Loading...

Tag: team innovatori

Start Cup Campania 2022 “Mario Raffa”: la business plan competition più importante di Italia – 1 aprile 2022 Sala del Consiglio dell’Università Parthenope

L’iniziativa punto di riferimento per la valorizzazione dell’ecosistema innovativo della Regione Campania.

Ritorna la Start Cup Campania, la competizione per l’innovazione promossa dalle Università campane e finalizzata a mettere in gara team con progetti di impresa basati sulla ricerca e l’innovazione, che quest’anno è intitolata al professore Mario Raffa, padre della competizione, fervente promotore della connessione tra ricerca e imprenditorialità e riferimento dell’ecosistema innovativo campano e nazionale.

Domani 1° aprile 2022 alle ore 15:00 nella Sala del Consiglio dell’Università Parthenope sarà presentato il bando della nuova edizione dove interverranno:

  • Valeria Fascione – Assessore con delega alla Ricerca, Innovazione e Startup della Regione Campania;
  • Pierluigi Rippa – Direttore Start CupCampania 2022;
  • Stanislao Grazioso, Robosan – vincitore StartCup Campania 2021.

Nel particolare, la Start Cup Campania prevende 3 fasi:

  • La prima fase del percorso prevede: nei mesi di aprile e maggio, dedicate all’apprendimento dei concetti di business model, business plan, strategie aziendali, sviluppo di idee di impresa. Tali attività serviranno a fornire tutto l’occorrente per comprendere i passi da effettuare per pianificare lo sviluppo dell’idea di impresa e portarla sul mercato. L’iscrizione a tali attività è libera, gratuita e non vincolante;
  • Nella seconda fase, le idee di impresa cominciano a prendere vita. Team di mentor e tutor accompagneranno i gruppi registrati alla Start Cup Campania 2022 allo sviluppo dell’idea di impresa, implementando i modelli di pianificazione imprenditoriale. A valle di questa fase i proponenti dovranno depositare i business plan entro il 19 settembre 2022. I migliori saranno selezionati per partecipare alla finale.
  • Durante la finale, i gruppi avranno la possibilità di presentarsi attraverso un pitch ad una platea di imprenditori, investitori e professionisti. Ai vincitori saranno assegnati premi in denaro e coaching per lo sviluppo del progetto imprenditoriale. Inoltre, potranno partecipare al Premio Nazionale per l’Innovazione, in cui partecipano le startup vincitrici di tutte le edizioni regionali, nelle categorie Cleantech & Energy, ICT, Industrial e Life Science.

Per maggiori informazioni sulla Start Cup Campania 2022 “Mario Raffa” è possibile consultare il sito al seguente link: https://www.startcupcampania.unina.it/

ReCitizen: La Startup Competition per favorire e semplificare i rapporti tra i cittadini e la pubblica amministrazione mette in palio numerosi premi

La Competition a servizio della comunità.

All’interno di Smart City Now è stata presentata ReCitizen, la Startup Competition promossa da GEOsmartcampus, in partnership con Esri Italia, Innovability e l’Associazione 3renta 4uaranta, con l’obiettivo di favorire il processo di digital transformation attraverso l’accelerazione e il sostegno dell’innovazione tecnologica.

Si tratta della prima Startup Competition dedicata alla scoperta e sostegno di soluzioni innovative applicate ai servizi al cittadino. La Call è rivolta a Startup, PMI, Team Innovatori, i quali dovranno proporre soluzioni per migliorare l’azione amministrativa, facilitando l’ascolto del pubblico e la partecipazione dei cittadini.

Le aree tematiche per le applicazioni riguardano:

  • l’area dell’informazione e della prestazione, come la comunicazione esterna, le attività di informazione su disposizioni normative e sui servizi offerti dall’ente, garantire l’esercizio dei diritti di accesso, la partecipazione, promuovere informazioni su temi di interesse generale.
  • l’area dell’ascolto e della verifica, come l’attuazione dei processi di verifica della qualità dei servizi e della soddisfazione degli utenti, attraverso l’ascolto e indagini di customer satisfaction.

