Loading...

Tag: startup

“Le Village by CA Triveneto”: la Call4Startup nell’ambito della sostenibilità

 L’iniziativa con l’obiettivo di inserire nuove realtà innovative nell’ecosistema internazionale Le Village by CA.

Al via la seconda Call4Startup di Le Village by CA Triveneto, l’acceleratore di innovazione avviato a Padova da Crédit Agricole in partnership con Assindustria Venetocentro, Università di Padova, Camera di Commercio di Padova, Fondazione Cariparo e Galileo Visionary District è alla ricerca di startupper nell’ambito della sostenibilità.

Per poter rispondere alla Call, le Startup devono già essere sul mercato con un proprio prodotto o servizio, devono avere un minimo di fatturato o dei contratti attivi con clienti e, soprattutto, devono abbracciare uno o più dei 6 obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, ovvero quegli obiettivi che costituiscono il comun denominatore di tutte le attività di Le Village by CA Triveneto:

  • Salute e Benessere;
  • Acqua Pulita e Servizi Igienico Sanitari;
  • Energia Pulita e Accessibile;
  • Imprese, Innovazione e Infrastrutture;
  • Città e Comunità Sostenibili;
  • Consumo e Produzione Responsabili.

Alle Startup che verranno selezionate tra quelle che si candideranno l’ecosistema del Village offrirà un concreto aiuto nello sviluppo del business con un programma di accelerazione personalizzato che comprende formazioni di alto livello, business matching con le aziende corporate, accompagnamento al fundraising, mentoring, networking e molto altro.

Per partecipare alla Call4Startup di Le Village by CA Triveneto, la deadline è fissata entro il 27 novembre 2022, è possibile attraverso la compilazione del form presente al seguente link: https://levillagebycatriveneto.it/candidati/

“Finale StartCup Campania 2022 Mario Raffa” – 24 ottobre ore 10:00 Sala Consiliare del Comune di Procida

L’evento per conoscere i 10 finalisti della 12° edizione ed anche i migliori progetti proposti dagli studenti.

E’ in programma il 24 ottobre 2022, a partire dalle ore 10:00, nella Sala Consiliare del Comune di Procida, Capitale della Cultura Italiana 2022, la finale dell’edizione 2022 di Start Cup Campania, la competizione per l’innovazione promossa dalle Università campane che quest’anno è intitolata al professore Mario Raffa, padre della Start Cup, da sempre promotore della connessione tra ricerca e imprenditorialità.

L’evento finale vedrà protagonisti le migliori dieci gruppi che si sfideranno illustrando il proprio pitch a una giuria composta da 39 esperti qualificati, che avranno esaminato la documentazione prodotta dai partecipanti, assegnerà i numerosi premi messi in palio dalle Università e da alcuni autorevoli partner.

Le idee meglio valutate rappresenteranno la Campania alla ventesima edizione del prestigioso Premio Nazionale per l’Innovazione , in programma 1 e 2 dicembre a L’Aquila.

La giornata sarà aperta dai saluti di:

  • Raimondo Ambrosino – Sindaco di Procida;
  • Agostino Ritano – Direttore Procida Capitale della Cultura;
  • Valeria Fascione – Assessore Startup e Innovazione Regione Campania;
  • Pierluigi Rippa – Direttore Start Cup Campania 2022 Mario Raffa.

“Startup Wise Guys”: il programma di accelerazione rivolto alle Startup SAAS B2B

L’iniziativa che aiuta ad accelerare la crescita delle attività e scalare a livello internazionale.

Al via la CallSaaS Startup Accelerator“, il programma di accelerazione di Startup Wise Guys rivolto alle Startup operanti nel mercato SaaS B2B.

Nel particolare la Call prevede l’accelerazione del prodotto, dell’azienda e dei suoi fondatori, attraverso sessioni di mentorship, product market fit e sviluppo dell’azienda, vendite e marketing, raccolta di capitali e l’accesso alla community di Startup Wise Guys Alumni, dove il team di SWG e i mentor continueranno a supportare le Startup e i founder anche dopo il programma.

Le Startup selezionate riceveranno un investimento fino a 90 mila euro, l’accesso a un ecosistema di oltre 350 mentors, più di 200 investitori, 600 Alumni e a un programma di accelerazione della durata di 5 mesi (in remoto e in presenza) con sede a Milano, al termine del quale saranno possibili investimenti di follow fino a circa 300 mila euro.

