Loading...

Tag: regione campania

DEMO DAY: i 10 team di VulcanicaMente4R si sfidano a SMAU Napoli per gli ultimi premi della competition

Si avvicina il DEMO DAY di #VulcanicaMente4R, dove i team finalisti sono pronti a battersi a suon di pitch il 12 dicembre 2019.

Il DEMO DAY consiste in una Pitching Session dinanzi ad una Giuria di imprenditori, investitori, accademici, operatori a supporto del business e ai media, nell’ambito dell’evento SMAU Napoli giovedì 12 dicembre 2019, dalle ore 14:50 alle ore 16:30 presso la Mostra d’Oltremare.

Nel corso dell’evento i team si contenderanno l’attribuzione di micro seed da 5.000 euro e l’accesso alla fase Phasing out presso il CSI Incubatore Napoli Est, un percorso di 4 mesi dove svolgeranno le seguenti attività:

  • Supportare il prosieguo dei test di validazione, in base allo stadio raggiunto al termine del percorso di VALIDAZIONE;
  • Facilitare il dialogo commerciale con gli eventuali Investor intercettati;
  • Supportare il go to market ;
  • Supportare dal punto di vista amministrativo l’effettiva creazione dell’impresa;
  • Fornire consulenza per la tutela della proprietà individuale.

PROGRAMMA:

ore 14:50 – Accoglienza giurati e partecipanti.

ore 15:00 –  Il CSI Incubatore Napoli Est: opportunità

  • Paola SparanoDirigente Servizio Mercato del Lavoro e Ricerca;
  • Giampiero BrunoProject manager RTI Soges S.p.a.TheDoers S.r.l.EITD S.c.arl.

ore 15:15 – I team in uscita dal percorso di validazione di VulcanicaMente dal talento all’impresa® 4 – Reloaded:

  • Presentazione della Giuria;
  • Pitching session.

Modera: Enrico Cattaneo –  Partner TheDoers.

Saluti: Valeria Fascione  – Assessore Internazionalizzazione, Startup e Innovazione della Regione Campania.

ore 16:15 – Conclusioni e premiazione dei team

  • Monica BuonannoAssessore alla Politiche Sociali e al Lavoro.

Segue Networking cocktail

E’ possibile consultare le schede dei team che accedono al DEMO DAY di #VM4R al seguente link: https://www.incubatorenapoliest.it/wp-content/uploads/2019/12/VM4R_DemoDay_SchedeStartup.pdf

5° EDIZIONE “LE START UP CHIAMATE ALL’ORDINE”: FINANCE START UP COMPETITION 2019

La valutazione delle idee imprenditoriali nell’ottica dell’investimento di Venture Capital.

L’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili – Circondario del Tribunale di Napoli con il patrocinio Commissione di Studio ODCEC Napoli: “Finanza Straordinaria, Private Equity e Venture Capital” – lunedì 25 novembre 2019  presso Palazzo San Teodoro – Riviera di Chiaia, 281 – Napoli dalle ore 15:00 alle ore 19:00  darà il via alla V Edizione “Le Startup chiamate all’Ordine” – FINANCE START UP COMPETITION 2019.

Durante l’evento saranno valutate le presentazioni di 10 start up selezionate per diversi settori di attività. I proponenti dei progetti selezionati avranno 7 minuti ciascuno per illustrare la loro iniziativa. La giuria che dovrà esprimersi sarà composta per il 50% da un gruppo di esperti e per il 50% dagli iscritti Odcec Napoli partecipanti.

Risulteranno vincitori i primi 3 classificati ai quali verranno attribuiti premi.

Il Programma dell’evento prevede:

SALUTI
Vincenzo Moretta – Presidente ODCEC Napoli;
Maria Caputo – Presidente UGDCEC Napoli;
Liliana Speranza – Delegato ODCEC Commissione Finanza Straordinaria, Private Equity e Venture Capital;
Danilo Iervolino – Presidente Università Telematica Pegaso;
Valeria FascioneAssessore alle Start Up Regione Campania;
Leandro Sansone – Responsabile Territorial Relations, CS & Claims Sud UniCredit.

INTRODUZIONE
Amedeo Giurazza – Presidente Commissione ODCEC Finanza Straordinaria, Private Equity e Venture Capital.

MODERA LA START CUP COMPETITION
Pierluigi Di Micco – Segretario UGDCEC Napoli.

