Loading...

Tag: startupper

“Digital Contamination Lab”: il laboratorio digitale per progetti imprenditoriali innovativi con montepremi fino a 10 mila euro

Il percorso digitale sull’imprenditorialità.

Al via “Digital Contamination Lab” il nuovo laboratorio realizzato da Lazio Innova in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia, l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, il Dipartimento di Management e Impresa della Facoltà di Economia dell’Università La Sapienza, il Centro Interdipartimentale Sapienza Design Research, l’Accademia delle Belle Arti di Frosinone e l’ISIA Roma Design.

L’iniziativa si rivolge a studenti universitari, laureati, ricercatori, docenti, creativi, designer, professionisti, startupper che intendono sviluppare progetti imprenditoriali innovativi in gruppi di lavoro multidisciplinari e in settori, quali:

  • Transizione Digitale;
  • Transizione Ecologica;
  • Cultura e Turismo.

I partecipanti seguiranno un percorso in modalità digitale per una durata complessiva di 60 ore, durante il quale si alterneranno sessioni formative e teoriche su:

  • imprenditorialità e sulla definizione dei modelli di business;
  • incontri di co-design e co-progettazione i cui contenuti sono sviluppati in collaborazione con imprese appositamente selezionate;
  • servizi di tutoring/mentoring, in modo da raggiungere la fase di sviluppo del prototipo e/o del prodotto/servizio e pianificare la costituzione di un’eventuale startup innovativa.

In palio, un premio da 5.000 euro per il miglior team e progetto elaborato ed un premio da 3.000 euro ed uno da 2.000 euro per il secondo e terzo classificato.

Per partecipare alla CallDigital Contamination Lab“, la deadline è fissata entro il 20 ottobre 2022, è possibile attraverso la compilazione del form presente al seguente link: https://www.lazioinnova.it/innovazione-aperta/iniziativa/digital-contamination-lab/partecipa/

InnovaMI: la Call for Ideas per migliorare la qualità di vita legata all’abitare

Il contest per ridefinire il concetto di abitare.

Al via la Call for Ideas InnovaMi creata da R.E.D in collaborazione con Talent Garden per ridisegnare lo Smart District Milano4You del futuro alle porte di Milano.

Attraverso due challenge distinte, Soluzioni per il benessere e Abitare gli spazi di domani, l’obiettivo della Call for Ideas è quello di trovare idee innovative da realizzare nel nuovo complesso abitativo che siano in armonia con i nuovi stili di vita che stanno emergendo e un nuovo concetto di abitare.

Possono presentare idee innovative startupper, software house, studenti, studi di architettura e giovani freelance, e chi ha a cuore queste tematiche e desidera dare il proprio contributo in prima persona.

Le idee selezionate saranno valutate da una giuria composta da importanti partner nazionali ed internazionali presenti nel mondo dei servizi, la giuria esprimerà il proprio parere rispetto alla validità delle idee e alla forza innovativa dei prototipi presentati che verranno giudicati in base all’utilità, al valore del progetto, alla creatività e innovatività, oltre alla commerciabilità dell’idea.

Il team vincitore di ciascuna delle due challenge avrà in premio due settimane di smart working a Fuerteventura in una villa in modalità co-living, in collaborazione con Creative Harbour, per approfondire le idee vincitrici grazie ad incontri con il team di RED e i vari Partners coinvolti.

I vincitori saranno annunciati nel corso dell’evento finale che si terrà a Milano, presso lo spazio Meet, il 24 febbraio 2022.

Per partecipare alla Call for Ideas InnovaMi, la deadline è fissata entro l’11 Febbraio 2022, è possibile attraverso la compilazione del form presente al seguente link: https://innovami.talentgarden.org/

VeniSIA: l’acceleratore di progetti per la sostenibilità ambientale

Una chance unica per affrontare e progressivamente vincere le sfide della sostenibilità ambientale e sociale.

