Loading...

Tag: regione campania

Innovation Village: la Finale del premio Start Cup Campania 2020 – 26 ottobre 2020

Il format che premia l’idea imprenditoriale che valorizzi la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica.

Anche quest’anno la competition dedicata alle idee imprenditoriali innovative degli studenti universitari campani si avvia alla conclusione: la Finale del premio StartCup Campania 2020 si terrà lunedì 26 ottobre alle ore 15:00 sul sito di Innovation Village. In quest’annata decisamente particolare, infatti, la formula scelta per lo svolgimento dell’evento è quella on-line.

Il Programma della giornata è in ogni caso particolarmente interessante: ecco di seguito, tutti gli appuntamenti e i protagonisti.

Presenta l’evento:
Gennaro Varriale – Direttore Responsabile di Atenapoli

Saluti istituzionali

  • Alberto Carotenuto, Rettore Università degli Studi di Napoli Parthenope
  • Lucio d’Alessandro, Rettore Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
  • Gerardo Canfora, Rettore Università degli Studi del Sannio
  • Arturo De Vivo, Rettore Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Vincenzo Loia, Rettore Università degli Studi di Salerno
  • Elda Morlicchio, Rettrice dell’Università degli Studi di Napoli L’Orientale
  • Giuseppe Paolisso, Rettore Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

15.40  – I risultati dell’edizione 2020 di Start Cup Campania
Giuseppe Lucio Gaeta, Università degli Studi di Napoli L’Orientale, direttore dell’edizione 2020 di Start Cup Campania

15.45 –  Pitch dei gruppi finalisti
Intervengono i membri della giuria del premio

17.10 – Tavola rotonda: Il ruolo delle Università negli ecosistemi di innovazione

  • Annamaria Capodanno, direttrice di Innovation Village
  • Valeria Fascione, Assessore alla Ricerca e Internazionalizzazione della Regione Campania
  • Alessandro Grandi, Presidente PNI Cube

17.40 – Premiazione delle migliori idee imprenditoriali partecipanti all’edizione 2020 di Start Cup Campania
Intervengono i membri del direttivo Start Cup:

  • Maria Valeria del Tufo, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
  • Francesca Michelino, Università degli Studi di Salerno
  • Luigi Moschera, Università degli Studi di Napoli Parthenope
  • Mario Raffa, Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Riccardo Resciniti, Università degli Studi del Sannio
  • Pierluigi Rippa, Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Luigi Zeni, Università della Campania Luigi Vanvitelli

18:00 – Chiusura evento

Per partecipare alla Finale del premio Start Cup Campania 2020 è possibile collegarsi sul sito e sulla pagina Fb di Innovation Village al seguente link: http://www.innovationvillage.it/

Mediterranean Diet: il programma per la creazione di imprese legate alla Dieta Mediterranea

Living Lab – Il programma di formazione e co-progettazione.

Al via il Bando Mediterranean Diet – When Brand Meets Peoples, finanziata dal Programma Interreg Med FESR – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014-2020 finalizzato a promuovere una crescita sostenibile nell’area del Mediterraneo.

I Living Lab sono aperti a tutti coloro che siano interessati a partecipare allo sviluppo di idee
imprenditoriali innovative nei settori della Dieta Mediterranea.

Nel particolare, il progetto MD.net è volto a favorire, tramite i Living Lab, la crescita economica e l’inclusione sociale nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni attraverso i quattro temi portanti della Dieta Mediterranea:

  1. Il Racconto della Dieta Mediterranea – La valorizzazione, attraverso la narrazione di riti, simboli, narrazione, modi del cibo e creatività.
  2. Le Forme del Territorio della Dieta Mediterranea – Risorsa Idrica, Accessibilità, Insediamenti, Agricoltura, Paesaggio I caratteri distintivi del territorio influenzano gli stili di vita e i modelli nutrizionali.
  3. Il Branding Dieta Mediterranea – Promozione Internazionale delle Identità Locali
  4. I Prodotti della Dieta Mediterranea fra Tradizione, Normativa ed Innovazione

La metodologia di lavoro dei Living Lab si sviluppa in maniera circolare in 4 fasi di condivisione e trasferimento della conoscenza:

  1. Training partecipativo“, lezioni, suddivise in Masterclass e conversazioni interattive;
  2. Discoveries, analisi di buone pratiche e iniziative che provengono dal territorio e da
    esperienze svolte in ambito nazionale e internazionale;
  3. Co-design, gruppi di co-progettazione, in cui si discutono, si integrano e si sviluppano le
    singole idee, legate a ciascuno dei quattro temi portanti individuati da MD.net;
  4. Percorsi individuali con esperti per il perfezionamento delle idee progetto emerse.