INTERVENTI
Luca Carabetta Deputato XVIII Legislatura Vicepresidente della Commissione Attività Produttive Membro dell’Intergruppo Parlamentare per l’innovazione;
Paolo Cellini – Venture Partner Pi Campus – Roma;
Giorgio Ventre – Direttore IOS Developer Academy – Napoli;
Pierluigi Rippa – Delegato operativo Start Cup Campania Federico II;
Massimo Varrone – Direttore Campania New Steel – Napoli;
Alfonso Maria Ponsiglione – Co-founder Kyme – 1° Finance Start Cup 2018.

La partecipazione all’evento è aperta a tutti e si invita ad effettuare le prenotazioni agli eventi formativi mediante l’app ufficiale dell’ODCEC di Napoli disponibile per dispositivi IOS ed Android rispettivamente su iTunes Store e Play Store.

Per partecipare alla FINANCE START UP COMPETITION 2019, la deadline è fissata entro il 21 novembre 2019, è possibile attraverso la compilazione del form Start up Presentation Template e successivamente inoltrare la candidatura all’indirizzo email: startcupodcec2019@gmail.com

 

Technologybiz 2019: la call per la selezione di idee di innovazione

Il format a sostegno delle idee e progetti dei soggetti concorrenti, con lo spirito di contribuire al relativo sviluppo competitivo.

Technologybiz 2019, l’iniziativa di animazione territoriale e business networking, stimola la cooperazione extraregionale, favorisce i processi di cross-fertilization, di open innovation ed il trasferimento tecnologico creando matching fra domanda e offerta di innovazione.

Possono partecipare alla Call un numero massimo di 10 soggetti individuati tra Organismi di ricerca pubblici e privati, Ricercatori, Innovatori, Startup, Spin off, PMI Innovative e Università operanti sul territorio campano, che abbiano idee, progetti o prodotti a contenuto innovativo o comunque con competenze e tecnologie tali da poter rispondere coerentemente ad una delle sfide pubblicate, ed ancora valide, sulla piattaforma di Open Innovation di Regione Campania .

I progetti, le idee o prodotti innovativi devono essere classificabili in base al Technology Readiness Level – TRL e devono rientrare nell’ambito dei domini tecnologici-produttivi della RIS3 Campania di seguito indicati:

  • Aerospazio;
  • Trasporti di superficie e Logistica;
  • Biotecnologie, Salute dell’Uomo e Agroalimentare;
  • Energia e Ambiente;
  • Turismo, Beni culturali ed Edilizia ecosostenibile;
  • Nuovi Materiali e Nanotecnologie.

I dieci soggetti vincitori potranno partecipare gratuitamente alla X edizione di Technologybiz, che si terrà il 22 novembre 2019 a Napoli e beneficeranno dei servizi di seguito indicati:

  • Postazione allestita con n. 1 desk e n. 2 sedie;
  • Attività di Scouting;
  • Business Presentation;
  • Attività promozionale online;
  • Attività di Matching;
  • Catalogo con le schede dei progetti e delle idee.

Per partecipare alla TECHNOLOGYBIZ 2019, la deadline è fissata entro le ore 20:00 del 31 ottobre 2019, attraverso la compilazione dei documenti presenti a questo link: https://tbiz.it/manifestazione-di-interesse.php?fbclid=IwAR1c4ADiju7whEA8ELWDTSlgBi30QlSRzGr89IkahNATfeXU9MUkCHNYMjI

Per ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti all’indirizzo email: segreteria@technologybiz.it

Finale Regionale Start Cup Campania 2019 – 14 ottobre 2019 PAN | Palazzo delle Arti Napoli

La competition che aiuta gli studenti che vogliono trasformare la propria idea innovativa e originale in un progetto d’impresa.

Si terrà lunedì 14 ottobre 2019 alle ore 14:00 al PAN – Palazzo delle Arti di Napoli – Sala Di Stefano, la finale del Premio Cup Campania, il concorso rivolto a tutti coloro che vogliano misurare la propria idea innovativa e originale trasformandola in un progetto d’impresa che quest’anno è stato diretto dall’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa con il coordinamento operativo al Centro di Servizio di Ateneo per il Coordinamento di Progetti Speciali e l’Innovazione Organizzativa – COINOR dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

I primi cinque Progetti classificati in graduatoria verranno assegnati i Premi messi a disposizione dalle Università promotrici del valore di:
1° classificato 5.000,00 euro
2° classificato 3.000,00 euro
3° classificato 2.000,00 euro
4° classificato 1.000,00 euro
5° classificato 1.000,00 euro

Inoltre, le idee vincitrici, parteciperanno alla fase finale del Premio Nazionale per l’Innovazione.

