Loading...

Tag: logistica

Sarr: la call for innovation riguardante Soluzioni digitali per i rifiuti radioattivi con premio di 12 mila euro

La Call per nuove modalità di gestione dei rifiuti radioattivi.

Sogin in collaborazione con Digital Magics, lancia la Call for innovation “Sarr – Soluzioni Avanzate per i Rifiuti Radioattivi” con l’obiettivo di sviluppare soluzioni e tecnologie avanzate che possano integrarsi nella filiera della gestione dei rifiuti radioattivi, per contribuire alla digitalizzazione dei processi e allo sviluppo sostenibile.

La Call è rivolta a Startup e PMI innovative ed il concorso individuerà le imprese in grado di proporre sistemi innovativi per:

  • la gestione delle scorie;
  • per la pianificazione e per l‘ammodernamento della logistica.

Nel particolare, le imprese innovative dovranno proporre soluzioni in tre ambiti:

  1. Bridge di interfaccia, sviluppo di soluzioni tecnologiche dedicate all’acquisizione delle informazioni raccolte dalle interfacce dei diversi sistemi, coinvolti nei processi di smantellamento e gestione dei rifiuti, da poter integrare nella piattaforma Aigor;
  2. Sistemi di posizionamento, sviluppo di tecnologie utili all’informazione sulla posizione indoor degli oggetti, a supporto della pianificazione e del monitoraggio della logistica interna;
  3. Smart monitoring, fornire tecnologie per la sicurezza dei lavoratori e l’automatizzazione dei processi operativi quali il controllo dei rifiuti stoccati, la loro classificazione, anche attraverso smart label.

Al termine della Call, i dieci progetti più promettenti potranno presentare il loro pitch durante l’Innovation Day, programmato il 14 ottobre 2020. La Startup vincitrice si aggiudicherà un premio in denaro di 12.000 euro e avrà l’opportunità di collaborare con Sogin per lo sviluppo del progetto premiato.

Per partecipare alla CallSarr – Soluzioni Avanzate per i Rifiuti Radioattivi“, la deadline è fissata entro il 26 luglio 2020, attraverso la compilazione del form presente al seguente link: https://openinnovation.sogin.it/it/registration/2

Per maggiori informazioni è possibile consultare il Regolamento al seguente link: https://openinnovation.sogin.it/it/page/chi-siamo-it

Horizon 2020, “European Data Incubator”: la nuova call per startup hi-tech con premi fino a 100k

La Call Europea per sostenere le Startup e le nuove aziende specializzate nelle tecnologie Big Data.

European Data Incubator – EDI,  il programma di avvio supportato dalla Commissione europea, è alla ricerca di 35 Startup per un programma di incubazione di 8 mesi .

Le Startup e le PMI partecipanti hanno la possibilità di lavorare su dati reali di società e istituzioni nei settori dello sport, della vendita al dettaglio, della finanza, dei trasporti e della logistica, del gioco d’azzardo, dell’agricoltura e dell’alimentazione, dell’ambiente e dell’energia, nonché di Internet e dei media.

Inoltre, alle Startup e PMI selezionate verrà offerto un insieme di servizi tecnici e commerciali per sviluppare un MVP e raggiungere accordi commerciali e/o di investimento con fornitori di dati, società e/o investitori privati.

La Call European Data Incubator è una opportunità per le imprese selezionate in quanto fornirà loro una grande infrastruttura tecnologica, dati e finanziamenti a fondo perduto fino a 100 mila euro.

Per partecipare a European Data Incubator, la deadline è fissata entro il 17 giugno 2020, attraverso la compilazione del form al seguente link: https://www.f6s.com/europeandataincubator2020/

Per maggiori informazioni è possibile consultare il Regolamento al seguente link: https://edincubator.eu/wp-content/uploads/2020/03/D2.1-annex1_guidelinesforapplicants_vf_.pdf

ItalyUp: la call rivolta alle startup per affrontare l’emergenza Covid-19 in palio un grant di 30 mila euro

Il programma rivolto a Startup e progetti indipendenti pronti a sviluppare soluzioni innovative contro il coronavirus.

