Loading...

Tag: mobilità elettrica

Cleantech Camp: la call europea per le startup dell’energia con premi fino a 180 mila euro

La Call per lo sviluppo di tecnologie green che aiutino la transizione energetica in Europa.

Al via la V edizione di Cleantech Camp, iniziativa promossa da Eit – Istituto europeo di innovazione e tecnologia, in collaborazione con InnoEnergy, Naturgy, Enagas, CRH, Prio, Barcelona Activa e il Comune di Lisbona, un programma di sostegno e sviluppo di Startup e idee di business per promuovere nuove soluzioni tecnologiche e nuove applicazioni “clean” & “green” nel settore della trasformazione energetica.

Obiettivi del progetto è promuovere l’open innovation tra le imprese partner e le Startup partecipanti, al fine di generare un ecosistema di idee di cui beneficeranno grandi e piccole imprese.

Nel particolare, la Call si rivolge a candidati e imprenditori di tutta Europa e si pone l’obiettivo di trasformare i progetti in realtà imprenditoriali per sviluppare tecnologie pulite in diversi settori, tra cui:

  • le smart city;
  • l’efficienza energetica;
  • l’IA;
  • l’internet delle cose;
  • la mobilità elettrica e sostenibile.;
  • IoT – Internet of Things;
  • l’economia circolare.

Verranno selezionati 15 progetti, che parteciperanno a un programma di accellerazione, formazione e workshop specializzati condotti da esperti del settore e eventi di networking, che si terrà a Barcellona, Madrid e Lisbona nel periodo da marzo a giugno e, successivamente, parteciperanno al Cleantech Camp 2020.

Ai vincitori della Call saranno assegnati premi in denaro:

  • Primo classificato premio di 20.000 euro;
  • Secondo classificato premio di 5.000 euro;
  • Terzo classificato premio di 5.000 euro.

e il finanziamento dei progetti per un valore di oltre 150.000 euro.

Per partecipare alla Call Cleantech Camp, la deadline è fissata entro il 1 marzo 2020, attraverso la compilazione del form al seguente link: https://www.cleantechcamp.com/en/registration/

Le Village by CA Milano lancia la call 4 Startup per promuovere la sostenibilità. In palio un percorso di accelerazione all’interno del centro.

La Call 4 Startup che ti permette di accedere ai servizi di Le Village by CA Milano, per sviluppare la tua idea sulla sostenibilità ambientale.

Le Village by CA Milano, primo hub dell’innovazione di Crédit Agricole in Italia, in collaborazione con Bormioli Pharma, Enel, KPMG, Ferrovie dello Stato e Parmalat hanno promosso  la Call 4 Startup dedicata alla sostenibilità. L’obiettivo condiviso è quello di creare valore in modo sostenibile e rispettoso per l’ambiente.

Diversi sono i temi e le sfide, infatti, ognuno dei partner si impegna a portare avanti una tematica:

  • Crédit Agricole, si impegna volontariamente in ambito sociale ed ambientale, accompagnando progresso e trasformazione. In questo caso, il Gruppo Crédit Agricole in Italia supporterà la Call su tematiche legate all’Acqua: il risparmio di questa risorsa, il suo riciclo e la sua centralità per il benessere e la salute umana.
  • Bormioli Pharma, KPMG e Parmalat hanno scelto il tema dei “Packaging alternativi“: utilizzo di materiali innovativi e sostenibili, riduzione, eliminazione, riutilizzo e/o riciclo della plastica, gestione fine vita del packaging.
  • La tematica scelta da Enel è “Sustainable e Smart Cities“: smart home, mobilità elettrica, illuminazione smart, mobilità elettrica, consumo energetico, efficienza energetica.
  • La tematica scelta da Ferrovie dello Stato Italiane è “Mobilità sostenibile“: soluzioni innovative per la mobilità integrata per incentivare le persone a scegliere il treno per i propri spostamenti di lavoro, studio, svago e turismo e per trasferire il traffico merci dalla strada alla ferrovia.