Saranno assegnati anche dei premi Speciali come:

  • il premio SpecialePari Opportunità“;
  • il premio Speciale per gruppi costituiti esclusivamente da studenti;
  • il premio “Contamination” per i gruppi costituiti da membri provenienti da almeno due Atenei campani aderenti all’iniziativa.

Inoltre, quest’anno è stato introdotto un premio speciale di 1.500 euro per l’Innovazione culturale e sociale al miglior Progetto di impresa sviluppato nell’area delle discipline umanistiche, cui deve necessariamente afferire almeno il capogruppo.

Tra i 10 team che parteciperanno alla Finale Regionale Start Cup Campania 2019 sarà presente ZEOLab, Startup presente al CSI – Incubatore Napoli Est .

Per avere maggiori informazioni sulla Startup ZEOLab, è possibile consultare la pagina dedicata all’interno del nostro sito al seguente link: https://www.incubatorenapoliest.it/zeolab/

Al team capitanato da Salvatore Oliva, un grande in bocca al lupo da tutti noi del CSI – Incubatore Napoli Est!

Programma

Accoglienza ore 14:00

La giornata sarà aperta dai saluti di:

  •  Mariavaleria del Tufo – Direttore della Start Cup Campania 2019;
  • Mario Raffa – Delegato PNI e Delegato Start Cup Campania 2019;
  • Gaetano Daniele – Assessore alla Cultura e al Turismo, Comune di Napoli.

Dalle ore 15:00

  • Pitch dei 10 gruppi finalisti.

Dalle ore 16:30

CAMPANIA DIGITAL SUMMIT: NAPOLI 26 SETTEMBRE presso il Polo Universitario di San Giovanni a Teduccio

La Campania protagonista della scena digitale nazionale.

A Napoli, presso il Polo Universitario di San Giovanni a Teduccio il 26 settembre 2019 si terrà il “Campania Digital Summit” che promuove il confronto tra i soggetti attivi nell’innovazione istituzionale, organizzativa e tecnologica della Campania, nella Pubblica Amministrazione e nei sistemi territoriali, in collaborazione con i Governi Locali, le Associazioni imprenditoriali, le Università, i Centri di Ricerca e le Imprese.

Il Summit è organizzato da The Innovation Group, in collaborazione con il Consiglio Regionale della Campania, la Giunta Regionale della Campania e l’Università degli Studi di Napoli Federico II.

L’agenda dei lavori vedrà il coinvolgimento di speaker di rilievo nazionale e sarà articolata in diversi momenti:

  • Sessione Plenaria di Apertura “Lo sviluppo economico, le attività produttive e l’attuazione della digital transformation in Campania“;
  • Sessione Parallela A “Infrastrutture, trasporti e mobilità: il modello di sviluppo regionale“;
  • Sessione Parallela B “Innovazione organizzativa: il nuovo welfare, le filiere della continuità assistenziale e la sanità digitale“;
  • Sessione Parallela C “La digitalizzazione come leva di promozione e sviluppo per i beni culturali e il turismo“;
  • Tavola Rotonda “Le priorità dell’Agenda Digitale nella Regione Campania: opportunità del 5G, intelligenza artificiale, IoT, robotica, open data, big data e cybersecurity“;
  • Sessione Plenaria Conclusiva “Le eccellenze dei territori e dell’industria campana verso l’economia del digitale“.

La partecipazione al SummitCAMPANIA DIGITAL SUMMIT” è gratuita, ma è necessaria la registrazione attraverso la compilazione del form presente al seguente link: https://www.theinnovationgroup.it/events/campania-digital-summit/?reg=1&lang=it

 

La call per la partecipazione degli attori dell’innovazione della Campania a Smau Milano e Smau Napoli 2019

Il Roadshow annuale che mira a facilitare l’incontro diretto degli emergenti operatori dell’innovazione, attivi sul territorio campano, con le imprese consolidate protagoniste dei sistemi produttivi più affermati ed i partner finanziari ed industriali che possono favorire una più rapida crescita dell’ecosistema della Ricerca e dell’Innovazione.

