Loading...

Tag: robot

“Innova per l’Italia”: la call del governo per soluzioni innovative anti-coronavirus

Il Bando per scovare soluzioni innovative in grado di fronteggiare l’emergenza coronavirus. 

Il Bando “Innova per l’Italia” è l’iniziativa congiunta del Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione Paola Pisano, del Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli e del Ministro dell’Università e Ricerca Gaetano Manfredi, insieme a Invitalia e a sostegno della struttura del Commissario Straordinario per l’emergenza Coronavirus Domenico Arcuri.

All’interno del programma Innova per l’Italia saranno anche aperte delle “call to action” specifiche e di breve durata che risponderanno alle esigenze di altri enti e istituzioni nei tre ambiti di riferimento del programma.

Nel particolare, le realtà innovative sono chiamate a contribuire al reperimento, all’innovazione o alla riconversione industriale delle proprie tecnologie e processi, per accrescere la disponibilità di:

  1. Dispositivi di protezione individuale e produzione dei sistemi complessi dei respiratori per il trattamento delle sindromi respiratorie;
  2. Kit o tecnologie innovative che facilitino la diagnosi del Covid-19 in termini di tamponi e elementi accessori e strumenti per la diagnosi facilitata e veloce;
  3. Tecnologie e strumenti che consentano o facilitino il monitoraggio, la prevenzione, il trattamento e il controllo del Covid-19.

Il Bando è rivolto a Startup, piccole e medie imprese, aziende, enti e centri di ricerca pubblici e privati, associazioni, cooperative, consorzi, fondazioni e istituti in modo singolo o associato, che hanno già a disposizione piattaforme o le possono in brevissimo tempo adattare, tecniche e algoritmi di analisi e intelligenza artificiale, robot, droni e altre tecnologie per il monitoraggio, la prevenzione e il controllo del Covid-19 nel rispetto dei principi della privacy, sicurezza ed etica, che possano essere utilizzati per il supporto ai così come dalla Protezione Civile e gli altri Enti interessati.

Per partecipare al BandoInnova per l’Italia“, è possibile attraverso la compilazione del form presente al seguente link: https://bit.ly/3ajN4On

Estesa fino al 15/06/2014 la Call for Makers per l’edizione 2014 della Maker Faire Rome

Dopo il grande successo dello scorso anno, torna a Roma dal 3 al 5 ottobre 2014 Maker Faire Rome, la grande fiera internazionale dedicata all’innovazione, la creatività e il saper fare dei talenti europei.

Organizzata a cura di Asset Camera (Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma dedicata a servizi e progetti per l’innovazione e la crescita del tessuto imprenditoriale), Maker Faire Rome si basa sull’idea dei suoi promotori, secondo i quali il movimento dei Makers è fondamentale per l’implementazione di un nuovo modo di fare impresa in Italia: lo scopo è quello di affiancare alle attività di ricerca e sviluppo la diffusione di una cultura del “saper fare”, grazie alle grandi novità della stampa 3D.

Fino al 25 maggio 2014 (N.B. la call è prorogata fino al 15/06/2014) è aperta la Call for Makers, dedicata a chi voglia partecipare alla Maker Faire Rome 2014 per presentare il proprio lavoro, la propria esperienza e il proprio progetto: è possibile candidarsi on-line previa registrazione a questo link http://www.makerfairerome.eu/call-for-makers/calls/

Le domande potranno essere presentate singolarmente o in team, il modulo va compilato in lingua inglese e occorre fornire un’accurata descrizione del progetto e dei suoi promotori, allegando fotografie e video.

Le candidature per la Call for Makers possono riguardare un lungo elenco di settori (qui, la lista completa): tra questi, ricordiamo Digital Fabrication, Robot&Drones, Education, Arduino, Internet of Things, 3D Printing, Food & Agriculture, Artigianato.