Per poter accedere a Le Village by CA Milano, possono partecipare i team che rispettano determinati requisiti:

  • da i 6 mesi ai 5 anni di vita;
  • intenzione di ricollocare l’intero team o una consistente parte di esso presso gli spazi di Le Village;
  • presenza di almeno un prodotto e/o un servizio già validato dal mercato;
  • fatturato superiore a 25.000 euro.

Accedere ai servizi di Le Village permetterà ai team di ottenere:

  • accompagnamento al business “Tailor-Made” da parte delle aziende partner, attraverso il quale sviluppare il modello di business e le competenze manageriali;
  • Affiancamento per il Fundraising;
  • Percorsi di crescita per l’internazionalizzazione, tramite il network di Crédit Agricole, dei Village in Francia e dei Pop-up Village a New York e Hong Kong;
  • Mentor, Coach e Specialisti,training e formazione da parte di specialisti nel Village e nelle aziende partner;
  • Conferenze e Workshop, in un palinsesto ricco di eventi e occasioni di networking

Per partecipare alla Call 4 Startup di Le Village by CA Milano, è possibile attraverso la compilazione del form d’iscrizione entro il 26 luglio 2019 cliccando qui.

STARTUP E NON SOLO: LE OPPORTUNITÀ IN SCADENZA NEL MESE DI MARZO

Vi presentiamo un riepilogo delle opportunità per Startup, PMI e Innovatori approfondite nel nostro blog nelle scorse settimane e in scadenza a fine di marzo 2019.

INTERNATIONAL AWARD 2019 

Iniziamo da International Award 2019, il Premio Internazionale che ha l’obiettivo di individuare le migliori tecnologie ed idee innovative che possano condurre ad effetti migliorativi sul piano economico, sociale ed ambientale nelle filiere Agribusiness dei Paesi in Via di Sviluppo.

La partecipazione al contest è aperta a startup e imprese, ricercatori e università, centri ricerca e di trasferimento tecnologico, associazioni e ONG provenienti da tutto il mondo.

Il concorso mette in palio ben 7 premi, inoltre verranno offerti diversi servizi e numerose opportunità per le Startup.

Le proposte dovranno essere inviate attraverso la piattaforma dedicata, entro e non oltre il 31 marzo 2019 attraverso il link.: https://www.unido.it/award2019/registration/index.php?lang=ita

Per ulteriori informazioni, il nostro post sulla call è disponibile a questo link.

HUBBLE NANA BIANCA

Il programma Hubble ha come obiettivo le attività di scouting, tutoring, mentoring e starting up/business acceleration delle migliori idee imprenditoriali attive sul territorio Toscano, Italiano ed Europeo, con particolare attenzione a progetti dal forte impatto sul mercato digitale e che possano garantire futuribili ricadute positive sullo sviluppo del territorio metropolitano.

La ricerca delle idee innovative si sofferma nei settori della Circular Economy, Energy, Health Bioinformatics.

I progetti selezionati, riceveranno un grant di investimento di importo compreso tra €10.000,00 e €50.000,00 in servizi e attività per lo sviluppo del proprio modello di business.

La deadline per Hubble è fissata per il 31 marzo 2019. Per ulteriori informazioni, il nostro post sulla call è disponibile a questo link.

IMAST – DISTRETTO TECNOLOGICO PER L’INGEGNERIA

Imast lancia la Call Boost Your Tech, l’iniziativa che ha come obiettivo lo sviluppo industriale di risultati di ricerca nell’ambito della Key Enabling Technology (KET) Advanced Materials, per supportarle e migliorarne il livello di accettabilità sul mercato attraverso una serie di azioni di verifica e validazione tecnica ed economica.

Saranno selezionate le tecnologie più promettenti per avviare un percorso condiviso che ne innalzi il livello di maturazione e accettabilità verso potenziali utilizzatori industriali, facilitando così i processi di trasferimento tecnologico.

Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il 31 marzo 2019: il nostro approfondimento sul tema è disponibile a questo link.