LVenture Group – principale operatore early stage Venture Capital a livello europeo – ha lanciato assieme al Gruppo Telepass e in collaborazione con l’Università Campus Bio-Medico di Roma, il progetto ItalyUp con l’obiettivo di individuare e sviluppare progetti e tecnologie per contribuire concretamente al rilancio del Sistema Paese e per supportare il tessuto socio-economico nei cambiamenti e nelle trasformazioni che si verificheranno nel prossimo futuro.

Dalla salute, alla mobilità, alla logistica, alla digitalizzazione delle imprese e della pubblica amministrazione, sono diversi i settori in cui le Startup stanno dimostrando di poter sviluppare risposte concrete a bisogni attuali e alle nuove esigenze del mercato.

Le Startup selezionate riceveranno fino a 30 mila euro per lo sviluppo dei loro progetti assieme al supporto del team di esperti di LVenture Group e delle corporate ed Enti partner.

Inoltre, il Gruppo Telepass, supporterà il programma con l’obiettivo di accelerare la contaminazione tra le Startup e i progetti innovativi oggi presenti sul mercato nel settore della mobilità e dei servizi ad essa connessi.

Per partecipare alla Call ItalyUp, la deadline è fissata entro il 20 luglio 2020 , attraverso la compilazione del form al seguente link: italyuplventuregroup.com

CONNEXT2020: il contest dedicato a startup e realtà innovative

L’evento per mettere in connessione startup e imprese attraverso il networking e il business.

Connext2020, l’incontro nazionale di partenariato industriale di Confindustria, che si terrà il 27 e 28 febbraio al MiCo di Milano, dove per questa seconda edizione punta ad un coinvolgimento massiccio del manifatturiero con le imprese industriali più rappresentative.

Protagoniste della due giornate saranno Pmi e grandi aziende, imprese familiari e multinazionali, ma anche le Startup, per creare sinergie uniche, improntate alla reciproca crescita e contaminazione.

Numerose le novità per questa edizione di Connext2020:

  • una forte attenzione viene riservata alle filiere, che diventano modello di business e driver strategico dell’iniziativa, con l’identificazione di imprese leader nel ruolo di capofila.
  • visibilità a prodotti “flagship“, oggetti simbolo come la nave o l’auto elettrica, che faciliteranno l’identificazione delle filiere e quindi le possibili alleanze;
  • laboratori trasversali e tematici, dedicati ai temi di attualità come la Domanda pubblica per l’innovazione, Finanza di progetto, Reti d’impresa, Open Innovation.
  • Rafforzato il Marketplace digitale, la piattaforma online dove le aziende si iscrivono e programmano virtualmente gli incontri: una vetrina importante per guardare oltre i confini del proprio business, conoscere nuovi partner, clienti e fornitori, per consultare i profili aziendali dei partecipanti, pianificare gli incontri B2B e creare una propria agenda dell’evento, supportati dall’intelligenza artificiale che facilita il matching tra le imprese.

Inoltre, le prime 20 Startup selezionate, che operano in uno dei 4 ambiti tematici dell’evento:

  1. fabbrica intelligente;
  2. le città del futuro;
  3. pianeta sostenibile;
  4. persona al centro del progresso;

potranno beneficiare a titolo gratuito di:

  • un desk espositivo per i due giorni della manifestazione;
  • iscrizione al Marketplace fino a dicembre 2020;
  • possibilità di organizzare B2B durante la manifestazione;
  • partecipazione ai laboratori tematici organizzati all’interno del driver coerente con il proprio ambito di attività;
  • partecipazione al laboratorio dedicato alle azioni di open innovation promosse dalle imprese leader di filiera;
  • partecipazione al Networking Cocktail di chiusura dei lavori di giovedì 27 febbraio 2020;

Per partecipare a Connext2020, la deadline è fissata entro il 13 gennaio 2020, attraverso la compilazione del form al seguente link: https://startup.connextconfindustria.it/it/registration/3

 

Technologybiz 2019: la call per la selezione di idee di innovazione

Il format a sostegno delle idee e progetti dei soggetti concorrenti, con lo spirito di contribuire al relativo sviluppo competitivo.

