Loading...

Tag: sostenibile

Enel Sustainability Startup Program: call per trasformare la tua idea innovativa in una startup sostenibile

La Call sui più importanti trends del 2021, quali la sostenibilità e la green economy.

Al via Enel Sustainability Startup Program, il programma nato dalla collaborazione tra Enel e Peekaboo, la più grande community di innovatori sostenibili in Italia con l’obiettivo di favorire la nascita di nuove Startup in grado di sviluppare progetti e tecnologie sostenibili per una gestione efficiente delle risorse energetiche.

Nel particolare, il programma prevede tre challenge che riguardano:

  1. la progettazione di un sistema di rilevazione e monitoraggio del meteo capace di trasmettere dati in real time e geo-localizzati dagli oltre 600 impianti di produzione di energia elettrica che Enel gestisce sul territorio nazionale;
  2. l’ideazione di nuovi sistemi in grado di raccogliere e integrare i dati sulla sostenibilità delle Pubbliche Amministrazioni locali, così da rendere più efficiente la gestione dell’energia, della mobilità e dei rifiuti;
  3. la valorizzazione del patrimonio tecnologico, storico e architettonico costituito dalle Centrali di produzione di energia elettrica, per renderle fruibili alle comunità locali attraverso visite ed eventi di sensibilizzazione su tematiche ambientali ed energetiche e per trasformarle in un motore di sviluppo sostenibile dei territori.

L’opportunità è aperta sia a Startup già in attività che a singoli e team di innovatori che ancora non hanno costituito una società, ma che hanno buone idee e inseguono il sogno di realizzarle. I team selezionati saranno inseriti in un percorso di formazione di 8 settimane, dal taglio molto pratico, durante il quale riceveranno supporto da parte dei mentors di Peekaboo, una squadra di professionisti e imprenditori che hanno già contribuito al lancio di decine di Startup.

Per partecipare alla Call Enel Sustainability Startup Program, la deadline è fissata entro il 24 marzo 2021, è possibile attraverso la compilazione del form presente al seguente link: https://peekaboovision.typeform.com/to/XNTLvj41

 

StartupPerMilano: la call per una città più sostenibile ed equa grazie al digitale

La Call per identificare progetti e idee che possano migliorare la vita delle persone di Milano all’insegna di equità e sostenibilità.

Al via StartupPerMilano 2021, la Call promossa da B Heroes, il programma di mentorship, accelerazione e investimenti per le Startup innovative e B Holding in collaborazione con la presidenza del Consiglio comunale di Milano ed Endeavor con l’obiettivo di “tracciare le trasformazioni e le ipotesi di progetto” per una “Città equa e sostenibile” in grado di rendere la città specchio di un cambiamento auspicabile e qualitativo tra i diversi attori della relazione urbana.

Nel particolare la Call è rivolta a Startup, associazioni e realtà informali le quali dovranno proporre idee per migliorare la qualità di vita dei cittadini, all’altezza delle sfide del presente, le città hanno bisogno di evolvere, di tendere alla massima innovazione possibile.

Le dieci idee più convincenti selezionate tra le candidature pervenute saranno protagoniste di un evento live in programma il 18 marzo nell’ambito della manifestazione. Un’occasione che darà ai partecipanti selezionati la possibilità di raccontarsi e spiegare che apporto si vuole dare alla visione di Città equa e sostenibile promossa dalla manifestazione. Le tre idee più votate saranno le vincitrici della Call StartupPerMilano e riceveranno sostegno economico, e accompagnamento.

Nell’ambito dell’appuntamento digitale, i progetti di StartupPerMilano saranno valutati da B Heroes al fine dell’inserimento in un programma di mentorship, oltre che di una spinta economica con investimenti fino a 100 mila euro.

Per partecipare alla Call StartupPerMilano 2021, la deadline è fissata entro il 12 marzo 2021, è possibile attraverso la compilazione del form presente al seguente link: http://www.bheroes.it/startuppermilano/

 

Think Tank Basilicata: il Forum Internazionale “Energie per un futuro sostenibile”

L’evento per il rilancio sostenibile del Sud.

Think Tank Basilicata l’iniziativa a carattere strategico competitivo lanciata da The European House –Ambrosetti in collaborazione con Total E&P Italia, che si propone di individuare una traiettoria di sviluppo sostenibile per la Regione e di elaborare progettualità che possano concretamente accelerare la crescita nella direzione selezionata.

