro 35% attribuiva allo streaming un valore pari a 10$ e al DVD un valore pari a 2$, mentre il restante 30% attribuiva ad entrambi i servizi un valore di 8$ ciascuno.
Il ragionamento seguito da Netflix fu il seguente: fissando un prezzo pari ad 8$ per ciascun servizio, il 70% dei clienti avrebbe ottenuto un vantaggio e la nuova segmentazione della clientela avrebbe visto i “Cinefili” pagare 8$ solo per i DVD, i “Youtubers” pagare 8$ solo per lo streaming, e i “Cinefili impazienti” pagare 16$ per usufruire di entrambi i servizi.

Ma l’esperienza di Netflix ha portato ad un risultato differente: furono revocati molti abbonamenti e la società perse un milione di clienti. N. Taylor Thompson cerca di spiegare perchè, nonostante la strategia seguita fosse “da manuale”, l’azienda si trovò a dover affrontare un enorme insuccesso: il problema sta nel non aver tenuto conto della percezione del cliente.

Il comportamento di Netflix è stato interpretato dalla clientela come non equo, scorretto, perpetrato esclusivamente allo scopo di trarre profitto a spese dei consumatori: la decisione di annullare gli abbonamenti, secondo l’autore, non era basata su un calcolo razionale bensì sulla voglia di “punire” Netflix per essere stata, a loro parere, colpevole di scorrettezza.

N. Taylor Thompson sostiene che i dirigenti di Netflix avrebbero potuto prevedere questa reazione se, oltre alle leggi dell’economia e del mercato, avessero tenuto conto della psicologia e della sociologia: vediamo in che modo.
Bisogna partire dal fatto che i clienti tendenzialmente sottovalutano i costi aziendali e sovrastimano i profitti: attribuiscono le differenze di prezzo tra prodotti esclusivamente al profitto, concludendo che gli aumenti sono ingiusti (si parla di “ingiustizia percepita”).

Secondo la percezione dei clienti, l’unica motivazione per la quale è giusto aumentare i prezzi è l’aumento dei costi: l’aumento del prezzo di fronte alla crescita della domanda è visto come ingiustificato, e in generale un aumento dei prezzi è visto come la spia di cattive intenzioni e comportamento ingiusto da parte dell’azienda.

L’ingiustizia percepita fa diminuire la soddisfazione del cliente e la sua voglia di ricomprare il prodotto, inoltre è stato dimostrato che circa l’85% delle persone tendono a punire l’ingiustizia: è sulla base di questo meccanismo che i clienti di Netflix hanno disdetto i propri abbonamenti.

Queste “regole” di psicologia e sociologia diventano fondamentali per l’impresa perchè possono essere trasferite dall’ambito personale a quello aziendale: per diminuire l’ingiustizia percepita, Netflix avrebbe dovuto spiegare in modo trasparente la motivazione alla base dell’aumento dei prezzi, ponendo l’accento proprio sul fatto che la decisione era stata presa sulla base dell’equità, della Fairness.

Secondo N. Taylor Thompson, Netflix avrebbe dovuto motivare la propria decisione spiegando che i costi di licenza per i contenuti in streaming sono in aumento, e che non sarebbe stato equo far pagare tali rincari anche agli utenti di DVD: separare i costi dei servizi consente a ciascuno di concentrarsi sulla tipologia di servizio che preferisce.

In conclusione, il consiglio di N. Taylor Thompson è quello di dare sempre una motivazione che faccia capire al cliente che alla base dell’aumento dei prezzi non c’è intenzione di causare iniquità tra i clienti nè tantomeno di aumentare i profitti aziendali a loro discapito: l’importante è dimostrare di essere ragionevoli, e non incorrere nell’errore di trascurare le implicazioni della Fairness sulla gestione del business.

Napoli, 10/10/2013