Al termine della fase di valutazione saranno selezionati massimo 10 progetti che accederanno alla Pitch Competition. La Finale si svolgerà e sarà ospitata durante il Milano Digital Week prevista a Marzo 2020. L’evento finale sarà un momento di networking, approfondimento e scambio di conoscenze sui più importanti trend dell’Innovazione e sull’utilizzo delle tecnologie più innovative come GIS, IoT, AI, Blockchain, AR/VR e delle reti 5G applicati al “citizen engagement“.

In palio numerosi Premi:

  • Premio Speciale Regione LazioLazio Innova: dedicato alla selezione di progetti innovativi con sede nel Lazio, Startup costituite con sede operativa nel Lazio o costituende che intendano avviare una propria sede operativa nel Lazio. Premio alla migliore proposta di business model collegato all’offerta di soluzioni innovative al fine di migliorare l’azione amministrativa di ascoltare il pubblico e rispondere alle sue esigenze aumentandone la partecipazione basata sull’integrazione dell’uso di tecnologie di derivazione satellitare. La soluzione proposta riceverà un voucher per uno studio di fattibilità e validazione del business model previsto presso lo Spazio Attivo di Roma Tecnopolo finalizzato alla sottomissione della propria candidatura al programma di incubazione ESA BIC Lazio e fund rasing per lo startup.
  • COMONEXT: un tutoraggio di tre mesi da svolgersi qui all’Innovation Hub il cui valore è di 10.000 euro. Il valore sarà erogato in servizi di consulenza per lo sviluppo dell’azienda e verterà principalmente sulle tematiche del project financing, del networking nell’ecosistema ComoNExT, nel marketing e comunicazione.
  • GEOSMARTCAMPUS : Accesso al programma di accelerazione basato su Digital Geography e incubazione per un valore di 12.000 euro.
  • JECATT: pacchetto di formazioni suddiviso in Processi commerciali, Internal Auditing, Digital Marketing e Comunicazione, Gestione Risorse Umane, Compliance Legale, Servizio legale pro bono. Per un totale di circa 1800 euro, ogni formazione avrà una durata di circa due ore.
  • FONDAZIONE QUADRANS: premierà con 2000 Quadrans Token tutti i partecipanti che svilupperanno soluzioni su blockchain o idee da valorizzare in blockchain. Il vincitore del miglior progetto in ambito blockchain sarà premiato con 10.000 Quadrans Token che potrà utilizzare sulla piattaforma Quadrans, basata su una blockchain open source, pubblica e decentralizzata. Il secondo miglior progetto sarà premiato con 7.000 Quadrans Token, mentre al terzo classificato saranno offerti 5.000 Quadrans Token.
  • LINK CAMPUS UNIVERSITY : Accesso percorso di incubazione.
  • MURATE IDEA PARK : accesso al programma di accelerazione.

Per presentare alla Startup Competition ReCitizen, la deadline è fissata entro le ore 20:00 del 19 febbraio 2020, attraverso la compilazione del form al seguente link: http://www.geosmartcampus.it/geosmart/wp-content/uploads/2019/11/ReCitizen-Startup-competition_FORM-Partecipazione1.0.pdfed inviarlo a
info@geosmartcampus.it

Per maggiori informazioni è possibile consultare il Regolamento al seguente link: http://www.geosmartcampus.it/geosmart/wp-content/uploads/2019/11/ReCitizen-Startup-competition_REGOLAMENTO-1.0.pdf

 

CALL FOR IMPACT #3: Smart cities, food & environment

Al via la terza Call For Impact di Get it!, l’iniziativa che supporta la nascita e il rafforzamento di nuove iniziative imprenditoriali a impatto sociale, ambientale e culturale in Italia.

Get it! è un’iniziativa promossa da Fondazione Social Venture Giordano Dell’AmoreFSVGDA, fondazione che investe in progetti a impatto sociale e promuove la cultura dell’impact investing, e da Cariplo Factory S.r.l. CF, Hub di Open Innovation, Talent Management e Corporate Social Responsibility.

L’iniziativa Get it! promuove le Call For Impact che si rivolgono ad aspiranti imprenditori (singolarmente o in team), start-up e imprese che promuovano innovazione sociale, culturale e ambientale economicamente sostenibili.

La Call prevede la realizzazione di 5 Call For Impact su tematiche che accolgono le più rilevanti sfide sociali, ambientali e culturali in Italia. Le prime quattro Call For Impact avranno cadenza trimestrale mentre la quinta call sarà sempre aperta e rivolta anche verso l’estero.