Al via la prima Call for Ideas dell’acceleratore VeniSIA – Venice Sustainability Innovation Accelerator, con il lancio di una nuova sfida e punta a diventare palcoscenico internazionale per idee imprenditoriali e soluzioni tecnologiche capaci di contribuire alla tutela dell’ambiente e all’utilizzo più efficiente delle risorse, in linea con i Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite.

Nel particolare la Call è aperta a giovani talenti, ricercatori, startupper e innovatori residenti a Venezia e vuole contribuire a:

  • dare una nuova immagine di Venezia proiettandola nel futuro;
  • farne un polo di attrazione per giovani talenti;
  • favorire una residenzialità di qualità;
  • offrire soluzioni innovative per la lotta ai cambiamenti climatici.

Il programma di accelerazione, della durata di 7 sette mesi, vuole supportare le aziende nell’individuare, ricercatori e startupper più qualificati per realizzare i progetti di innovazione della sostenibilità.

Per partecipare alla Call for Ideas dell’acceleratore VeniSIA – Venice Sustainability Innovation Accelerator, è possibile attraverso la compilazione del form presente al seguente link: https://www.venisia.org/it/accelerazione/

“Soluzioni tecnologiche innovative per il cambiamento climatico”: l’Hackathon per combattere la crisi climatica globale – 29 aprile 2021

La sfida per il cambiamento climatico.

Fondazione Mondo Digitale e Invitalia continuano la loro collaborazione portando avanti il progetto “Talent’s Tour” con la sfida del 2021 in modalità totalmente virtuale che andrà in scena dalle ore 9:30 del 29 aprile 2021 in occasione della RomeCup 2021.

La sfida del 2021 è: “Soluzioni tecnologiche innovative per il cambiamento climatico“.

L’obiettivo è di stimolare i giovani talenti a proporre soluzioni tecnologiche e idee di business che possano fornire spunti nell’ambito del cambiamento climatico.

Possono accedere alla sfida startupper, ricercatori, esperti di robotica, studenti universitari i quali potranno proporre un’idea innovativa sulle Soluzioni tecnologiche innovative per il cambiamento climatico, nel particolare, un’idea di prototipo accompagnata da un modello di business per la sua eventuale diffusione sul mercato.

Al vincitore viene riconosciuto un premio di 3.000 euro offerto da Invitalia oltre alla possibilità,
insieme al secondo e al terzo classificato, di accedere ad un servizio di follow up dell’idea
presentata.

Per partecipare all’HackathonSoluzioni tecnologiche innovative per il cambiamento climatico“, la deadline è fissata entro il 21 aprile 2021, è possibile attraverso la compilazione del form presente al seguente link: https://romecup.org/hackathon/

Mobilita.org: L’iniziativa alla ricerca di innovatori da raccontare in un podcast

Un podcast per curiosare o da cui trarre ispirazione!

Il portale Mobilita.org, punto di riferimento sui temi legati alle smart cities e alla smart mobility, ha deciso di inaugurare un nuovo canale educativo, il podcast Smart Mobilita.

Attraverso le interviste a Startupper e innovatori, si tratteranno i temi e le idee che stanno segnando l’evoluzione del modo di vivere i territori. Nel particolare, l’iniziativa è alla ricerca di soluzioni smart, che abbiano o potranno avere in futuro una ricaduta positiva sulla vita sociale, economica e ambientale delle smart cities.

Per partecipare all’iniziativa Mobilita.org , la deadline è fissata entro il 21 febbraio 2021, è possibile attraverso la compilazione del form presente al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdhA3TDh2KUY5EpsDJG2A2hj9CCiQl2zBtqKph-MXE19VREbw/viewform

EQUITY CROWDFUNDING FINANZA INNOVATIVA PER LE ECCELLENZE ITALIANE – 16 dicembre 2020

Il Workshop sullo strumento di finanza innovativa a sostegno delle imprese.

Il 16 dicembre 2020 dalle ore 15:00 alle ore 16:00, GOPMI S.R.L, organizza il workshop digitale gratuito dal titolo: “Equity Crowdfunding finanza innovativa per le eccellenze italiane“.