SMAU – la piattaforma italiana di incontro e matching dedicata ai protagonisti dell’innovazione – offre la possibilità a 5 soggetti individuati tra organismi di ricerca, DAT, APP, uffici di trasferimento tecnologico delle Università, incubatori, acceleratori, abilitatori della Regione Campania di partecipare a SMAU Milano che si svolgerà il 22-23-24 ottobre 2019 a Fieramilanocity e a 5 soggetti individuati tra organismi di ricerca, DAT, APP, uffici di trasferimento tecnologico delle Università, incubatori, acceleratori, abilitatori della Regione Campania di partecipare a SMAU Napoli che si svolgerà il 12-13 dicembre 2019 alla Mostra d’Oltremare.

La partecipazione a SMAU ha l’obiettivo di sviluppare relazioni commerciali ed industriali e favorire processi di cross-fertilization interregionale.

L’opportunità di prendere parte a SMAU Milano e SMAU Napoli 2019 è riservata a organismi di ricerca, DAT, APP, uffici di trasferimento tecnologico delle Università, incubatori, acceleratori, abilitatori con i seguenti requisiti:

  • ambiti di attività coerenti con i focus delle singole iniziative Smau;
  • disporre di referenze internazionali, ovvero avere già in corso partnership o collaborazioni con operatori esteri;
  • essere partner di un progetto finanziato dalla Comunità Europea;
  • le Startup del proprio network devono essere state selezionate per percorsi di accelerazione internazionali oppure aver ricevuto un finanziamento da parte di un operatore internazionale.

I beneficiari tra organismi di ricerca, DAT, APP, uffici di trasferimento tecnologico delle Università, incubatori, acceleratori, abilitatori, selezionati per la partecipazione a SMAU Milano e SMAU Napoli, potranno usufruire dei seguenti servizi e saranno coinvolti nelle seguenti attività e momenti di networking:

  • Attività di analisi dei fabbisogni, per comprendere le esigenze di sviluppo del business, nuove partnership e tipologia di soggetti di interesse;
  • Identificazione di una selezione di imprese, startup, enti o soggetti intermedi che corrispondono ai fabbisogni emersi in fase di analisi;
  • Condivisione della lista con ciascun beneficiario affinché indichi delle priorità di interesse rispetto all’incontro con ciascun soggetto proposto;
  • Organizzazione di almeno n.3 incontri di matching in occasione degli eventi SMAU con i soggetti indicati con la priorità più alta;
  • Coinvolgimento in una sessione speed pitching in cui presentare la propria attività ad un pubblico di imprenditori e decisori aziendali in funzione del target di imprese a cui ci si rivolge;
  • Visibilità nel sito smau.it con una pagina dedicata, riconducibile alla scheda di Regione Campania | Sviluppo Campania, contenente la presentazione della propria attività, la descrizione dei propri servizi o prodotti e il tipo di partnership che si stanno ricercando;
  • Partecipazione ai diversi momenti di networking e incontro organizzati durante gli eventi SMAU;
  • Possibilità di usufruire dello spazio dedicato di Regione Campania | Sviluppo Campania per l’intera durata degli eventi SMAU, da utilizzare per la realizzazione di incontri e la presentazione delle proprie attività al pubblico di imprese che partecipano alla manifestazione.

I proponenti in possesso dei requisiti indicati potranno inviare la propria manifestazione di interesse alla partecipazione agli eventi SMAU all’indirizzo e-mail startup@smau.it entro venerdì 26 luglio 2019 alle ore 12.00.

Per informazioni è possibile contattare:

Alessandra Trivellato
alessandra.trivellato@smau.it
Cell. +39 342 8107579

Open Innovation: la piattaforma di Regione Campania per avvicinare domanda e offerta di innovazione

Online la piattaforma di Open Innovation di Regione Campania: un punto di incontro tra domanda e offerta di innovazione.

La Regione Campania ha recentemente avviato un’importante iniziativa sul tema dell’Open Innovation, con il lancio della piattaforma Open Innovation Campania finalizzata a favorire l’incontro fra la domanda e offerta di innovazione: un vero e proprio market place a supporto dello sviluppo dell’ecosistema produttivo regionale.

Questo ambizioso programma rappresenta un’interessante opportunità di business per tutti gli Innovatori che avranno la possibilità di entrare in contatto con grandi imprese a cui potranno presentare soluzioni innovative in risposta alle sfide.

La Regione Campania intende così sostenere programmi di sviluppo di prodotti e servizi innovativi, attraverso la creazione di network che stimolino la domanda e supportino il tessuto produttivo a orientare la propria offerta in logica Open”.