I partecipanti avranno l’opportunità di sperimentare:

  • strumenti e metodologie innovative di coprogettazione;
  • condividere le loro visioni di lavoro e di impresa;
  • esporre le loro idee e verificarne e approfondirne l’esecutività tecnica e finanziaria con il supporto di esperti ed esponenti del settore.

A conclusione del Living lab, la Commissione valutatrice, selezionerà otto idee progetto, due per ciascun tema, a cui sarà data la possibilità di avere il supporto dello staff regionale del Progetto MD.net, per identificare modalità di finanziamento e attivare i processi tecnici e amministrativi per la richiesta dei fondi necessari alla creazione di nuove imprese.

Per partecipare al Bando Mediterranean Diet, la deadline è fissata entro e non oltre il 30° giorno a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione dell’Avviso sul BURC della Regione Campania, è possibile compilando la domanda di partecipazione, redatta su fac simile (Allegato A) ed inoltrata all’indirizzo PEC: dg.500500@pec.regione.campania.it.

CAMPANIA TECH REVOLUTION: LA CALL PER LE STARTUP INNOVATIVE CAMPANE

L’innovazione e la ricerca della Regione Campania.

Al via la Call for StartupCampania Tech Revolution“, l’iniziativa promossa e sostenuta da Regione Campania in collaborazione con The European House – Ambrosetti, rivolta alle Startup innovative campane che abbiano soluzioni all’avanguardia.

L’obiettivo dell’iniziativa è di selezionare le migliori 12 Startup innovative campane, 6 per ciascuna categoria, e la possibilità di partecipare all’Investor Day del 21 ottobre 2020 e presentare il modello di business della propria Startup ad uno o più investitori con lo scopo di applicazione nei settori:

  • Scienze della Vita;
  • Nuovi materiali e tecnologie per la manifattura.

Per partecipare alla Call for StartupCampania Tech Revolution“, la deadline è fissata entro il 7 ottobre 2020, è possibile attraverso la compilazione del form presente al seguente link:  https://eventi.ambrosetti.eu/tfcampania2020/form-di-candidatura/

Per maggiori informazioni è possibile consultare il Regolamento al seguente link: https://bit.ly/3mbWRwf

 

SMAU MILANO E SMAU NAPOLI 2020: l’appuntamento di riferimento per tutte le imprese che vogliono avviare attività di sviluppo di prodotto e di processo per portare sul mercato la vera innovazione

L’evento per trovare nuove proposte, idee e partner a cui affidarsi per costruire insieme il futuro della propria impresa.

SMAU, in collaborazione con Regione Campania e Sviluppo Campania, società in-house della Regione Campania, tramite le attività affidate nell’ambito del “Piano Operativo per la Valorizzazione, il Rafforzamento e l’Apertura dell’Ecosistema Regionale R&I” POR FESR 2014-2020, offre la possibilità a 5 soggetti individuati tra organismi di ricerca, DAT, APP, uffici di trasferimento tecnologico delle Università, incubatori, acceleratori, abilitatori della Regione Campania di partecipare a SMAU Milano che si svolgerà il 20 – 21 ottobre 2020 a Fieramilanocity – MiCo Lab e a 5 soggetti individuati tra organismi di ricerca, DAT, APP, uffici di trasferimento tecnologico delle Università, incubatori, acceleratori, abilitatori della Regione
Campania di partecipare a SMAU Napoli che si svolgerà il 10 – 11 dicembre 2020 alla Mostra d’Oltremare.

Nel particolare, SMAU è oggi una articolata piattaforma europea di incontro e matching dedicata all’innovazione per le imprese e gli enti locali; si articola in un Roadshow annuale di appuntamenti territoriali, un evento internazionale multiregionale a Milano e tappe all’estero.

La partecipazione all’iniziativa ha l’obiettivo di sviluppare relazioni commerciali, partnership industriali e finanziarie, progetti di co-innovazione e favorire processi di cross-fertilization interregionale e internazionale.