Per partecipare alla CallSaaS Startup Accelerator“, la deadline è fissata entro il 1 dicembre 2022, è possibile attraverso la compilazione del form presente al seguente link: https://bit.ly/3gclMkW

“Navigating the United States: Expanding your Startup”: webinar per Startup giovedì 20 Ottobre 2022

L’evento formativo per espandere le proprie idee in USA.

Al via il Webinar gratuito sul tema ‘Navigating the United States: Expanding your Startup’, che SelectUSA, l’agenzia del Governo Federale USA che supporta gli investimenti esteri negli USA, organizza il 20 Ottobre 2022 dalle ore 15:00 alle ore 16:00 (ora italiana).

Il webinar ha lo scopo di informare le startup, i fornitori di servizi e i partner tecnologici, inclusi gli incubatori e gli acceleratori, su come espandersi e crescere negli USA e navigare l’ecosistema tecnologico USA.

Per partecipare al webinar è possibile compilare il form presente al seguente link: https://www.surveymonkey.com/r/JTPL2C8

“IDEAS III – Ecosistema dell’innovazione nel Mediterraneo”: il concorso di idee innovative su turismo e digitalizzazione dei beni culturali

L’iniziativa che intende rafforzare la centralità delle idee nate e sviluppate in Sardegna.

Al via la CallIDEAS III – Ecosistema dell’innovazione nel Mediterraneo” promosso dalla Camera di Cooperazione Italo Araba con il contributo della Fondazione di Sardegna, con l’obiettivo di selezionare quattro proposte progettuali riferite a nuove idee di impresa Startup, rivolte alla progettazione, produzione e commercializzazione di prodotti e servizi ad elevato contenuto innovativo nei settori del Turismo e della Digitalizzazione dei Beni Culturali.

Tali idee di impresa dovranno essere destinate all’internazionalizzazione della Sardegna verso i mercati esteri. Le idee, o alcuni loro aspetti, devono essere innovative, quindi originali rispetto al contesto o allo stato dell’arte del settore di riferimento.

Delle quattro idee selezionate, al termine saranno individuate le due migliori idee, una sul Turismo e una sui Beni Culturali, che riceveranno una borsa del valore di 1.000 euro che consentirà di iniziare a validare l’idea sul mercato.

Per partecipare alla CallIDEAS III – Ecosistema dell’innovazione nel Mediterraneo“, la deadline è fissata entro le ore 12:00 del 13 ottobre 2022, è possibile attraverso la compilazione della documentazione indicata al seguente link: https://cameraitaloaraba.org/wp-content/uploads/2022/09/Call_IDEAS-III.pdf

“Startup Culturali e Creative 2022”: la Call per Startup culturali in palio finanziamenti fino 540 mila euro

L’iniziativa per Startup culturali.

Al via il Bando Startup Culturali e Creative 2022” promosso dalla Regione Lazio con il supporto di Lazio Innova per il sostegno delle Startup culturali con contributi fino a 540 mila euro per micro, piccole e medie imprese e liberi professionisti.

Nel particolare, l’iniziativa riguarda sia realtà esistenti da non più di 24 mesi che da costituire entro 60 giorni dalla concessione del contributo nei seguenti settori:

  • patrimonio culturale e artistico;
  • architettura, design e arti visive;
  • spettacolo dal vivo, teatro, musica e danza;
  • audiovisivo, televisione e contenuti multimediali;
  • editoria e radio;
  • comunicazione, promozione, pubblicità e marketing;
  • videogiochi e software.

Per partecipare al Bando “Startup Culturali e Creative 2022“, è possibile presentare domanda a partire dalle ore 12:00 del 6 ottobre al 27 ottobre 2022 al seguente link: https://www.lazioinnova.it/gecoweb-plus/

“Start Cup Manufacturing”: la Call alla ricerca di Startup operanti all’interno del settore Manifatturiero Campano

La Call per far emergere talenti e nuove imprese sui temi del Made in Italy e dell’industria 4.0.

Al via “Start Cup Manufacturing” la Call promossa dalla Medaarch srl, Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università Federico II di Napoli e dall’Ass. Terra Metelliana, co-finanziato dal programma POR Campania FSE 2014-2020 della Regione Campania e promosso dall’Assessorato alla Ricerca, Innovazione e Start up della Regione Campania.

L’iniziativa è alla ricerca di 30 idee che entreranno a far parte del programma di accelerazione della durata di 3 mesi, per favorire la creazione di nuove iniziative imprenditoriali di qualità, caratterizzate dalla fusione tra tecnologie all’avanguardia e il patrimonio di conoscenza delle imprese manifatturiere e dell’artigianato campano.

