Loading...

Tag: universitas mercatorum

“Agrifood e turismo: percorsi di open innovation nell’ecosistema territoriale campano”

L’iniziativa per sostenere la creazione di strumenti innovativi e per condividere con gli stakeholder le priorità di sviluppo tecnologico di questi due settori, strategici per la crescita del sistema Paese.

Al via la Call for innovationAgrifood e turismo: percorsi di open innovation nell’ecosistema territoriale campano“, l’iniziativa promossa da Agrifotoi, associazione temporanea d’impresa costituita dall’Università degli Studi di Napoli Parthenope, Digital Magics, Universitas Mercatorum, Riformed S.r.L., con l’obiettivo di creare percorsi di Open Innovation volti a favorire lo sviluppo di idee, risorse e competenze tecnologiche fornite da Startup e PMI innovative, in risposta a fabbisogni di innovazione manifestati dalle imprese partner dei settori Agrifood e Turismo coinvolte nel progetto.

La Call for Innovation si rivolge a tutte le Startup e PMI innovative che sviluppano tecnologie per la digitalizzazione dei processi agricoli al fine di rendere la produzione sostenibile e tracciabile e assistere l’agricoltore nella gestione della coltivazione e nella formazione. Oggetto della call sono, inoltre, le realtà che sviluppano progetti atti a rinnovare la filiera produttiva in termini di sostenibilità, dalle fasi di lavorazione del prodotto, al confezionamento e al monitoraggio della distribuzione in un’ottica di circolarità.

Per quanto riguarda il settore turistico la Call for Innovation si propone di identificare piattaforme di booking e prodotti turistici innovativi, dynamic packaging con particolare attenzione alle offerte territoriali campane. Esperienze sostenibili a impatto zero, etiche e focalizzate all’open door, accessibili a gruppi e singoli con bisogni personalizzati.

Per partecipare alla Call for InnovationAgrifood e turismo: percorsi di open innovation nell’ecosistema territoriale campano“, la deadline è fissata entro il 23 giugno 2022, è possibile attraverso la compilazione del form presente al seguente link: https://challenge.agrifotoi.it/

Un tutor a disposizione per le startup sociali

Unioncamere (l’unione italiana delle Camere di Commercio) in collaborazione con Universitas Mercatorum (Università telematica delle Camere di Commercio) presenta un’interessante iniziativa dal titolo Startup Imprenditoria Sociale, nata con l’obiettivo di sostenere la nascita di nuove imprese sociali nei territori di riferimento grazie all’erogazione di servizi gratuiti di accompagnamento e tutoraggio allo sviluppo del progetto imprenditoriale e nella fase di startup.

Destinatari dell’iniziativa sono i gruppi di aspiranti imprenditori che intendano avviare una nuova impresa sociale nel territorio provinciale di una delle Camere di Commercio che aderiscono all’iniziativa (per la Campania si tratta della provincia di Avellino, qui l’elenco completo delle Camere di Commercio coinvolte).

L’impresa sociale dovrà essere inclusa in uno dei settori definiti “ad utilità sociale”, che sono nello specifico:

– assistenza sociale
– assistenza sanitaria
– assistenza socio sanitaria
– educazione, istruzione e formazione
– tutela ambientale e dell’ecosistema
– tutela dei beni culturali
– turismo sociale
– formazione post-universitaria
– ricerca ed erogazione di servizi culturali
– formazione extrascolastica

Sono ammessi alla partecipazione anche i team con un progetto che faccia capo ad un settore differente da quelli elencati, a condizione che la startup garantisca l’inserimento lavorativo di persone “svantaggiate” (la definizione di persone “svantaggiate” varia a seconda della tipologia di impresa sociale: per ulteriori chiarimenti si rimanda alla sezione FAQ del sito dell’iniziativa Startup Imprenditoria Sociale).

Per quanto riguarda associazioni e società già costituite, è ammessa la partecipazione di quelle che abbiano intenzione di trasformarsi in impresa sociale, mentre sono escluse le cooperative sociali ed altre tipologie di impresa sociale già costituite: Startup Imprenditoria Sociale è infatti un’iniziativa destinata a imprese di nuova creazione.

Non sono previsti limiti di età per i partecipanti (basta essere maggiorenni), ma c’è un vincolo territoriale: in caso di persone fisiche, devono essere residenti nella provincia in cui si intende avviare la startup, mentre per soggetti proponenti già costituiti occorre avere sede legale nella provincia in questione.

I servizi a sostegno delle nuove imprese sociali saranno erogati alle 12 startup selezionate da tutor specializzati che accompagneranno i soggetti proponenti in attività di realizzazione del progetto di impresa e di elaborazione del business plan, nelle attività di raccordo ed assistenza con il sistema del credito e del micro-credito e nelle fasi di costituzione della società. Le attività formative e di tutoraggio si svolgeranno presso i locali della Camera di Commercio di riferimento.

I servizi dovranno essere erogati entro il 31/12/2013, mentre le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 30 settembre 2013 (fa eccezione la provincia di Matera, che chiude le candidature il 7 ottobre 2013). La documentazione (scaricabile da questo link) deve essere inviata via mail all’indirizzo impresasociale@legalmail.it, indicando in oggetto la dicitura “MANIFESTAZIONE DI INTERESSE IMPRESA SOCIALE PROVINCIA DI (indicare la provincia)”.

Per maggiori informazioni, il link di riferimento è http://www.unimercatorum.it/progetti/imprenditorialita/start-up-imprenditoria-sociale/

Napoli, 05/08/2013