L’opportunità di prendere parte a SMAU Milano e SMAU Napoli 2020 è riservata a organismi di ricerca, DAT, APP, uffici di trasferimento tecnologico delle Università, incubatori, acceleratori, abilitatori con i seguenti requisiti:

  • ambiti di attività coerenti con i focus delle singole iniziative Smau;
  • disporre di referenze internazionali, ovvero avere già in corso partnership o collaborazioni con
    operatori esteri;
  • essere partner di un progetto finanziato dalla Comunità Europea;
  • le Startup del proprio network devono essere state selezionate per percorsi di accelerazione
    internazionali oppure aver ricevuto un finanziamento da parte di un operatore internazionale.I beneficiari tra organismi di ricerca, DAT, APP, uffici di trasferimento tecnologico delle Università, incubatori, acceleratori, abilitatori, selezionati per la partecipazione a SMAU Milano e SMAU Napoli, potranno usufruire dei seguenti servizi e saranno coinvolti nelle seguenti attività e momenti di networking:
  • Attività di analisi dei fabbisogni, per comprendere le esigenze di sviluppo del business, nuove
    partnership e tipologia di soggetti di interesse;
  • Identificazione di una selezione di imprese, startup, enti o soggetti intermedi che corrispondono ai fabbisogni emersi in fase di analisi;
  • Condivisione della lista con ciascun beneficiario affinché indichi delle priorità di interesse rispetto all’incontro con ciascun soggetto proposto;
  • Organizzazione di almeno n.3 incontri di matching in occasione degli eventi SMAU con i soggetti indicati con la priorità più alta;
  • Coinvolgimento in una sessione speed pitching in cui presentare la propria attività ad un pubblico di imprenditori e decisori aziendali in funzione del target di imprese a cui ci si rivolge;
  • Visibilità nel sito smau.it con una pagina dedicata, riconducibile alla scheda di Regione Campania | Sviluppo Campania, contenente la presentazione della propria attività, la descrizione dei propri servizi o prodotti e il tipo di partnership che si stanno ricercando;
  • Partecipazione ai diversi momenti di networking e incontro organizzati durante gli eventi SMAU;
  • Possibilità di usufruire dello spazio dedicato di Regione Campania | Sviluppo Campania per l’intera durata degli eventi SMAU, da utilizzare per la realizzazione di incontri e la presentazione delle proprie attività al pubblico di imprese che partecipano alla manifestazione.

Per partecipare all’agli eventi SMAU, la deadline è fissata entro giovedì 10 settembre
2020 alle ore 12:00,   gli interessati potranno potranno inviare la propria manifestazione di interesse all’indirizzo e-mail startup@smau.it

 

“Growth Hacking & Marketing”: il Workshop gratuito – mercoledì 15 luglio 2020

Un evento gratuito aperto al pubblico con posti limitati dove approfondire aspetti del mondo del Growth Hacking.

Growth Hacking & Marketingdomani mercoledì 15 luglio 2020 a partire dalle ore 15:00 sarà possibile seguire il workshop per approfondire il mondo del Growth Hacking e delle nuove tecniche di marketing per avere successo nel mondo del lavoro e dell’imprenditorialità.

L’evento è tenuto dall’esperto Marco Meola e organizzato da Soges Spa, nell’ambito del progetto Green Generation Hub, finanziato dalla Regione Campania.

E’ possibile registrarsi al workshop “Growth Hacking & Marketing” attraverso la compilazione del form al sefuente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-growth-hacking-marketing-113382399810

 

Campania Startup 2020, seconda edizione: sostegno a giovani e imprese innovative

Lo strumento per la ripartenza della Campania.

Al via la seconda edizione dell’avviso Campania StartUp – annualità 2020 – per la creazione e il consolidamento di Startup innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza, attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi innovativi in coerenza con le traiettorie prioritarie della “Strategia regionale di ricerca ed innovazione per la specializzazione intelligente” – RIS3 Campania.

Con questo strumento si intende continuare a sostenere la competitività del tessuto imprenditoriale regionale e, inoltre, supportare le Startup innovative nel processo di revisione del proprio modello di business in ottica di trasformazione digitale.

Tra gli elementi centrali di questo avviso, la valorizzazione dei progetti di qualità che hanno ottenuto un punteggio tale da vedersi attribuito il “Seal of Excellence” sullo SME Instrument dell’Unione Europea. Non ci sarà un clickday, ma sarà possibile inviare la propria proposta progettuale entro 60 giorni a partire da oggi.

La procedura di selezione delle domande di agevolazione sarà di tipo valutativo, con approvazione di graduatoria, stilata in seguito a un’istruttoria di ammissibilità formale e una valutazione di merito. L’avviso viene emanato con una dotazione iniziale di 5 milioni di euro a valere sul POR FESR 2014-2020.

