Loading...

Tag: PoC

“Start Cup Manufacturing”: la Call alla ricerca di Startup operanti all’interno del settore Manifatturiero Campano

La Call per far emergere talenti e nuove imprese sui temi del Made in Italy e dell’industria 4.0.

Al via “Start Cup Manufacturing” la Call promossa dalla Medaarch srl, Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università Federico II di Napoli e dall’Ass. Terra Metelliana, co-finanziato dal programma POR Campania FSE 2014-2020 della Regione Campania e promosso dall’Assessorato alla Ricerca, Innovazione e Start up della Regione Campania.

L’iniziativa è alla ricerca di 30 idee che entreranno a far parte del programma di accelerazione della durata di 3 mesi, per favorire la creazione di nuove iniziative imprenditoriali di qualità, caratterizzate dalla fusione tra tecnologie all’avanguardia e il patrimonio di conoscenza delle imprese manifatturiere e dell’artigianato campano.

Nel particolare, la Call è rivolta a studenti universitari, ricercatori, privati, maker, professionisti, inoccupati,
imprenditori
e appassionati che abbiano che vogliono sviluppare idee, o intendono operare,
in regione Campania, con attività di carattere innovativo in settori coerenti con le filiere manifatturiere
interessate dal progetto, quali:

  • FASHION AND JEWERLY: ad esempio per l’identificazione di nuovi processi o prodotti che utilizzino le nuove tecnologie digitali (sistemi per i digital twin; soluzioni per il virtual fitting; Fashion bio&tech, etc.);
  • INDUSTRIAL DESIGN AND ARCHITECTURE: ad esempio sistemi di 3D printing per arredi in&out (innovazioni bio&tech per industrial product; innovazioni tecnologiche per la additive manufacturing e, in generale, per la digital fabrication; soluzioni tecnologiche o di nuovi prodotti e processi per l’architettura e le costruzioni; innovazioni tecnologiche per il design; etc.);
  • INTERIOR DESIGN FOR MOBILITY: ad esempio innovazioni bio&tech per interni e finiture nel settore della nautica, dei trasporti su gomma, ferro, aria. Innovazioni di prodotti accessori per la mobility;
  • FOOD: ad esempio innovazioni di processi e prodotti (sistemi di produzione di packaging bio&tech, sistemi di 3D printing per il food; etc.).

I candidati selezionati nell’ambito della presente Call potranno partecipare ad un programma gratuito di formazione e orientamento imprenditoriale e di networking, che si svolgerà nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2022, con l’obiettivo di consolidare le idee innovative e trasformarle in un vero e proprio “Proof of Concept” (POC),

Il programma avrà inizio il 17 ottobre 2022, prevederà un obbligo di frequenza pari almeno all’85% del totale delle ore d’aula e si svolgerà tra la sede dell’Università di Napoli Federico II e il Centro per l’Artigianato digitale di Cava de Tirreni.

Per partecipare alla CallStart Cup Manufacturing“, la deadline è fissata entro il 20 settembre 2022, è possibile attraverso la compilazione della documentazione presente al seguente link: https://www.campaniaadvancedmanufacturing.it/2022/08/23/start-cup-manufacturing-partecipa/

Business Innovation Factory: la Call for Startup per ampliare l’offerta di servizi digitali futuri

Il programma di accelerazione per favorire la condivisione di idee e conoscenze, alimentando opportunità di sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche.

Al via la Call per Startup Business Innovation Factory l’acceleratore di Startup di Leonardo realizzato in partnership con LVenture Group.

L’iniziativa punta a selezionare, per i prossimi tre anni, fino a 10 Startup all’anno che svilupperanno soluzioni innovative in grado di ampliare l’offerta di servizi digitali della azienda, tra i leader mondiali nell’Aerospazio Difesa & Sicurezza.

Due sono i campi di interesse oggetto della Call, aperta a Startup e spin-off universitari nazionali e internazionali, anche in fase di costituzione:

  1. Il primo è in ambito servitization, e riguarda lo sviluppo di soluzioni e piattaforme per la data collection e la data exploitation in grado di permettere creazione e erogazione di servizi innovativi in modalità Anything-as-a-service (Xaas);
  2. Nel secondo sono comprese soluzioni per la mobilità, la navigazione, la pianificazione e l’interazione dei movimenti per autonomous systems e per l’integrazione e il potenziamento dei sistemi esistenti.

Le Startup devono aver sviluppato soluzioni software con un Minimum Viable Product (Mvp) funzionante, o hardware con una traction consolidata nei due verticali di interesse, che utilizzino in particolare tecnologie quali Cloud, 5G e Artifical Intelligence (Ai).

