Loading...

Tag: sicurezza informatica

Kaspersky Innovation Hub: la call for ideas per startup tecnologiche

La Call per migliorare le esigenze di sicurezza con maggiore precisione ed efficienza ed a supportare il concetto di cyber-immunità.

Al via la seconda fase della Call for ideas Open Innovation Program di Kaspersky Innovation Hub, l’iniziativa rivolta alle Startup a livello globale che hanno sviluppato soluzioni di sicurezza informatica.

Possono partecipare le Startup che hanno determinate caratteristiche:

  • legal entity;
  • un prodotto e/o un prototipo;
  • diversi accordi conclusi e/o progetti pilota in corso.

La convalida tecnica e aziendale, così come le opportunità di investimento delle Startup, verranno valutate dal team di esperti di Kaspersky con l’aiuto del F6S Corporate Innovation Analyst Insights e si baseranno sulla capacità dei prodotti o delle tecnologie presentate di risolvere alcuni casi d’uso concreti di sicurezza informatica.

Inoltre, durante il processo di selezione, gli esperti prenderanno in considerazione la disponibilità e l’interesse delle Startup a collaborare con Kaspersky Hub per migliorare il panorama globale della cybersecurity.

Le Startup selezionate saranno invitate a presentare i loro progetti davanti a una giuria in occasione dei Demo Selection Days che si svolgeranno a Milano dal 27 al 28 maggio 2020.

Per partecipare alla Call for ideas Open Innovation Programm, la deadline è fissata entro il 30 aprile 2020, attraverso la compilazione del form al seguente link: https://www.f6s.com/kaspersky-all-lifeprotection

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito dedicato al seguente link: https://bit.ly/3aqrAPE

 

ITASEC20: LA CONFERENZA ITALIANA SULLA SICUREZZA INFORMATICA

Ad Ancona la Quarta Conferenza Nazionale sulla Sicurezza Informatica del sistema Italia.

L’edizione 2020 ITASEC la quarta conferenza nazionale sulla sicurezza informatica – l’evento annuale supportato e organizzato da Cybersecurity National Lab del CINI Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica, in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche e l’Università degli studi di Camerino, la conferenza si svolgerà ad Ancona nelle sale dell’UNIVPM dal 4 febbraio al 7 febbraio dove vedrà riuniti ricercatori e professionisti italiani che lavorano nel campo della sicurezza informatica, sia dal settore privato che da quello pubblico e includerà università, industrie, istituti di ricerca e governo.

L’evento è caratterizzato da:

  • workshop scientifici, che riuniscono specialisti su temi caldi e avanzati della sicurezza informatica;
  • Tutorial, incentrati sugli aspetti relativi alla sicurezza informatica di potenziale interesse per i partecipanti alla conferenza in generale.

La conferenza includerà attività parallele e simultanee come:

  • Percorso scientifico & Tecnico con contributi scientifici e tecnici su tutti gli aspetti della sicurezza informatica, compresi argomenti caldi interdisciplinari e multidisciplinari;
  • Stakeholder, che includerà Discorsi di Keynote, Discorsi su invito, Discorsi di visione, Pannelli e Sessioni speciali;
  • Start-up track : un palcoscenico per startup di cybersecurity nazionale;
  • Special Day, che coprono un’intera giornata e affrontano un tema caldo della sicurezza informatica da diversi punti di vista;
  • Vendor space, finalizzato ad ospitare meeting e presentazioni di prodotti commerciali dagli sponsor dell’evento.

ITASEC20 includerà una sessione speciale sulle Startup nell’ambito della Cybersecurity e del fintech. Le Startup presenteranno le loro attività nel campo della sicurezza informatica, evidenziando le tecnologie emergenti, i prodotti innovativi, applicazioni di frontiera e le sfide aperte. La sessione ospiterà anche i principali protagonisti dell’ecosistema imprenditoriale regionale, quali investitori, banche, incubatori e imprese interessate ai modelli di open innovation.

Le Startup interessate all’evento  ITASEC20  possono sottomettere la loro candidatura attraverso l’invio della documentazione, entro il 31 gennaio 2020, al seguente indirizzo email: d.iacobucci@univpm.it

Per maggiori informazioni contattare  trasferimento.tecno@sm.univpm.it

CONNEXT2020: il contest dedicato a startup e realtà innovative

L’evento per mettere in connessione startup e imprese attraverso il networking e il business.

Connext2020, l’incontro nazionale di partenariato industriale di Confindustria, che si terrà il 27 e 28 febbraio al MiCo di Milano, dove per questa seconda edizione punta ad un coinvolgimento massiccio del manifatturiero con le imprese industriali più rappresentative.

Protagoniste della due giornate saranno Pmi e grandi aziende, imprese familiari e multinazionali, ma anche le Startup, per creare sinergie uniche, improntate alla reciproca crescita e contaminazione.

Numerose le novità per questa edizione di Connext2020:

  • una forte attenzione viene riservata alle filiere, che diventano modello di business e driver strategico dell’iniziativa, con l’identificazione di imprese leader nel ruolo di capofila.
  • visibilità a prodotti “flagship“, oggetti simbolo come la nave o l’auto elettrica, che faciliteranno l’identificazione delle filiere e quindi le possibili alleanze;
  • laboratori trasversali e tematici, dedicati ai temi di attualità come la Domanda pubblica per l’innovazione, Finanza di progetto, Reti d’impresa, Open Innovation.
  • Rafforzato il Marketplace digitale, la piattaforma online dove le aziende si iscrivono e programmano virtualmente gli incontri: una vetrina importante per guardare oltre i confini del proprio business, conoscere nuovi partner, clienti e fornitori, per consultare i profili aziendali dei partecipanti, pianificare gli incontri B2B e creare una propria agenda dell’evento, supportati dall’intelligenza artificiale che facilita il matching tra le imprese.

Inoltre, le prime 20 Startup selezionate, che operano in uno dei 4 ambiti tematici dell’evento:

  1. fabbrica intelligente;
  2. le città del futuro;
  3. pianeta sostenibile;
  4. persona al centro del progresso;

potranno beneficiare a titolo gratuito di:

  • un desk espositivo per i due giorni della manifestazione;
  • iscrizione al Marketplace fino a dicembre 2020;
  • possibilità di organizzare B2B durante la manifestazione;
  • partecipazione ai laboratori tematici organizzati all’interno del driver coerente con il proprio ambito di attività;
  • partecipazione al laboratorio dedicato alle azioni di open innovation promosse dalle imprese leader di filiera;
  • partecipazione al Networking Cocktail di chiusura dei lavori di giovedì 27 febbraio 2020;

Per partecipare a Connext2020, la deadline è fissata entro il 13 gennaio 2020, attraverso la compilazione del form al seguente link: https://startup.connextconfindustria.it/it/registration/3