Technologybiz 2019, l’iniziativa di animazione territoriale e business networking, stimola la cooperazione extraregionale, favorisce i processi di cross-fertilization, di open innovation ed il trasferimento tecnologico creando matching fra domanda e offerta di innovazione.

Possono partecipare alla Call un numero massimo di 10 soggetti individuati tra Organismi di ricerca pubblici e privati, Ricercatori, Innovatori, Startup, Spin off, PMI Innovative e Università operanti sul territorio campano, che abbiano idee, progetti o prodotti a contenuto innovativo o comunque con competenze e tecnologie tali da poter rispondere coerentemente ad una delle sfide pubblicate, ed ancora valide, sulla piattaforma di Open Innovation di Regione Campania .

I progetti, le idee o prodotti innovativi devono essere classificabili in base al Technology Readiness Level – TRL e devono rientrare nell’ambito dei domini tecnologici-produttivi della RIS3 Campania di seguito indicati:

  • Aerospazio;
  • Trasporti di superficie e Logistica;
  • Biotecnologie, Salute dell’Uomo e Agroalimentare;
  • Energia e Ambiente;
  • Turismo, Beni culturali ed Edilizia ecosostenibile;
  • Nuovi Materiali e Nanotecnologie.

I dieci soggetti vincitori potranno partecipare gratuitamente alla X edizione di Technologybiz, che si terrà il 22 novembre 2019 a Napoli e beneficeranno dei servizi di seguito indicati:

  • Postazione allestita con n. 1 desk e n. 2 sedie;
  • Attività di Scouting;
  • Business Presentation;
  • Attività promozionale online;
  • Attività di Matching;
  • Catalogo con le schede dei progetti e delle idee.

Per partecipare alla TECHNOLOGYBIZ 2019, la deadline è fissata entro le ore 20:00 del 31 ottobre 2019, attraverso la compilazione dei documenti presenti a questo link: https://tbiz.it/manifestazione-di-interesse.php?fbclid=IwAR1c4ADiju7whEA8ELWDTSlgBi30QlSRzGr89IkahNATfeXU9MUkCHNYMjI

Per ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti all’indirizzo email: segreteria@technologybiz.it

TIM 5G Creating Value Inside Out: Infrastrutture & Logistica TIM WCAP Napoli – 21 ottobre 2019

Una sfida per ideare concept innovativi che sfruttino la tecnologia 5G all’interno dei settori Infrastrutture e Logistica.

TIM 5G Creating Value Inside Out è un progetto di Talent Garden in partnership con TIM per sensibilizzare il mercato sull’impatto della rete 5G in Italia e creare una comunità tecnologica in 4 diversi settori: Industria 4.0, Mobility & Connected Vehicles, Infrastrutture e Logistica, Intrattenimento e Turismo.

Il progetto si svolgerà in 4 eventi mirati in 4 città italiane per 4 mercati e settori tecnologici. Il Change Makers Day del 21 ottobre 2019 nella sede di TIM WCAP a Napoli avrà come focus il monitoraggio di infrastrutture critiche e logistica e grandi spostamenti di beni.

I partecipanti del Change Makers Day lavoreranno in gruppo per ideare concept di prodotti/servizi innovativi che raccontano di come la tecnologia 5G farà evolvere il settore delle Infrastrutture e Logistica, utilizzeranno metodologie ispirate al Design Thinking e presenteranno il concept a un panel di esperti.

L’evento è gratuito e si rivolge a:

  • Designer;
  • Creativi;
  • Startup;
  • Innovatori;
  • Appassionati di tecnologia.

Il team vincitore per ogni tappa accederà alla fase di selezione finale a dicembre dove potrà confrontarsi con i gruppi vincitori delle altre tappe per aggiudicarsi la possibilità di trascorrere 2 giorni a Madrid e di partecipare al SingularityU Spain Summit con spese di volo, alloggio e organizzazione interamente coperte.

Per partecipare all’evento TIM 5G Creating Value Inside Out, è possibile effettuare la registrazione a questo link: https://www.eventbrite.co.uk/e/biglietti-tim-5g-creating-value-inside-out-infrastrutture-logistica-72662145433

 

ING Challenge: la call per selezionare le migliori startup green, in palio 10 mila euro in servizi

La Call dedicata alle Startup attive nella riduzione dell’impatto ambientale nei settori lifestyle, mobility e zero waste.