Nel particolare, la Call è rivolta a studenti universitari, ricercatori, privati, maker, professionisti, inoccupati,
imprenditori
e appassionati che abbiano che vogliono sviluppare idee, o intendono operare,
in regione Campania, con attività di carattere innovativo in settori coerenti con le filiere manifatturiere
interessate dal progetto, quali:

  • FASHION AND JEWERLY: ad esempio per l’identificazione di nuovi processi o prodotti che utilizzino le nuove tecnologie digitali (sistemi per i digital twin; soluzioni per il virtual fitting; Fashion bio&tech, etc.);
  • INDUSTRIAL DESIGN AND ARCHITECTURE: ad esempio sistemi di 3D printing per arredi in&out (innovazioni bio&tech per industrial product; innovazioni tecnologiche per la additive manufacturing e, in generale, per la digital fabrication; soluzioni tecnologiche o di nuovi prodotti e processi per l’architettura e le costruzioni; innovazioni tecnologiche per il design; etc.);
  • INTERIOR DESIGN FOR MOBILITY: ad esempio innovazioni bio&tech per interni e finiture nel settore della nautica, dei trasporti su gomma, ferro, aria. Innovazioni di prodotti accessori per la mobility;
  • FOOD: ad esempio innovazioni di processi e prodotti (sistemi di produzione di packaging bio&tech, sistemi di 3D printing per il food; etc.).

I candidati selezionati nell’ambito della presente Call potranno partecipare ad un programma gratuito di formazione e orientamento imprenditoriale e di networking, che si svolgerà nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2022, con l’obiettivo di consolidare le idee innovative e trasformarle in un vero e proprio “Proof of Concept” (POC),

Il programma avrà inizio il 17 ottobre 2022, prevederà un obbligo di frequenza pari almeno all’85% del totale delle ore d’aula e si svolgerà tra la sede dell’Università di Napoli Federico II e il Centro per l’Artigianato digitale di Cava de Tirreni.

Per partecipare alla CallStart Cup Manufacturing“, la deadline è fissata entro il 20 settembre 2022, è possibile attraverso la compilazione della documentazione presente al seguente link: https://www.campaniaadvancedmanufacturing.it/2022/08/23/start-cup-manufacturing-partecipa/

RARE DISEASE HACKATHON: la Call per soluzioni innovative capaci di migliorare la qualità della vita delle persone con malattia rara, in palio premi fino a 5.000 euro

L’iniziativa a sostegno delle persone con malattia rara e a sostengo del loro caregivers.

Il 20 settembre 2022 inizia la VI edizione del Rare Disease Hackathon, la competizione che si propone di sensibilizzare i giovani partecipanti ad un tema così delicato come quello delle malattie rare e di stimolare creatività e innovazione nell’immaginare soluzioni e progetti a favore della comunità dei malati rari.

Al Rare Disease Hackathon possono partecipare squadre composte da persone che intendono dare un contributo alla comunità delle Malattie Rare come: studenti universitari di qualsiasi facoltà, neolaureati, ricercatori, creative designer, developers, startupper, innovatori o altre figure con competenze di marketing, data analyst, economia, Internet of Things, A.I., informatica e digitale.

Per questa edizione si punterà anche sulle capacità espressive e comunicative, sollecitando messaggi di speranza e al tempo stesso di condivisione, ma in modalità smart, brillante.

La sesta edizione del contest si svolgerà in più tappe in modalità ibrida:

  • un briefing tecnico mercoledì 14 settembre, in collegamento da remoto;
  • una sessione di lavoro online martedì 20 settembre, in apposite stanze virtuali, in cui le squadre saranno chiamate a strutturare l’idea progettuale a partire dalla sfida scelta e a presentarla con un video emozionale/smart (tipo tiktok) capace di comunicare con leggerezza il tema delle malattie rare e lanciare un messaggio di speranza
  • selezione a cura dei giurati, di una rosa di finalisti che parteciperanno alla fase finale giovedì 6 ottobre alla Stazione Leopolda di Firenze, nell’ambito della due giorni del Forum Sistema Salute 2022
  • sessione di lavoro in presenza giovedì 6 ottobre: qui i team che avranno passato la prima selezione definiranno il modello di business e prepareranno uno speech per convincere in pochissimi minuti i giurati sulla bontà della propria idea
  • cerimonia di premiazione, sempre nella giornata del 6 ottobre, con assegnazione di un riconoscimento economico.

