Loading...

Tag: Up2Stars

Up2stars: la Call per le Startup attive nel settore dell’aerospace

L’iniziativa per stimolare il potenziale di innovazione che le Startup possono generare a supporto della transizione digitale.

Al via la quarta e ultima Call di Up2Stars, il nuovo programma di accelerazione e valorizzazione delle Startup innovative, ideato da Intesa Sanpaolo in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center.

La Call punta ad individuare le giovani realtà imprenditoriali più promettenti che operano nella space economy e nei settori tecnologici ad essa connessi, nel particolare si rivolge alla selezione di Startup specializzate in:

  • Smart Cities e Territorio;
  • Advanced Mobility;
  • Infrastrutture Digitali per la piattaforma u-space e servizi Utm;
  • Tecnologie e soluzioni trasversali.

Per ciascuna Call verranno selezionate al massimo 10 Startup, per un numero complessivo di 40. Al termine del percorso di accelerazione e di networking è previsto un Demo Day di presentazione delle Startup accelerate ad una platea di investitori e imprese.

Up2Stars concluderà il ciclo con un evento di valorizzazione e celebrazione finale delle 40 Startup selezionate e accompagnate in un percorso di crescita che consentirà loro di incontrare coach, mentor e investitori, creare networking e favorire incontri con imprese mature.

Per partecipare alla Call di Up2Stars, la deadline è fissata entro il 9 ottobre 2022, è possibile attraverso la compilazione del form presente al seguente link: https://www.intesasanpaolo.com/it/business/landing/info/programma-up2stars-per-startup-innovative.html

Up2Stars: il programma di accelerazione per Startup

L’iniziativa che vuole valorizzare 40 Startup innovative selezionando e individuando i migliori talenti.

Al via Up2Stars, il programma lanciato da Intesa Sanpaolo con il suo Innovation Center e Gellify, con l’obiettivo di stimolare il potenziale di innovazione che le Startup possono generare a supporto della trasformazione delle filiere nazionali, nel quadro della transizione digitale ed ecologica.

Il programma prevede il lancio di 4 Call di selezione consecutive, con cadenza bimestrale – febbraio, aprile, giugno e settembre – destinate alle autocandidature delle Startup attive nei settori identificati come strategici: Digitale e Industria 4.0; Bioeconomia con focus su Agri Tech e Food Tech; Medtech e Healthcare; Aerospace. Per ciascuna call verranno selezionate al massimo 10 Startup, per un numero complessivo di 40 che accederanno al programma 2022.

Al termine di ciascun percorso di accelerazione, ogni bimestre, è previsto un Demo Day di presentazione delle Startup accelerate ad una platea di investitori e imprese. Up2Stars concluderà il ciclo con un evento di valorizzazione e celebrazione finale delle 40 startup selezionate e accompagnate in un percorso di crescita che consentirà loro di incontrare coach, mentor e investitori, creare networking e favorire incontri con imprese mature.
Il percorso di ciascuna Startup selezionata da Up2Stars sarà erogato dal partner per l’accelerazione Gellify e prevede un piano personalizzato di contenuti e la mentorship di esperti di settore.

Invece, i partner Microsoft Italia, Cisco e Opening Future, metteranno a disposizione delle Startup servizi e strumenti utili all’accelerazione (es. cloud, licenze sw, Formazione tech, servizi di indicizzazione).

La prima Call è dedicata alla selezione delle startup attive nel settore Digitale e Industria 4.0 specializzate in:

  • Analytics e AI: soluzioni per la valorizzazione di big e open data, enhanced forecasting, nowcasting, decision support system, deep learning, hyper automation;
  • Interazione uomo-macchina: tecnologie di sviluppo, interfacce digitali, wearable smart equipment, Augmented Reality software (assistenza remota, pick & place, complex assembly);
  • Manifattura digitale: advanced and additive Manufacturing, stampa 3D, robotica, 5th generation mobile network, IoT sensors and infrastructure, interazione machine-to-machine, computer vision, digital Twin technologies (prototyping, maintenance), tecnologie per stoccaggio energia e ottimizzazione consumi;
  • Cybersecurity: cyber assessment and simulation, cryptography info protection, passwordless, Operational Technology (OT) security, zero trust security, Software-Defined Security (SDS).

Per partecipare alla Call Up2Stars, è possibile autocandidarsi al seguente link: urly.it/3htc9