Inoltre, ha come obiettivo ultimo quello di rimettere al centro dell’attenzione nazionale ed europea le sfide più urgenti per il rilancio della Basilicata ma anche le opportunità e le competenze strategiche attorno a cui il territorio, in sinergia con le altre Regioni del Sud, può decidere di giocare la propria partita di attrattività e competitività.

Nel 2020, il Think Tank evolve in un Act Tank, con l’obiettivo di passare dalle proposte alle azioni e dare risposte concrete alle esigenze strategiche del territorio.

Il Forum rappresenta il momento conclusivo del percorso 2020 del Think Tank Basilicata e durante il forum sarà presentato il rapporto strategico “Think Tank Basilicata – Energie per un futuro sostenibile“.

I lavori del Forum internazionaleEnergie per un futuro sostenibile” si terranno in modalità digitale il prossimo venerdì 4 dicembre, dalle ore 9:30 alle ore 17:30, qui si alterneranno la presentazione di casi benchmark nazionali e internazionali che possano ispirare gli attori territoriali e riflessioni di alto livello sulla realtà e sulle prospettive della Basilicata, si concentreranno su alcuni temi estremamente attuali e rilevanti: attrattività, innovazione, connettività e sostenibilità.

Per partecipazione al Forum digitaleThink Tank Basilicata – Energie per un futuro sostenibile” è possibile attraverso la compilazione del form presente al seguente link: https://eventi.ambrosetti.eu/ttbasilicata2020/iscriviti/

Premio Forum Sanità: la call per potenziare la sicurezza in ambito sanitario

Una prima grande occasione di confronto sulla sanità e sul Covid-19, in programma ad Arezzo dal 15 al 18 dicembre 2020.

Torna il Premio Forum Sanità – promosso da Cisa Production, l’azienda leader mondiale nella realizzazione di centrali di sterilizzazione, Next4Production, club deal investor di innovation manager, e il Forum risk management, con l’obiettivo di contrastare i rischi di infezione negli ospedali e nelle strutture sanitarie.

Nel particolare la Call è rivolta a Startup di recente costituzione, imprese con più di tre anni di attività, persone fisiche, idee e progetti di ricerca, team impegnati nello sviluppo di soluzioni per contrastare i rischi di infezione.

I progetti presentati, selezionati dal Comitato organizzatore, dovranno rispondere a tre esigenze specifiche:

  1. innovatività nell’infection control;
  2. impatto sociale;
  3. impatto economico.

I 9 migliori progetti accederanno alla finale, venerdì 18 dicembre, nel corso della quale si svolgerà l’ultima valutazione per decretare il vincitore, che avrà la possibilità di contare su specifica campagna di marketing e di utilizzare gratuitamente la rete commerciale Cisa, presente in oltre 60 paesi.

Il progetto vincitore, inoltre, sarà presente insieme a Cisa in tutte le manifestazioni 2021 alle quali parteciperà l’azienda lucchese, anche in modalità virtuale e avrà una presenza dedicata al prossimo Forum risk management. Next4Production, invece, valuterà la possibilità di investire direttamente nello sviluppo della Startup e offrirà in ogni caso la propria attività consulenziale.

Per partecipare al Premio Forum Sanità, la deadline è fissata entro il 14 dicembre 2020, è possibile attraverso la compilazione del documento ed inoltrarlo all’indirizzo di posta elettronica startupawards@cisagroup.it

Per maggiori informazioni è possibile consultare il Regolamento al seguente link: https://www.next4.it/public/files/news/doc/23100305_bando-di-concorso-regolamento-e-scheda-di-candidatura.pdf

GoBeyond 2019: la call per idee utili alle persone e al sociale con premi fino a 40 mila euro

La call per Startup in grado di portare innovazione nella vita degli individui e della società.

Al via la terza edizione del contest GoBeyond 2019, la Call for ideas SisalPay – brand dei servizi di pagamento del Gruppo Sisal -, continua il proprio percorso di sostegno all’innovazione fornendo supporto alle Startup e ai giovani talenti. La Call per l’innovazione sociale e i servizi alla persona, ha l’obiettivo di incoraggiare l’innovazione e il talento, facilitando la trasformazione di un’idea in una realtà imprenditoriale di successo.