L’incontro sulla finanza innovativa prevede un focus sull’equity crowdfunding ed il suo impatto su programmi di crescita delle PMI italiane.

Nel particolare, l’Equity Crowdfunding è una forma di investimento che consente agli investitori di finanziare Startup innovative e piccole e medie imprese attraverso portali online autorizzati, erogando un contributo finanziario in cambio di quote societarie delle stesse imprese.

Di seguito, il programma dettagliato dell’iniziativa:

  • L’importanza dell’equity crowdfunding per la raccolta di capitale di rischio nelle PMI;
  • Impostare un Business Plan per una campagna di raccolta vincente;
  • Adeguamenti statutari;
  • Presentazione Premio Genio Italico.

RELATORI

  • Mauro Del Giudice – Ceo & Founder di GOPMI
  • Santo Vittorio Romano – Manager & Founder di GOPMI
  • Carlo De Simone – Manager & Founder di GOPMI
  • Romualdo Mazzocco – Docente & Advisor

Per partecipare al workshop “Equity Crowdfunding finanza innovativa per le eccellenze italiane è possibile effettuare la registrazione compilando il form disponibile a questo link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-equity-crowdfunding-finanza-innovativa-per-le-eccellenze-italiane-131599103461

 

Startup Weekend Bari: come trasformare l’idea progettuale in una vera impresa

La maratona online con l’obiettivo di trasformare le idee in nuove imprese.

Al via la nona edizione di Startup Weekend Bari, la competizione fra Startupper organizzata da The Hub Bari srl nell’ambito del programma Sprint Lab 2020.

L’appuntamento sarà online ed è previsto dal 27 al 29 novembre sulla piattaforma Remo per una lunga sessione di lavoro che porterà i tre team vincitori a un percorso di incubazione per imprese.

Startup Weekend Bari è rivolto a:

  • aspiranti startupper;
  • marketer;
  • visionari;
  • graphic/UX designer;

Nel particolare, i partecipanti che hanno idee da sviluppare le condivideranno con gli altri in un avvincente speech di 60 secondi, i coach di Sprint Lab quindi formeranno team di lavoro. Dal pomeriggio di venerdì 27 novembre gli aspiranti startuppers avranno 54 ore per sviluppare i progetti, sempre seguiti dai professionisti messi a disposizione da Sprint Lab.

Domenica 29, in chiusura, i team presenteranno i progetti che saranno valutati da una giuria di esperti.
I componenti dei tre team sul podio accederanno al Challenge Camp di dicembre, un appuntamento intensivo dove, guidati da mentor, potranno trasformare l’idea progettuale in una vera impresa. Il team vincitore potrà inoltre usufruire della copertura delle spese notarili per la costituzione della Startup.

Per partecipare all’evento Startup Weekend Bari, la deadline è fissata entro il 26 novembre 2020, attraverso la compilazione del form presente al seguente link: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-startup-weekend-bari-2020-99855372106

 

HACK4FOOD | To Feed the Future: Un Hackathon Online per rispondere alle problematiche dell’agroalimentare emerse a seguito del COVID-19 – 9 e 10 ottobre 2020

L’evento con lo scopo di sviluppare in team proposte innovative, basate sull’applicazione delle tecnologie digitali e capaci di rispondere alle problematiche dell’agroalimentare.

HACK4FOOD | To Feed the Future, la Call for solution ideata e promossa da Legacoop Bologna e Think4Food con il contributo della Camera di Commercio di Bologna, Innovacoop, dal FUTURE FOOD INSTITUTE e da BI-REX | Big Data Innovation & Research Excellence nell’ambito delle attività supportate dalla rete europea per la digitalizzazione dell’agroalimentare SmartAgriHubs con l’obiettivo di sostenere l’organizzazione di eventi per la generazione di nuove idee.