LUISS ENLABS

L’acceleratore di Startup di LVenture Group insieme a LUISS EnLabs lancia una sfida a tutte le startup digitali attraverso le candidature per il suo Programma di Accelerazione LUISS ENLABS – Summer2019.

Le Startup devono proporre soluzioni competitive in diversi settori di mercato in forte crescita, con un prototipo funzionante del prodotto o un’idea validata.

Le Startup selezionate accederanno a un investimento di 145 mila euro e svolgeranno il Programma di Accelerazione della durata di 5 mesi nell’Hub di LVenture Group e LUISS EnLabs.

Le candidature al Programma di Accelerazione devono essere inoltrate entro il 31 marzo 2019: il nostro approfondimento sul tema è disponibile a questo link.

MOTUS-E

Motus-E – l’ associazione di operatori industriali del mondo accademico e associazionismo ambientale e consumeristico – lancia la Call for Ideas e la Call for Startup,durante il MOTUS-E Event –  l’evento annuale dove designerà e premierà i vincitori delle Call.

La tematica principale per entrambe le Call riguarda la Mobilità Elettrica e diversi sono i premi per entrambe le Call: servizi di formazione e consulenza ed premi in denaro fino a 10.000 €.

Le proposte potranno essere presentate entro il 31 marzo 2019 e il nostro approfondimento sulla Call è disponibile a questo link.

Motus-E: la call per selezionare talenti nell’E-mobility con premi fino a 10 mila euro

Una Call for Ideas e una Call for Startup per selezionare le migliori iniziative nell’ambito della mobilità elettrica.

Motus-E – l’ associazione di operatori industriali del mondo accademico e associazionismo ambientale e consumeristico – lancia la Call for Ideas e la Call for Startup, durante il MOTUS-E Event –  l’evento annuale che si svolgerà a Roma,  dove designerà e premierà i vincitori delle Call.

Le tematiche che vedranno concorrere i partecipanti ad entrambe le Call sono:

  1. Città sostenibile;
  2. Stalli di ricarica;
  3. Trasporto pubblico elettrico;
  4. Integrazione tra mobilità elettrica ed economia circolare;
  5. Sistemi di integrazione e gestione delle ricariche;
  6. Veicoli connessi e cybersecurity.

I progetti candidati alla Call for Ideas e alla Call for Startup saranno selezionati da una giuria di esperti e chiamati a partecipare all’evento finale “Motus-Ecamp” l’11 aprile 2019 a Roma. Nell’ambito della Call for Ideas, saranno selezionati per la partecipazione al Motus-Ecamp 10 progetti. Invece, nell’ambito della Call for Startup, saranno selezionate 6 Startup che presenteranno durante l’evento il pitch finale davanti alla giuria.

L’assegnazione dei premi vengono suddivisi rispetto alla Call, infatti, al team vincitore della Call for Ideas Lazio Innova mette a disposizione:

  • 3 mesi di accesso al Talent Working degli Spazi Attivi, per l’ottimizzazione ed il perfezionamento della business idea;
  • L’accesso ai laboratori formativi “Product Lab – valida la tua idea innovativa” dedicati al design e alla validazione di prodotto;
  • Master intensivo in Digital Communication presso Copernico Milano.

Ai team vincitori della Call for Startup premi in denaro suddivisi in:

  • 1° premio € 5.000;
  • 2° premio € 3.000;
  • 3° premio € 2.000.

Inoltre per i primi 3 classificati Motus-e, che si avvale della collaborazione di Tree, in qualità di Open Innovation partner ,mette a disposizione un percorso di Open Innovation con le aziende associate a Motus-e.

Le proposte potranno essere presentate entro il 31 marzo 2019 compilando il form ai seguenti
link:
Call for Ideas: https://treeform.typeform.com/to/s4Ed09
Call for Startup: https://treeform.typeform.com/to/QUNU9e

Le informazioni relative alle due Call e i rispettivi regolamenti si trovano qui: https://tree.it/motus-e/