La Call for ideas si sviluppa in collaborazione con CVC Capital Partners, nell’ambito del programma internazionale di supporto all’imprenditoria giovanile “Young Innovators” del fondo di private equity britannico ed in partenrship con Agi, Brunswick, frog, Google, Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano, Roland Berger e Talent Garden, nel ruolo di valutazione delle idee, ma anche di mentorship, formazione e accelerazione.

Le categorie della Call for ideas sono due:

  1. per la Persona, ovvero tutti i progetti che hanno come scopo quello di semplificare e agevolare attraverso l’innovazione la vita delle persone;
  2. per il Sociale, tutte le idee in grado di supportare e offrire una soluzione concreta alle problematiche, grandi e piccole, che impattano sulle persone e sulla società.

Inoltre l’idea dovrà essere:

  • innovativa, un’idea originale che costituisca un’evoluzione concreta rispetto a quanto già noto ed in uso nella società contemporanea;
  • utile, che risponda a bisogni chiaramente individuabili;
  • fattibile, economicamente sostenibile nel tempo;
  • scalabile, in grado di generare un ritorno positivo per la comunità/territorio italiano all’interno del quale deve svilupparsi, restando tuttavia replicabile e scalabile in un’ottica internazionale.

SisalPay, insieme a CVC Capital Partners, garantirà un finanziamento all’idea vincente per ciascuna delle due categorie, attraverso un grant di 20 mila euro e un supporto di advisory di eccellenza scelto dal vincitore e sostenuto dal network dei partner di GoBeyond.

Per partecipare alla Call for ideas GoBeyond 2019, la deadline è fissata entro il 31 ottobre 2019, attraverso la compilazione del format al seguente  link: https://www.gobeyond.info/registrazione.

 

ScaleIT 2019: la call per realtà imprenditoriali ad alto potenziale

L’evento nato per favorire l’incontro tra gli investitori internazionali interessati a realtà ad alto potenziale e le migliori Scaleup italiane e dell’Europa sudorientale.

La quinta edizione di ScaleIT 2019 –  la piattaforma che collega Scaleup, investitori internazionali e corporate – l’evento che prenderà il via il 23 e 24 ottobre a Milano . ScaleIT è  un vero e proprio programma pensato per le Scaleup che trova nello Showcase di ottobre il suo momento culminante, occasione unica per far incontrare Venture Capitalist internazionali e una selezione di scaleup particolarmente promettenti.

Due giorni ricchi di pitch, keynote, meeting one-to-one e occasioni di networking informale, la nuova imprenditoria italiana e sud est europea può presentare i propri piani di sviluppo e attirare investimenti internazionali per supportare la crescita.

I requisiti per poter partecipare alle selezioni sono:

  • aver realizzato almeno un milione di euro di fatturato negli ultimi 12 mesi o almeno un milione di utenti mensili;
  • avere una crescita attorno al 100% anno su anno;
  • almeno il 20% del fatturato totale generato all’estero;
  • una strategia di internazionalizzazione chiara e sostenibile.

Per partecipare alla Call ScaleIT 2019, le Scaleup italiane interessate a partecipare potranno fare richiesta direttamente dal sito Scaleit.biz, nella sezione dedicata alla open call di iscrizione entro il 30 giugno 2019.

 

 

Start Up Energy Transition Award 2019: la call per giovani aziende di tutto il mondo

Lo Start Up Energy Transition Award è un concorso internazionale per start-up e giovani aziende di tutto il mondo che con le loro idee influenzano la transizione energetica globale e il cambiamento climatico.

Start Up Energy Transition – SET è una piattaforma internazionale leader a supporto dell’innovazione nella transizione energetica. SET è implementato con la convinzione che le soluzioni energetiche sostenibili e la mitigazione dei cambiamenti climatici sono direttamente collegate a un ponte tra business model innovativi e azioni governative.

Realizzato dall’Agenzia tedesca per l’energia – DENA in collaborazione con il World Energy Council – WEC, l’iniziativa collega start-up, venture capitalist e investitori internazionali con partner nel settore pubblico. Come piattaforma globale, cerca di collegare persone dalla mentalità simile provenienti da diversi settori per promuovere l’innovazione e rendere la transizione energetica globale un successo.

Inoltre, la piattaforma SET è completata dall’annuale SET Award e SET Tech Festival.