In sintesi, l’iniziativa Get it! si articola nelle seguenti Call For Impact:

  • Call for Impact 1 – Welfare, Health & Wellness;
  • Call for Impact 2 – Turismo Sostenibile e Accessibile e Valorizzazione del Patrimonio Culturale e Ambientale;
  • Call for Impact 3 – Smart Cities & Mobility Action, Food & Environment;
  • Call for Impact 4 – Education & Job Opportunities;
  • Call for Impact 5 – KETs (Key Enabling Technologies) per la Social Innovation.

Nel particolare, la Call for Impact 3 – Smart Cities & Mobility Action, Food & Environment, vuole ampliare lo sguardo, anticipare i cambiamenti e comprendere l’impatto sociale che le nuove tecnologie avranno sulla vita dei cittadini e sull’ambiente.
La Call For Impact è aperta a team di innovatori e startup in grado di offrire soluzioni e progetti innovativi nelle sue aree d’interesse:

Accessibility & Urban Recovery

  • Strumenti, servizi integrati e soluzioni per la riduzione dei consumi di energia o utilizzo di fonti rinnovabili in ambito urbano per lo sviluppo della smart city;
  • Strumenti e servizi integrati per lo sviluppo della smart city;
  • Strumenti e servizi integrati per lo sviluppo e la diffusione dell’intermodalità;
  • Strumenti e servizi integrati per la diffusione della mobilità sostenibile (ciclabile, elettrica, a idrogeno etc.) in ambito urbano;
  • Strumenti e servizi integrati per la mobilità della comunità, delle categorie sociali deboli e per chi vuole raggiungere le possibilità di una vita indipendente (persone con disabilità);
  • Strumenti, servizi e buone pratiche per la riqualificazione delle aree dismesse e periferiche interessate dal disagio sociale.

Food & Environment

  • Strumenti per favorire l’innovazione sociale e tecnologica nelle aree rurali;
  • Strumenti e soluzioni per ridurre lo spreco alimentare;
  • Strumenti e soluzioni a sostegno dell’economia circolare;
  • Strumenti, processi e soluzioni per incrementare la sostenibilità ambientale del settore agroalimentare;
  • Strumenti, processi e soluzioni sostenibili per la tutela ambientale;
  • Strumenti e servizi integrati per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano;
  • Strumenti e soluzioni per favorire approvvigionamento di alimenti sostenibili (km 0, biologico);
  • Strumenti, piattaforme e servizi per migliorare la sicurezza alimentare.

La Call for Impact 3 – Smart Cities & Mobility Action, Food & Environment, è aperta fino al 25 febbraio 2019, con l’obiettivo è di selezionare fino a 10 iniziative nell’ambito delle smart cities, food & environment, che avranno accesso a un percorso di 6 mesi di incubazione/accelerazione e mentorship sponsorizzato dalla Fondazione, oltre alla possibilità di competere per una serie di opportunità di investimento.

Inoltre permette di:

  • Prendere parte a un percorso di incubazione/accelerazione, consulenza e mentorship dal valore di mercato complessivo indicativamente compreso tra  20.000 €25.000 €;
  •  Far parte del portafoglio di partecipazioni di FSVGDA, con importanti benefici in termini di visibilità e accesso ai canali di comunicazione di FSVGDA e di Cariplo Factory S.r.l., presenza a eventi dedicati e, in generale, partecipazione al network che FSVGDA sta creando nell’ambito della sua azione istituzionale di supporto alla crescita dell’ecosistema italiano di impact investing;
  • Competere con le migliori start-up che avranno completato i percorsi per l’accesso a un ulteriore investimento da parte di FSVGDA, compreso tra un minino di 25.000 € e un massimo di 40.000 €.

Per candidarti alla Call for Impact 3 – Smart Cities & Mobility Action, Food & Environment, tutti gli interessati potranno presentare la propria candidatura entro il 25 febbraio 2019 esclusivamente per via telematica, attraverso il portale http: //getit.cariplofactory.it/ compilando l’Application form.

Per informazioni e dettagli, si rimanda alla lettura del Bando disponibile a questo link: https://getit-cariplo-wp.azurewebsites.net/wp-content/uploads/2018/12/Bando-Get-it_Call-For-Impact-Smart-Cities-Mobility-Action-Food-Environment.pdf