Possono presentare domanda di agevolazione le Startup innovative campane e i promotori d’impresa che intendano costituire una mpmi a carattere innovativo sul territorio regionale, operanti nelle aree di specializzazione della RIS3. Importo massimo del contributo concedibile è 300.000 mila euro, l’importo minimo 50.000 mila euro. Nel caso in cui la spesa ammissibile risulti, all’esito della valutazione, di importo inferiore a 90.000 euro, l’intensitaà di aiuto aumenterà dal 70% all’ 85% della spesa ammissibile.

Per maggiori informazioni sul Bando Campania StartUp è possibile consulatare il sito ufficiale al seguente link: http://porfesr.regione.campania.it/it/news/primo-piano/campania-startup-2020-avviso-per-il-sostegno-alle-imprese-innovative?page=1

 

SFIN: lo Strumento Finanziario Negoziale per il supporto agli investimenti produttivi in Regione Campania con fondi fino a 3 milioni di euro

L’Avviso per PMI e Grandi Imprese della Regione Campania.

Al via lo SFIN – Strumento Finanziario Negoziale per il supporto agli investimenti produttivi composto da un contributo a fondo perduto, un Finanziamento Agevolato, un Finanziamento bancario e una garanzia pubblica concessa su prestiti finalizzati all’attivo circolante – per il sostegno agli investimenti produttivi in Campania delle imprese operanti nei seguenti settori strategici:

  • Aerospazio;
  • Automotive e Cantieristica;
  • Agroalimentare;
  • Abbigliamento e Moda;
  • Biotecnologie e ICT;
  • Energia e Ambiente;
  • Turismo. 

Nel particolare possono presentare domanda le PMI e le Grandi Imprese, in forma singola o aggregata in forma di rete di impresele quali effettueranno investimenti da un minimo di 500.000 mila euro ad un massimo di 3.000.000 milioni di euro

I Soggetti Proponenti presenteranno, a pena di esclusione, la domanda di accesso in formato elettronico in base alle modalità di presentazione descritte nell’Avviso a partire dalle ore 12:00 del giorno 05 agosto 2020 attraverso il sito web dedicato, all’indirizzo: bandi.sviluppocampania.it . E’ possibile registrarsi nell’apposita sezione del sito e scaricare la relativa modulistica dal giorno 13 luglio 2020 e dal giorno 15 luglio 2020 ore 10:00 è possibile iniziare a compilare la domanda.

Tutte le informazioni concernenti il presente Avviso e gli eventuali chiarimenti di carattere tecnico-amministrativo possono essere richieste a mezzo mail all’indirizzo: info@sviluppocampania.it .

Ripartire dall’Innovazione: Le sfide della Regione Campania – MERCOLEDì 24 GIUGNO 2020 ORE 18:30

L’appuntamento dedicato alle donne protagoniste del mondo dell’impresa e dell’innovazione.

Startup Grind Italy in collaborazione con Startup Grind Pisa e Lucca e Startup Grind Caserta, all’interno del ciclo di eventi #SGWomen che nel mese di giugno Startup Grind dedica alle donne protagoniste del mondo dell’impresa e dell’innovazione, organizza mercoledì 24 giugno alle ore 18:30 il webinar: “Ripartire dall’innovazione: le sfide della Regione Campania“.

In questa nuova era post pandemia, l’innovazione sarà una delle chiavi di volta per la ‘ripartenza’ dell’Italia. Quali sono le prossime sfide da affrontare? E quali caratteristiche deve avere un territorio per essere competitivo?

Se ne discuterà con Valeria Fascione – Assessore all’Innovazione, Startup e Internazionalizzazione della Regione Campania.

Quello campano è l’unico assessorato in Italia dedicato alle Startup, innovativo per la combinazione di tre driver strategici per la competitività di un territorio. Tra le iniziative promosse negli ultimi anni, la piattaforma Open Innovation Campania, nata per favorire il matching tra la domanda di innovazione proveniente dai big player – grandi e medie imprese, pubblica amministrazione e istituzioni – e l’offerta di soluzioni tecnologiche di Startup e spin-off.

Per partecipare al webinar è possibile compilando il form al seguente link: https://www.startupgrind.com/events/details/startup-grind-pisa-lucca-presents-ripartire-dallinnovazione-le-sfide-della-regione-campania/#/

BioInItaly Roadshow 2020: la call for startup su economia circolare – 16 gennaio 2020 Auditorium CEINGE – Napoli

L’evento dedicato ai ricercatori, alle imprese ed agli aspiranti imprenditori.