Il SET Award è un concorso internazionale per start-up e giovani aziende di tutto il mondo che lavorano su idee che influenzano la transizione energetica globale e il cambiamento climatico. Ci sono diverse categorie in cui i candidati possono presentare i loro progetti, tutti con l’obiettivo di promuovere l’energia pulita. Le tre start-up più promettenti di ogni categoria pubblicheranno le loro idee di business al summit annuale SET Tech Festival che si terrà a Berlino il 9 aprile 2019.

La Call prevede cinque categorie che riflettono le criticità dell’innovazione necessarie per la transizione energetica a livello globale che contribuiscono in modo significativo allo sviluppo sostenibile:
Categoria 1: produzione di energia a basse emissioni di carbonio; 
Categoria 2: reti intelligenti, piattaforme e sicurezza informatica;
Categoria 3: efficienza energetica, dispositivi intelligenti e stoccaggio;
Categoria 4: mobilità innovativa;
Categoria 5: Premio speciale: accesso di qualità e SDG-7.

In ciascuna categoria, i tre candidati più promettenti saranno invitati a presentare le loro idee al summit annuale dell’iniziativa SET, il SET Tech Festival. I candidati possono applicare solo a una categoria. Tutte le successive applicazioni ad altre categorie saranno squalificate.

Il portale dell’applicazione chiuderà il 31 gennaio 2019 alle 23:59 (GMT-10), per partecipare alla call basta inoltrare la propria candidatura al seguente link: https://deutscheenergieagentur.submittable.com/submit

Planet Green Chem: opportunità per startup con progetti per la Chimica Innovativa, Verde e Sostenibile

Planet Green Chem è il primo congresso internazionale italiano della Chimica Innovativa, Verde e Sostenibile che sarà ospitato a Milano il 31 marzo e il 1° aprile 2015: si tratta di un evento finalizzo a costruire una piattaforma di matching, dialogo e confronto tra tutti gli stakeholder costituenti la catena del valore dell’industria chimica.

Saranno presenti al Congresso, infatti, esponenti del mondo della ricerca scientifica, dell’industria, del mondo finanziario e le migliori startup innovative del settore: lo scopo è creare occasioni di crescita per i migliori progetti innovativi incentrati sullo sviluppo di prodotti e processi verdi e sostenibili.

Nell’ambito dell’evento, Planet Green Chem prevede una call for startup organizzata in collaborazione con IAG – Italian Angels For Growth, ImpactHub Milano e Innogest SGR: la selezione è incentrata sulla ricerca di startup nei settori della Chimica Verde e Sostenibile e nelle aree e settori industriali affiliati.

planetgreen
Planet Green Chem: la call for startup

 

I progetti delle startup partecipanti dovranno prevedere, in particolare, innovazioni di processo o di prodotto nelle seguenti aree tematiche:

  • Bioenergia
  • Biomateriali e Bioplastiche
  • Catalisi
  • Bioraffineria
  • Riciclo & Riuso

La call for startup di Planet Green Chem è aperta a aziende e startup in possesso dei seguenti requisiti:

  • fondate negli ultimi 5 anni;
  • fatturato inferiore a 5 milioni di dollari dalla fondazione;
  • non affiliate a grandi gruppi industriali.

La competition si svolge in due fasi: la fase 1 di selezione e la fase 2 con l’evento finale di premiazione.

FASE 1: Entro la deadline fissata per le ore 17:00 del 6 marzo 2015, le startup dovranno presentare il proprio progetto (all’indirizzo e-mail segreteria@planetgreenchem.it). La presentazione potrà essere in formato PPT (massimo 3 pagine) o testuale (massimo 15 pagine, comprensive di piano finanziario).
Tra tutte le proposte pervenute, la Giuria selezionerà i migliori 6 progetti che accedono alla fase 2.

N.B. La deadline è prorogata al 10 marzo 2015

FASE 2: I sei finalisti parteciperanno all’evento Planet Green Chem e, in particolare, alla pitch session prevista il 1° aprile. Durante la pitch session ciascuna startup finalista avrà 10/15 minuti per presentare il progetto alla platea di potenziali investitori presente all’evento. A fine sessione, la Giuria sceglierà i tre vincitori.