L’evento ha lo scopo di stimolare lo sviluppo di soluzioni basate sull’applicazione di tecnologie digitali in grado di favorire il superamento di importanti sfide per il settore agroalimentare in Emilia-Romagna emerse a seguito della crisi COVID-19, nello specifico:

  • strutturare filiere agroalimentari più integrate e migliorarne l’efficienza, la sicurezza alimentare, la tracciabilità del prodotto per mitigare gli effetti di flessione del mercato nella produzione animale, vegetale, ittica e nell’acquacoltura;
  • prevenire e mitigare l’aumento degli sprechi agricoli e alimentari in un sistema economico già destabilizzato dai cambiamenti climatici;
  • gestire le eccedenze alimentari a beneficio delle fasce più vulnerabili della popolazione particolarmente colpiti da COVID-19 .

L’evento si svolgerà in forma di hackathon online dalle ore 09:00 del 9 ottobre 2020 alle ore 20:30 del 10 ottobre 2020, sulla piattaforma Zoom. Il giorno 10 ottobre 2020 verrà selezionato il progetto vincente da parte della giuria e la premiazione avrà luogo il giorno stesso.

Possono aderirvi alla Call le persone fisiche su tutto il territorio nazionale che abbiano compiuto 18 anni al momento della compilazione del modulo di iscrizione, fino ad esaurimento posti e che possiedano le competenze di seguito descritte:

  • startupper o aspiranti imprenditori (singoli o in gruppo);
  • operatori della filiera agroalimentare;
  • esperti in tecnologie digitali ed esperti del settore agroalimentare;
  • ricercatori universitari con competenze specialistiche afferenti all’ambito della Call;
  • studenti universitari che abbiano progetti relativi alle tematiche della Call.

Per il team primo classificato verrà erogato un:

  • premio di 5.000 euro a titolo di contributo per lo sviluppo dell’idea progettuale;
  • 1 mese di accesso al coworking di Bi-Rex per tutto il team (n. 4-5 accessi) con possibilità di utilizzo di infrastrutture quali risorse digitali di supporto alla fase di sviluppo dell’idea;
  • consulenza alla creazione di impresa, in particolare servizi di natura legale e giuslavoristica e supporto all’individuazione di opportunità di accesso a contributi e finanza agevolata per lo sviluppo dell’innovazione;
  • presentazione del progetto nell’ambito di una iniziativa pubblica organizzata da uno o più partner;
  • attività di matching con imprese, partner tecnologici, organizzazioni di ricerca e altri soggetti potenzialmente interessati all’implementazione/utilizzo e/o adozione delle soluzioni sviluppate;
  • visibilità sul sito della rete europea SmartAgriHubs e sui siti ufficiali dei soggetti promotori e organizzatori.

Per partecipare alla Call for solution HACK4FOOD | To Feed the Future, la deadline è fissata entro il 4 ottobre 2020, è possibile attraverso la compilazione del form presente al seguente link: https://hack4foodtofeedthefuture.eventbrite.com

Per maggiorni informazioni è possibile consultare il Regolamento al seguente link:  http://bit.ly/callforsolutionshack4food

5 consigli per un pitch da remoto per la tua startup

La pandemia mondiale ha reso molto difficile incontrare gli investitori di persona: scopri come realizzare un pitch perfetto per la tua startup anche da remoto.

Da mesi ormai sono tantissime le persone che lavorano da casa e anche i founder di startup non possono far altro che adeguarsi allo smart working o lavoro da remoto. Potrebbe accadere nei prossimi mesi di ritrovarsi a dover presentare il proprio pitch a potenziali investitori direttamente da casa: ecco perché imparare a fare un buon pitch anche a distanza è fondamentale.

Ecco i 5 consigli indispensabili per un ottimo pitch da remoto:

1. Il pitch non è solo slide

Le slide sono fondamentali per un buon pitch e su questo non c’è dubbio. Tuttavia, e questo vale sia per presentazioni face-to-face che da remoto, a fare un buon pitch concorre tantissimo il tono con il quale lo presenti: devi saper raccontare la tua storia nel modo migliore, a prescindere dalla bellezza delle tue slide!
Impara a regolare al meglio il tono, il ritmo, le pause per far sì che il tuo racconto sia davvero avvincente.