Ai big player regionali e nazionali – ovvero le grandi e medie imprese assieme alla pubblica amministrazione e ad altre istituzioni – viene chiesto di esplicitare le proprie sfide di innovazione. Al sistema regionale, formato da piccole imprese, startup e spin off, è richiesto di trovare soluzioni che soddisfino questi bisogni, che di fatto rappresentano il “nuovo” mercato dell’innovazione.

La strategia regionale per l’Open Innovation – che prende il nome di Alleanza per l’Innovazione – trova implementazione attraverso uno strumento che rappresenta da un lato un open market, dall’altro un ambiente collaborativo dove veicolare azioni di cross-fertilisation tra ricerca-impresa e impresa-impresa e non ultimo promuovere il processo di entrepreneurial discovery volto a individuare le nuove realtà da supportare e sviluppare.

La piattaforma possiede molteplici funzionalità a livello di coordinamento e a livello di attuazione sul territorio, contribuendo a sostenere le catene innovative del valore già esistenti e la promozione di nuove configurazioni, mettendo a sistema la capacità di fare ricerca e innovazione e la condivisione di competenze e idee progettuali.

“Con la piattaforma di Open Innovation la Giunta De Luca ha inteso lanciare una sfida a tutto l’ecosistema campano. Aprire l’innovazione richiede un cambiamento culturale: abbiamo l’obiettivo di creare mercato partendo dalla domanda di innovazione e di sostenere le soluzioni proposte da innovatori, startup e spin off. La piattaforma esprime poi una unicità che mi piace sottolineare ovvero la collaborazione tra due regioni. Infatti ringrazio la Regione Lombardia che ha messo a disposizione il proprio ambiente tecnologico e grazie al lavoro congiunto tra gli uffici abbiamo potuto fare da apripista per la diffusione di un modello che può sicuramente diventare lo standard per piattaforme interoperabili a livello di sistema Paese”, ha dichiarato di Valeria Fascione – Assessore all’Innovazione, startup e internazionalizzazione della Regione Campania.

Ulteriori informazioni

OPEN INNOVATION: OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE ED IL RUOLO DEL COMMERCIALISTA – A NAPOLI, GIOVEDI’ 6 GIUGNO 2019

L’evento che mette in collaborazione Aziende, Università e Centri di Ricerca si terrà a Napoli giovedì 6 giugno 2019.

L’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili – Circondario del Tribunale di Napoligiovedì 6 giugno 2019 presso la Sede ODECEC di Napoli – Piazza dei Martiri, 30 dalle ore 15:00 alle ore 19:00  ha organizzato la Tavola RotondaOPEN INNOVATION: OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE ED IL RUOLO DEL COMMERCIALISTA”.

Il Programma dell’evento prevede:

Saluti
Vincenzo MorettaPresidente ODCEC Napoli

Carmen PadulaConsigliere ODCEC Napoli
Delegato Sviluppo Attività Produttive e Innovazione

Introduzione
Fabrizio Monticelli – Presidente Commissione Sviluppo Attività Produttive e
Innovazione

Moderazione
Giovanni De CaroSFS plc, Zephiro Investiments

Relazioni

Conclusioni

  • Fabio CecereComponente Commissione Sviluppo Attività Produttive e
    Innovazione.

Nel corso della Tavola Rotonda sarà presentato il corso “Open Innovation” dove si svilupperanno i seguenti argomenti:

  • Open Innovation;
  • Fondo Nazionale Innovazione;
  • Call for Ideas, Hackton, Premi;
  • Incubatore e Accelleratori di Startup;
  • Incentivi fiscali per la digitalizzazione;
  • Opportunità per le imprese;
  • Testimonianza Aziende.

Per partecipazione all’evento OPEN INNOVATION: OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE ED IL RUOLO DEL COMMERCIALISTA” , si invita ad effettuare la prenotazione tramite il form di prenotazione riscontrabile nella pagina dell’evento formativo al seguente link: https://www.odcec.napoli.it/eventi/open-innovation-opportunita-per-le-imprese-ed-il-ruolo-del-commercialista-id-1555.html

Si comunica che le rilevazione delle presenze, per gli iscritti all’Ordine di Napoli, avverrà esclusivamente attraverso il tesserino professionale: l’evento è in corso di accreditamento.

 

X Forum Borsa della Ricerca 2019 : l’evento il 28 maggio presso il Campus di Fisciano

Il Forum che favorisce il contatto tra mondo della ricerca universitaria, startup, aziende, incubatori e investitori per favorire il trasferimento tecnologico e il sostegno economico alla ricerca.