I tre vincitori avranno la possibilità di partecipare al Salone Internazionale della Chimica Innovativa, Verde e Sostenibile – World Green Chem, che si svolgerà il 3 e 4 febbraio 2016 a Lione, in Francia.
Inoltre, avranno accesso al programma di conferenze World Green Chem, con la possiblità di una presentazione della durata di 20/30 minuti e al network internazionale di Decision Maker e Opinion Leader dell’industria chimica.

Per maggiori informazioni: www.planetgreenchem.it

Napoli, 19/02/2015

Wind Startup Award: opportunità per idee innovative dalla competition di Wind Business Factor

Wind Business Factor ha lanciato la call per l’iniziativa dedicata ad startup, imprese e idee imprenditoriali ad alto potenziale innovativo e valore sociale Wind Startup Award, che offre ai partecipanti opportunità di visibilità e occasioni di formazione e supporto per la crescita dei propri progetti.

La partecipazione a Wind Startup Award è riservata ad aspiranti imprenditori (singoli o in team) e liberi professionisti (con partita IVA) in possesso di un’idea di impresa innovativa da realizzare, oppure a imprese già esistenti in fase di startup (costituite dopo il 01/01/2010).

Le idee candidabili devono presentare almeno uno dei seguenti requisiti: innovazione di prodotto, innovazione di processo, sostenibilità del prodotto/servizio.
Inoltre, Wind Startup Award è aperto alle idee appartenenti non solo ai settori hi-tech e digital, ma anche a progetti inerenti i settori più rappresentativi del Made in Italy (tra cui food, moda, design, turismo, ecc) e dell’Innovazione Sociale (tra cui Green&Clean Tech, Mobilità sostenibile, Education, Salute, ecc).

A seconda del settore di riferimento, i progetti saranno riferiti ad una delle tre differenti categorie previste da Wind Startup Award e i partecipanti sceglieranno per quale di esse concorrere:

Digital Innovation: idee che sfruttano in maniera innovativa le nuove tecnologie (Web, Social, Mobile, ecc), idee creative nei settori Life Science, Bio-Tech, Clean-Tech;

Italian Innovation: prodotti/servizi innovativi nei settori della Moda e dell’abbigliamento, dell’Arte e dell’Artigianato, del Design e dell’arredamento, dell’Alimentazione e del food & wine, della Cultura e dell’informazione, del Turismo, ecc;

Social Innovation: prodotti/servizi a supporto dell’innovazione sociale (istruzione, integrazione, inclusione, salute, sviluppo culturale) e/o della sostenibilità ambientale (mobilità, riciclo, smart city).

Per candidarsi bisogna iscriversi al sito internet dedicato all’iniziativa (http://www.windbusinessfactor.it/award) entro le ore 17:00 del 30 settembre 2014.
Dopo l’iscrizione sarà possibile scegliere la categoria di partecipazione ed effettuare la candidatura, creando un Profilo Idea o un Profilo Startup e caricando un video (della durata massima di 5 minuti) e una presentazione del progetto (della lunghezza massima di 10 slide).

Fino al 1° ottobre 2014 saranno aperte le votazioni on-line: almeno due dei 10 candidati finalisti saranno infatti selezionati tra quelli che avranno ricevuto il maggior numero di preferenze on-line dalla community. Gli altri finalisti saranno invece scelti da un apposita Commissione Tecnica.

I 10 progetti finalisti saranno affiancati da un coach o mentor di Wind Business Factor che aiuterà il team a perfezionare il progetto imprenditoriale: al termine del periodo di affiancamento saranno selezionati i 5 finalisti che parteciperanno, entro il 30 novembre 2014, all’evento finale (Investor Day o Investor Meeting) di incontro con un panel di investitori (VC o Business Angel), manager, imprenditori ed esperti del settore.

Durante l’evento finale saranno scelti i 3 progetti vincitori di Wind Startup Award: i tre vincitori avranno diritto ad un pacchetto gratuito per un anno di telefonia Wind Business, con prodotti e servizi di TLC fisso, internet e mobile.

Inoltre, almeno uno dei tre vincitori dovrà appartenere alla categoria Social Innovation e otterrà un premio del valore di 5.000 euro.
Gli altri due vincitori avranno invece diritto ad una borsa di studio per la Startup School di Mind The Bridge in Silicon Valley.

Per maggiori informazioni, per candidarsi e per scaricare il Regolamento di Wind Startup Award: http://www.windbusinessfactor.it/award

Napoli, 26/06/2014