2. Preparare delle slide efficaci

Anche se le slide non sono l’unica cosa che conta in un buon pitch, ciò non vuol dire che bisogna trascurarle, anzi: è bene preparare delle buone slide, chiare, efficaci ed esplicative.
La cosa migliore è inviare via email in anticipo le slide del pitch al proprio interlocutore ed utilizzarle poi come filo conduttore del discorso: chi ascolta deve riuscire a tenere il passo leggendole.

3. Non soffermarti troppo sul prodotto

Di solito, la maggioranza degli imprenditori e aspiranti tali che presentano un pitch a potenziali investitori concentrano la maggior parte dell’esposizione sul prodotto. Peccato che, soprattutto quando si parla di startup, per decidere se investire o meno il proprio denaro gli investitori vogliano sapere altro: mercato, team, concorrenti, business model, eccetera.

Il pitch dovrebbe toccare tutti questi aspetti e fornire alcune indispensabili informazioni sul prodotto: bisogna dire “quanto basta” per far capire cosa offre un prodotto (o servizio) e perché potrebbe essere davvero speciale e diverso da tutti gli altri. Per comunicare questi dettagli, una o due slide possono essere più che sufficienti.

4. Non dimenticare di mostrare cosa fa effettivamente il prodotto

Viceversa, sono tanti gli startupper che dimenticano completamente di descrivere il prodotto e rendono praticamente impossibile a un investitore capire cosa effettivamente fanno e come il prodotto funziona. Pitch di questo tipo sono troppo concentrati sul mercato: questo aspetto è sicuramente importante, ma anche in questo caso una slide o due possono bastare per spiegare qual è il tuo segmento di mercato. Aiuta sempre chi ti ascolta a capire qual è il tuo prodotto, a cosa serve e perché è migliore o differente dagli altri.

5. Chiudi con una slide davvero speciale

Nel suo post pubblicato dal portale Hackernoon, Rizwan Virk la chiama “la slide killer”: si tratta di quella slide che chiude il pitch e che l’investitore non potrà dimenticare. E’ quella slide che l’investitore racconterà ad altri investitori e soci quando dovrà spiegare il tuo pitch.

Si tratta di quella slide che racchiude tutto ciò che conta davvero dell’intero pitch e dalla quale dipende l’idea che l’interlocutore si farà di te: può essere sul team, sulla tecnologia, sulla traction, insomma su quello che è il tuo punto forte. Assicurati di creare una slide davvero speciale che aiuti l’investitore a non dimenticarsi di te, del tuo pitch e della tua startup.

InnoVentureLab: un programma gratuito per aspiranti imprenditori

Un percorso di formazione gratuito online.

Al via InnoVentureLab la Call aperta a Startup early-stage di tutti i settori promossa da Politecnico di Milano, Politecnico di Torino e il Centro ICRIOS dell’Università Bocconi con l’obiettivo di migliorare la propria idea, validare il modello di business e presentarsi agli investitori.

Il programma inizierà a ottobre 2020 con un corso interattivo online che durerà circa quattro mesi. Le lezioni si svolgeranno nei weekend.

Imprenditori, coach e mentor aiuteranno le Startup a sviluppare la propria idea e realizzare un prototipo ed oltre alle sessioni di training, sono previsti eventi mensili con incubatori e acceleratori partner, come Plug and Play, I3P, Startup Grind. E poi webinar, workshop e bootcamp, in presenza e online, per circa un anno. Alla fine del percorso gli startupper potranno presentare il loro progetto agli investitori durante un Demo Day finale.

Per partecipare alla Call InnoVentureLab, la deadline è fissata entro il 30 agosto 2020, è possibile attraverso la compilazione del form online presente al seguente link: https://innoventurelab.org/.

1 2 3 9