La Call ING Challenge 2019, realizzata in partnership con Cariplo Factory mira a voler dare un contributo concreto e continuativo a sostegno delle Startup innovative earlye mid-stage operanti in diversi ambiti, tra cui quello della sostenibilità ambientale.

In particolare, il focus della Call for Startup è la riduzione dell’impatto ambientale e quindi la necessità di mettere in discussione le abitudini e le modalità con cui usufruiamo dei servizi in ogni aspetto della nostra vita: dalla spesa alle vacanze, dai trasporti all’abbigliamento.

Tre le aree di business per identificare la migliore Startup partecipante:

  1. Lifestyle, Fashion, Design & Travel: nuovi approcci circolari con l’obiettivo di reinventare la moda, il design e l’industria dei viaggi;
  2. Mobility: sharing, zero emissioni e logistica;
  3. Zero Waste: recupero, valorizzazione dei rifiuti, donazione di cibo, nuovi materiali, prodotti e servizi per ridurre gli sprechi.

La Call dedicata a Startup early e mid stage,vedrà il suo culmine nell’evento “Everyday Green” il 23 ottobre 2019 a Milano in cui esperti e professionisti della sostenibilità e della Green Economy si confronteranno per scegliere la Startup con l’idea più innovativa in questo ambito. Tre i vincitori, i quali riceveranno un premio in servizi del valore di 10.000 euro.

Per partecipare alla Call ING Challenge 2019, le Startup interessate possono candidarsi entro il 20 settembre 2019 al seguente link: https://www.f6s.com/ingchallengeeverydaygreen/apply

 

 

Le Village by Crédit Agricole Milano: la call a sostegno delle startup del fashion

A Milano, Capitale della Moda, le Startup e le giovani imprese nel settore del Fashion hanno la grande opportunità per crescere nel mercato mondiale.

Le Village by Crédit Agricole HUB dell’innovazione del gruppo Crédit Agricole in Italia – è un ecosistema aperto e inclusivo a sostegno del business e delle giovani aziende ad alta innovazione con potenziale di crescita, attraverso un sistema cooperativo che coinvolge partner pubblici e privati, con l’obiettivo di affiancare le giovani Startup nella fase di crescita e scale up.

La Call4Startup che viene lanciata da Le Village by CA Milano seleziona Startup e giovani imprese aventi tra i 6 mesi e i 5 anni di vita, operanti nel  settore Fashion, in particolare nel:

  • Retail;
  • E-Commerce;
  • In-Store Analytics;
  • Supply Chain Management;
  • Prototipazione virtuale;
  • Gestione dell’Inventario;
  • Logistica;
  • Monitoraggio della Produzione;
  • Marketplace;
  • Innovazione dei Materiali (Tessuti riciclati, Upcycling);
  • Wereables;
  • Trasparenza e Tracciabilità della supply chain;
  • Esperienza e Coinvolgimento del cliente.

L’ingresso in Le Village è vincolato al rispetto di 2 requisiti:

  1. Presenza di almeno un prodotto e/o un servizio già validato dal mercato;
  2. Fatturato superiore a 25.000 euro.

Le Startup che accedono a Le Village possono usufruire di servizi strategici per accelerare il proprio business, ricevere supporto nel fundraising e svilupparsi anche all’estero. Per Partner e Abilitatori, entrare all’interno di Le Village by CA significa inserirsi in un ecosistema che porta valore a tutti i soggetti coinvolti tramite la fruizione di servizi di Open Innovation, il networking e la possibilità di associare il proprio brand a un ambiente altamente innovativo.

Per partecipare alla Call4Startup di Le Village by CA Milano , le idee progettuali possono essere inviate fino al 19 aprile 2019 al seguente link: https://levillagebyca.it/it/call-4-startup/#1544085546666-33bbe280-6de7

MCE 2019: LA CALL sulla Mobilità organizzata nell’ambito della Mobility Conference Exhibition

La Call per le Idee Imprenditoriali e Startup Innovative nel settore della Mobilità.