Il programma metterà a disposizione delle Startup le competenze verticali del suo team nei principali ambiti strategici per la crescita delle imprese, secondo l’approccio “Full-Stack“, ossia di supporto a 360° dall’accelerazione all’exit, che contraddistingue la società. Le Startup che concluderanno con successo il programma di accelerazione potranno quindi accedere a un ulteriore investimento da parte di Leonardo e di LVenture Group e allo sviluppo di Proof of Concept (PoC), processi di sperimentazione delle loro soluzioni tecnologiche con le diverse business unit di Leonardo.

Per partecipare alla Call for Startup Business Innovation Factory, la deadline è fissata entro il 14 marzo 2022, è possibile attraverso la compilazione del form presente al seguente link: https://www.f6s.com/business-innovation-factory-2022

Digital Factory: la Call per la trasformazione digitale nel noleggio a lungo termine

La Call alla ricerca di processi tecnologici volti a migliorare l’esperienza dei clienti ed i processi interni e il know-how aziendale.

Al via la nuova edizione di Digital Factory, la Call esplorativa rivolta alle giovani Startup, italiane e internazionali, promossa da Leasys – brand Stellantis e controllata di FCA Bank e I3P – Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino con l’obiettivo di individuare nuove soluzioni che possano contribuire in maniera determinante alla trasformazione tecnologica e digitale della società Leasys Rent, specializzata in noleggio a breve e medio termine.

L’edizione 2022 dell’iniziativa fa parte del programma Start&Pulse di Crédit Agricole Consumer Finance, focalizzato sull’Open Innovation.

Le soluzioni proposte saranno valutate da un comitato di esperti, che entro il mese di marzo selezionerà i finalisti per il successivo evento finale.

Il team vincitore avrà le risorse per sviluppare un Proof-of-Concept (PoC) con cui testare sul campo la fattibilità del caso d’uso presentato, entrando quindi in contatto diretto con le realtà aziendali di Leasys e Leasys Rent.

Per partecipare alla Call Digital Factory, la deadline è fissata entro il 25 febbraio 2022, è possibile attraverso la compilazione del form presente al seguente link: https://digitalfactory.leasys.com/apply

Ceetrus 4 Innovation – C4I: 75k per startup dei servizi

La Call alla ricerca di Startup nel settore dei servizi da applicare in un centro commerciale applicando i principi dell’economia circolare.

Ceetrus Italy S.p.a. – che opera nell’industria immobiliare commerciale in Italia – e PoliHubInnovation District & Startup Accelerator del Politecnico di Milano -, hanno lanciato la Call per startup “Ceetrus 4 Innovation – C4I“: mira a promuovere lo sviluppo e la diffusione di nuovi progetti imprenditoriali che espongano soluzioni e/o idee tecnologiche e innovative capaci di migliorare l’esperienza di vivibilità dei centri commerciali, trasformandoli in nuovi luoghi da vivere, inclusivi e attenti alle necessità di tutti.

L’iniziativa è concepita allo scopo di attivare un programma di scouting e accelerazione per aiutare i team imprenditoriali selezionati a individuare e sviluppare un business case coerente e integrabile con la value proposition di CEETRUS, mettendo a disposizione, durante le varie fasi del programma, risorse e capacità funzionali alla realizzazione del concept e all’attivazione di un’eventuale partnership commerciale con CEETRUS.

C4I è rivolta a Startup che abbiano un impatto nelle seguenti aree:

  • Building, ovvero soluzioni applicabili alla struttura fisica del centro commerciale;
  • Customer & Tenant Experience, ovvero soluzioni che hanno l’obiettivo di migliorare il rapporto con gli utenti;
  • Local Community, ovvero soluzioni che accrescano l’impatto e il valore del centro commerciale sul territorio e sulla comunità locale.

Saranno 3 i progetti vincitori, per i quali Ceetrus mette a disposizione un grant complessivo di 75.000 euro, destinato al finanziamento delle attività di technology development & validation per la creazione di un Proof of Concept (PoC), a cui seguirà un processo di validazione sul mercato.

Invece, PoliHub supporterà le Startup selezionate, accompagnandole in un periodo di training imprenditoriale, incentrato sulla realizzazione del progetto e la messa a punto del modello di business. Infine, tramite l’accelerazione di PoliHub, verrà creato un prototipo che sarà attivato all’interno di un centro commerciale Ceetrus, selezionato in base alle caratteristiche specifiche del progetto e alle esigenze del centro.

Per partecipare alla Call Ceetrus 4 Innovation – C4I , la deadline è fissata entro il 27 aprile 2020, attraverso la compilazione del form al seguente link: https://www.ceetrus4innovation.it/it/registration/4

Per maggiori informazioni è possibile consultare il Regolamento al seguente link: https://go.aws/2Tza1Y4

Bandi MISE: 50 milioni di euro per brevetti, marchi e trasferimento tecnologico

Bandi del Mise per incentivare lo sviluppo del sistema produttivo italiano attraverso la tutela della proprietà intellettuale dei marchi e dei brevetti industriali.