Per il terzo anno consecutivo farà tappa a Napoli il BioInItaly National Roadshow, evento dedicato a ricercatori, imprese ed aspiranti imprenditori, che il CEINGE organizza ed ospita, in collaborazione con Assobiotec – Federchimica, Intesa-S.Paolo Innovation Center, Cluster Spring e Campania New Steel.

L’appuntamento con il National Roadshow è il 16 gennaio 2020, a partire dalle ore 9:30.

La competition di aspiranti imprese è parte integrante della manifestazione “BioInItaly Investment Forum & Intesa San Paolo Start-up Initiative“, che si terrà a Milano il 2 Aprile 2020 e che ha lo scopo di fare incontrare le idee innovative italiane con investitori di tutto il mondo.

Il tema di quest’anno è l’ECONOMIA CIRCOLARE.

Il programma della tappa napoletana prevede:

– alle ore 9.30 una Tavola Rotonda a cui parteciperanno, tra gli altri, Valeria Fascione, Assessore alle Startup, Innovazione, Internazionalizzazione della Regione Campania, Gaetano Manfredi, Rettore Magnifico dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, oltre a rappresentanti di istituzioni, centri di ricerca ed imprese locali, di Assobiotec e di Intesa San Paolo Innovation Center.

– alle ore 11.45 la Presentazione di idee imprenditoriali: i partecipanti che avranno inviato la proposta avranno l’opportunità di presentare i propri progetti e le idee ritenute più interessanti saranno ammesse direttamente al Boot-Camp, senza passare per la fase 1 del BioInItaly Investment Forum & Intesa San Paolo Start-up Initiative.

Per partecipare all’evento BioInItaly Roadshow 2020 è necessario iscriversi entro il 15 gennaio 2020, inviando una mail a: bioinitaly@ceinge.unina.it oppure è possibile presentare, entro il 14 gennaio 2020, la propria idea/azienda/business plan compilando il form, disponibile al seguente link: https://www.ceinge.unina.it/index.php/bioinitaly-roadshow-2020-start-su-economia-circolare .

 

 

L’OPEN INNOVATION DI CASERTA ACCELLERA IL 19 DICEMBRE 2019 – SALA CONSILIARE CCIAA DI CASERTA

Il networking event di CasertAccelera con l’assegnazione dei premi ai progetti di Startup.

La Camera di commercio di Caserta, nell’ambito delle attività del Punto Impresa Digitale – PID, organizza il 19 dicembre 2019 dalle ore 15:00 presso la Sala consiliare CCIAA di Caserta, il DEMO DAY, un evento volto a promuovere il legale tra aziende, tecnologie e talenti.

Dopo il percorso di assistenza alla creazione d’impresa, si è giunti al DEMO DAY, l’evento pubblico che permetterà ai partecipanti di assegnarsi il premio in denaro del valore di 5.000 euro, offerto dalla Camera di Commercio di Caserta.

Durante la Pitching session, una giuria di esperti afferenti al mondo accademico, all’imprenditoria, alla finanza, all’innovazione e ai media, giudicherà l’idea vincitrice.

Inoltre, durante l’incontro verranno illustrati i servizi offerti dal PID, nonché gli ultimi strumenti digitali a disposizione delle imprese, quali i Token wireless DigitalDNA, che in tale occasione saranno consegnati gratuitamente ai partecipanti.

PROGRAMMA 15.00 – Registrazione partecipanti

SESSIONE 1 | DALL’INNOVAZIONE ALLA DISRUPTION
15:30  Saluti istituzionali – Tommaso De Simone Presidente CCIAA di Caserta.
15:40  Strumenti digitali delle Camere di Commercio – Enzo Falcone Infocamere.
15:50  Pratiche ed esempi di open innovation – Antonio Furno Project Manager in STmicroelectronics.
16:20 – Scouting tecnologico per le reti di innovazione – Giampiero Bruno Soges S.p.a.

SESSIONE 2 | DEMO DAY DI CASERTACCELERA
16:30 – Pitching session dei team di CasertAccelera dinanzi alla giuria di esperti.
17:00 – Premiazione dei team e assegnazione voucher alle startup coinvolte nello scouting.

CONCLUSIONI
17:15 – Valeria Fascione Assessore con delega alle Startup, Innovazione e Internazionalizzazione.
17:30 – Fine lavori.

1 2 3 4 8