Per partecipare al Rare Disease Hackathon, la deadline è fissata entro il 17 settembre 2022, è possibile attraverso la compilazione del from presente al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSddC6KRChDJzRIec_d0KLsSGfwLU5PD8Oh0kD_XlOsnu1VLtA/viewform

Up2stars: la Call per le Startup attive nel settore dell’aerospace

L’iniziativa per stimolare il potenziale di innovazione che le Startup possono generare a supporto della transizione digitale.

Al via la quarta e ultima Call di Up2Stars, il nuovo programma di accelerazione e valorizzazione delle Startup innovative, ideato da Intesa Sanpaolo in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center.

La Call punta ad individuare le giovani realtà imprenditoriali più promettenti che operano nella space economy e nei settori tecnologici ad essa connessi, nel particolare si rivolge alla selezione di Startup specializzate in:

  • Smart Cities e Territorio;
  • Advanced Mobility;
  • Infrastrutture Digitali per la piattaforma u-space e servizi Utm;
  • Tecnologie e soluzioni trasversali.

Per ciascuna Call verranno selezionate al massimo 10 Startup, per un numero complessivo di 40. Al termine del percorso di accelerazione e di networking è previsto un Demo Day di presentazione delle Startup accelerate ad una platea di investitori e imprese.

Up2Stars concluderà il ciclo con un evento di valorizzazione e celebrazione finale delle 40 Startup selezionate e accompagnate in un percorso di crescita che consentirà loro di incontrare coach, mentor e investitori, creare networking e favorire incontri con imprese mature.

Per partecipare alla Call di Up2Stars, la deadline è fissata entro il 9 ottobre 2022, è possibile attraverso la compilazione del form presente al seguente link: https://www.intesasanpaolo.com/it/business/landing/info/programma-up2stars-per-startup-innovative.html

SkyDeck Europe, Milano: la Call per Startup europee

L’iniziativa per accogliere le nuove Startup sia italiane che europee che vogliono entrare in un percorso d’accelerazione dal respiro globale.

Al via la seconda Call Startup Europee che verranno selezionate per partecipare al programma di accelerazione Berkeley SkyDeck Europe, Milano, il progetto lanciato a dicembre dall’acceleratore dell’Università della California, Berkeley, noto come Berkeley SkyDeck, dall’hub di innovazione italiano Cariplo Factory, e dal gruppo internazionale di real estate, infrastrutture e rigenerazione urbana Lendlease.

Nel particolare, l’obiettivo del programma di accelerazione SkyDeck Europe è quello di accompagnare la crescita di Startup nel triennio di attività, garantendo anche il collegamento con qualificati operatori finanziari in grado di supportare lo sviluppo delle iniziative imprenditoriali attraverso investimenti in equity.

La Call SkyDeck Europe è alla ricerca di soluzioni innovative nei principali settori di mercato quali:

  • agritech;
  • energy;
  • enterprise software;
  • biotech;
  • greentech;
  • blockchain/crypto;
  • astro/aerospace.

Berkeley SkyDeck, Cariplo Factory e Lendlease, poi, procederanno alla valutazione e alle interviste per selezionare fino a un massimo di 12 Startup che avranno la possibilità di confrontarsi con uno dei migliori acceleratori della Silicon Valley e accederanno a un programma di accelerazione di 6 mesi che avrà inizio il 1° novembre.

Il programma prevede un primo trimestre curato dal team di Berkeley SkyDeck e un secondo trimestre curato dal team di Cariplo Factory e che farà leva sull’attivazione delle competenze, dei laboratori e dei network delle università selezionate attraverso il bando promosso da Fondazione Cariplo: Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano, Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM, Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Università degli Studi dell’Insubria, Istituto Universitario di Studi Superiori Pavia e Università degli Studi di Bergamo.

Le Startup selezionate per il percorso di accelerazione, inoltre, potranno beneficiare di un investimento di 145 mila euro da parte del fondo privato di investimenti creato da Lendlease e avranno l’opportunità di presentare il proprio progetto a un network di investitori internazionali durante il Demo Day finale.

Per partecipare alla Call Berkeley SkyDeck Europe, Milano, la deadline è fissata entro il 31 agosto 2022, è possibile attraverso la compilazione del form presente al seguente link: https://www.f6s.com/skydeck-batch-15/apply

1 2 3 4 135