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato cinque Bandi per la valorizzazione di brevetti, marchi, disegni e per il trasferimento tecnologico delle attività di ricerca e sviluppo. L’obiettivo è quello di fornire un quadro di strumenti finanziari e normativi in grado di dare stabilità e certezza sia alle imprese che investono sul loro know how che alle università e agli enti di ricerca impegnati in progetti di ricerca e sviluppo da trasferire in campo industriale.

Le risorse finanziarie disponibili sono circa 50 milioni di euro.

Il pacchetto di misure previsto dal Decreto Crescita va, infatti, nella direzione di facilitare e promuovere la brevettabilità delle innovazioni.

Le micro, piccole e medie imprese potranno presentare la richiesta di accesso agli incentivi per l’acquisto di servizi, fino all’esaurimento delle risorse, a partire:

  • dal 30 gennaio 2020 per le domande relative al Bando Brevetti+, a cui sono destinati 21,8 milioni di euro, gestiti da Invitalia;
  • dal 27 febbraio 2020 per le domande relative al Bando Disegni+, a cui sono destinati 13 milioni di euro, gestiti da Unioncamere;
  • dal 30 marzo 2020 per le domande relative al Bando Marchi+, a cui sono destinati 3,5 milioni di euro, gestiti da Unioncamere.

Le Università e gli enti pubblici di ricerca potranno, invece, presentare richiesta di accesso agli incentivi per finanziare progetti a partire:

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito del MiSE al seguente link: https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/nuovi-bandi-per-la-valorizzazione-dei-titoli-di-proprieta-industriale-e-al-trasferimento-tecnologico-al-sistema-delle-imprese-della-ricerca-universitaria

Face the city challenge: premi per le migliori startup e talenti Urban Tech per cambiare volto alle città del futuro

La Call per Startup e talenti individuali con soluzioni innovative per la trasformazione tecnologica delle città.

Face the city challenge, è la Call di Urban Tech WorkLab, il nuovo programma di Pre-Accelerazione lanciato da LVenture Group e dalla Regione Lazio tramite Lazio Innova, in partnership con Linkem, Sara Assicurazioni e Toyota e con il supporto di Amazon Web Services, Cariplo Factory e Cisco. Il programma di Open Innovation Urban Tech vuole rendere le città del futuro sempre più a misura di cittadino, con particolare attenzione alle soluzioni in campo smart mobility, connettività, sicurezza urbana e smart energy.

Possono partecipare alla Call Face the city challenge, team già formati o talenti individuali pronti a unirsi a una Startup per guidare il processo di trasformazione tecnologica urbana.

Inoltre, potranno presentare dal vivo le loro idee innovative in dei “Pitch Crash Test” durante il Campus Party a Milano dal 24 al 27 luglio 2019.

I migliori dieci progetti, selezionati da una prima shortlist di venti che parteciperanno ai due bootcamp del 10 e 11 settembre, accederanno al programma lavorando per 3 mesi sinergicamente con il team di esperti di LVenture Group e delle corporate partner.

Il percorso porterà alla creazione di nuove Startup e alla validazione del loro prodotto, sino alla realizzazione di un MVP – Minimum Viable Product – che verrà presentato al Grand Finale di Urban Tech il 17 dicembre. Al termine del programma i partner Linkem, Sara Assicurazioni e Toyota potranno selezionare una Startup ciascuno tra le finaliste per sviluppare un PoC – Proof of Concept – in collaborazione con Cariplo Factory.

I dieci progetti che parteciperanno a Face the city challenge riceveranno un grant di 2.500 euro e svilupperanno la loro Startup avvalendosi dell’interazione diretta con i mentor, manager esperti delle corporate partner.

Le Startup che applicheranno e parteciperanno al programma potranno inoltre accedere ad AWS Activate, avendo a disposizione le risorse di cui le Startup necessitano per iniziare a utilizzare AWS, infatti, Amazon Web Services metterà a disposizione crediti di valore diverso a seconda dello step raggiunto dalle Startup nel processo di selezione:

  • tutte le Startup che finalizzeranno l’application e parteciperanno a un webinar AWS riceveranno crediti per un valore di 500 dollari, validi per un anno;
  • le venti Startup preselezionate per i due bootcamp di settembre riceveranno crediti per un valore di 5.000 dollari, validi per due anni;
  • le dieci Startup che verranno selezionate per partecipare a Urban Tech WorkLab riceveranno, in alternativa, crediti per un valore di 15.000 dollari validi per due anni o di 100.000 dollari validi per un anno.

Le tre Startup finaliste selezionate da Linkem, Sara Assicurazioni e Toyota per realizzare un PoC con il supporto di Cariplo Factory riceveranno inoltre un ulteriore premio in cash.

Per partecipare alla Call Face the city challenge possono candidarsi entro il 27 agosto 2019 compilando il form al seguente link: https://www.f6s.com/lventuregroup-urbantechworklab/.