La Call for Makers consente tre tipologie di candidatura:

1) Maker: singoli, team, scuole e organizzazioni che vogliono mostrare il proprio progetto, ciò che fanno e come funziona. Sono particolarmente incoraggiate dagli organizzatori le mostre interattive. I candidati selezionati avranno diritto ad uno stand standard all’interno della fiera.

2) Light-Talk Speaker: singoli e team che vogliono parlare di un’idea o un progetto che sia di interesse rilevante per la community Maker, oppure makers che vogliono dimostrare ciò che fanno e come lavorano in un setting dedicato. Le presentazioni potranno avere una durata di 15 o 40 minuti, più il tempo per le Q&A.

3) Hands-On Workshop: gli organizzatori della Maker Faire incoraggiano chiunque voglia trasmettere al propria passione e ispirazione al pubblico a proporre workshop e attività in tema. L’organizzazione è disponibile a fornire materiali e componenti che andranno specificati dal proponente. Ciascun workshop, che dovrà essere guidato dal Maker, avrà una durata di due ore e mezza o di un’intera giornata. In particolare, le attività dovranno essere adatte anche al pubblico più giovane che dovrà, nel caso, partecipare con l’aiuto dei genitori.

Per maggiori informazioni è possibile contattare l’indirizzo e-mail makers@makerfairerome.eu

Il sito ufficiale di Maker Faire Rome 2014 è disponibile al seguente link: http://www.makerfairerome.eu/

Napoli, 13/05/2014

Startupbootcamp Berlin: la call per startup nel settore Smart Transportation & Energy è aperta fino al 31/05/14

Sono aperte le selezioni per il programma di accelerazione 2014 di Startupbootcamp Berlin, l’acceleratore di startup dedicato a progetti nel settore Smart Transportation & Energy in partenza il prossimo 6 agosto.
Le candidature possono essere presentate fino al 31 maggio compilando l’application form disponibile al link http://www.f6s.com/startupbootcampberlin2014#/apply

I progetti dovranno concentrarsi su innovazioni relative la mobilità di persone e cose, in particolare Startupbootcamp Berlin elenca le seguenti aree di interesse:

Smart mobility solutions & services: soluzioni e servizi smart per la mobilità;
Smart & connected vehicles: per i singoli, condivisi o pubblici, anche nel settore della robotica;
Smart logistics & supply: trasporti e servizi multimodali, robot e droni, e-mobility, logistica urbana efficiente;
Smart energy: produzione e fornitura di energia, stoccaggio, energie rinnovabili;
Monitoring & Management: gestione del traffico, della supply chain, dell’energia, delle emergenze;
Smart Signaling & Sensing: sensori, tracking & tracing, mappatura.

I team selezionati per Startupbootcamp Berlin avranno a disposizione uno spazio di lavoro in modalità coworking presso l’acceleratore situato nel Rainmaking Loft, l’hub per startup con sede a Berlino, per un periodo di 6 mesi.
Inoltre, Startupbootcamp Berlin offre a ciascun team un finanziamento seed di 15.000 euro, la possibilità di lavorare con una squadra di mentor ed esperti internazionali, l’accesso ai contatti dello Startupbootcamp Global Network e la partecipazione agli eventi organizzati da Startupbootcamp Berlin.

Startupbootcamp offre alle startup selezionate la possibilità di partecipare al suo programma “Alumni” che comprende la partecipazione all’evento “Investor Demo Days” a Londra e un viaggio di 2 settimane in Silicon Valley, durante il quale le startup potranno entrare in contatto con gli investitori, dirigenti e mentor direttamente a San Francisco.

In cambio, Startupbootcamp Berlin riceve l’8% del patrimonio netto della società (equity).

Infine, Startupbootcamp Berlin offre, tutti i venerdì fino al 31 maggio, la possibilità a chi voglia informazioni sul programma di partecipare ad “Hangout With Alex”: si tratta di sessioni da 15 minuti via Google Hangout per parlare direttamente con Alex Farcet, il founder di Startupbootcamp.

Per ulteriori informazioni, il link di riferimento è http://www.startupbootcamp.org/accelerator/berlin.html

Napoli, 10/04/2014