Il X Forum della Borsa della Ricerca, organizzato in partnership dall’Università degli studi di Salerno e da Fondazione Emblema, si terrà dal 28 al 30 maggio nel Campus di Fisciano – Aula Magna “Vincenzo Buonocore” -.

La Borsa della Ricerca consente a gruppi di ricerca, centri di ricerca e spin-off di incontrare direttamente fondi di investimento, venture capital, finanziatori pubblici ma anche chi nelle grandi aziende si occupa di Ricerca & Sviluppo.

Il Forum si aprirà il 28 maggio con la Sessione Plenaria “Dalla ricerca all’autoimprenditorialità” a cui parteciperanno esperti che tratteranno del legame tra conoscenza, ricerca, innovazione, imprese e mercato. Il tema è centrale per studenti, dottorandi, assegnisti, ricercatori e docenti interessati a conoscere le nuove frontiere che si aprono per l’Università.

I partecipanti potranno cogliere le opportunità offerte da modelli di trasferimento della conoscenza – non solo tecnologica – ispirati a concetti di student e faculty entrepreneurship.

DALLA RICERCA ALL’AUTOIMPRENDITORIALITÀ

Sessione Plenaria – Aula Magna V. Buonocore
28 maggio 2019 | ore 15:00-18:00

Saluti:

  • Aurelio Tommasetti, Rettore Università degli Studi di Salerno
  • Antonio Marchiello, Assessore Attività Produttive e Ricerca Scientifica Regione Campania

Introduce:

Tommaso Aiello, Presidente Fondazione Emblema e Coordinatore Borsa della Ricerca

Intervengono:

  • Antonello Bartiromo, Presidente dPixel
  • Luca Beghetto, Direttore Generale Microcredito Italiano
  • Luca Ferrarese, Vice Responsabile Rete Commerciale Banca Sella
  • Andrea Piccaluga, Presidente Netval
  • Giuseppe Sottile, Responsabile Commerciale Area Sud Banca Etica

Modera:

  • Cesare Pianese, Delegato al Trasferimento Tecnologico Università degli Studi di Salerno

L’evento è aperto a studenti, dottorandi, assegnisti, ricercatori, docenti, personale tecnico amministrativo e spin-off. Per ulteriori informazioni, inviare una mail a TTpoint@unisa.it.

Registrazione: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-borsa-della-ricerca-2019-x-forum-61519234687

Cava de’ Tirreni: il 18 Maggio Festa dell’Innovazione Maker Fest al CAD

Maker Fest Campania: la festa all’insegna dell’innovazione arriva a Cava de’ Tirreni il 18 maggio.

La Maker Fest Campania – in collaborazione con Comune Di Cava de’ Tirreni, la Medaarch, Maker Faire Rome, BIOlogic, Città della Scienza, FabLab Napoli, KromLabOro, Knowledge for Business, Giffoni Innovation Hub, CNA, School Factor –  il primo evento dedicato al mondo dell’innovazione, dell’istruzione, dei maker e della creatività promosso in Regione Campania.

Una grande giornata dedicata a laboratori – per studenti, famiglie, professionisti, artigiani, inventori, artisti, aziende e scuole -, durante la quale sarà possibile incontrare gli attori del mondo dell’innovazione.

L’edizione 2019 della Maker Fest Campania ospiterà 5 grandi sezioni:

  1. Maker@school: esposizione di progetti maker realizzati dalle scuole campane.
  2. Artigianato: dimostrazioni di lavorazioni artigiane della nostra regione tra tradizione e innovazione.
  3. Matres, Festival internazionale della ceramica femminile: esposizione e laboratori di arte ceramica a cura di Associazione Pandora.
  4. Maker Zone: esposizione e dimostrazioni di progetti di creatività, innovazione e piccolo artigianato.
  5. Maker Camp: laboratori e giochi per bambini (dai 5 anni) e ragazzi; Workshop gratuiti di coding, elettronica, robotica, artigianato, stampa 3D, per ragazzi, famiglie e maker.

L’ingresso alla Maker Fest Campania è GRATUITO ed aperto a tutti, dalle ore 10:00 alle ore 17:00 del 18 maggio 2019. presso il Centro per l’Artigianato Digitale – CAD.

Per ulteriori info sulla manifestazione cliccate qui.

1 2 3 4 5 8