Con la Call MCE 2019, Assolombarda Confindustria Milano, Monza-Brianza, Lodi e Camera di Commercio di Milano, Monza-Brianza, Lodi in collaborazione con Nuvolab, venture accelerator, sono alla ricerca delle migliori Startup che offrono prodotti, servizi, metodologie, modelli di business innovativi del mondo mobilità.

L’obiettivo della Call è quello di far incontrare Startup e grandi aziende durante i business speed date, i tandem meeting e l’exhibition allo scopo di creare concrete opportunità di business sia per le startup che per le imprese corporate.

La Call è aperta alle Startup relative al settore mobilità e, in particolare, appartenenti a una di queste aree tecnologiche:

  • SuperINTERACTION: mezzi di trasporto, infrastrutture e device connessi ( IoT applicato ai mezzi di trasporto; smart car; road safety; droni; driverless car; co-modality; infrastrutture e device connessi; smart and green cities; hardware e/o software a supporto delle smart cities e delle smart home; altri mezzi di trasporto innovativi);
  • SuperCLEANTECH: energie innovative, nuovi materiali e tecnologie a supporto dell’ottimizzazione energetica (carburanti innovativi, sistemi di alimentazione alternativi, sistemi di recupero energetico ed aumento dell’efficienza energetica dei veicoli; hardware e/o software di ottimizzazione energetica per le smart cities o le smart home; servizi a supporto della gestione energetica);
  • SuperSERVICES: servizi a supporto della mobilità, servizi di sharing economy, on demand economy, mobile payment (ridesharing; carsharing; mobilità on demand; app a supporto della mobilità urbana; mobile payment);
  • SuperENTERPRISE: innovazione a sostegno delle attività aziendali, della logistica e dei processi (green logistics e processi sostenibili; e-mobility; transportation management; field force automation; eSupply chain automation; fleet & freight management; 3D printing applicata alla logistica; IoT per l’industria).

Saranno 16 le Startup vincitrici le quali potranno:

  • partecipare al Business Speed Date e potranno incontrare le imprese eccellenti nell’industria dei trasporti e della mobilità;
  • partecipare alla Exhibition, con la possibilità di avere uno spazio all’interno di MCE 4X4 dove raccontarsi e presentare il proprio progetto;
  • partecipare al Tandem Meeting, un colloquio one-to-one tra startup e aziende o tra aziende e aziende che ha lo scopo di gettare le basi per una contaminazione reciproca e future collaborazioni.

Inoltre, all’interno di MCE – Mobility Conference Exhibition 2019 – gli stessi organizzatori promuovono l’iniziativa MCE4x4 dedicata all’Innovazione nel mondo della mobilità e delle smart city con il coinvolgimento di progetti e proposte provenienti da persone fisiche nonché da aziende innovative/Startup già regolarmente costituite.

Con la presentazione della candidatura a MCE 4×4,  le Startup vincitrici, parteciperanno all’Evento MCE 4×4 del giorno 17 Maggio 2019 a Palazzo Mezzanotte, Milano.

Per partecipare alla Call MCE – Mobility Conference Exhibition 2019, le candidature delle Startup potranno essere presentate entro le ore 12:00 del 5 Aprile 2019 al seguente link: http://www.mobilityconference.it/Iscrizione-Call.html

Per consultare il Regolamento.

Per Informazioni:
Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza
MCE2019@assolombarda.it

LA CALL FOR INNOVATION INDUSTRY 4.0: INTELLIGENT WAREHOUSE

Digital Magics lancia la call per startup e PMI innovative che sviluppano servizi e prodotti per la gestione del magazzino aziendale.

Digital Magics insieme a Gruppo Lamberti, primaria industria chimica di livello internazionale, lancia la Call for Innovation INDUSTRY 4.0 – INTELLIGENT WAREHOUSE.

La Call è rivolta a startup e PMI innovative italiane che operano nel settore Industria 4.0 e che stanno sviluppando servizi e prodotti innovativi per la logistica e la gestione del magazzino aziendale nelle seguenti aree:

Software per la gestione dell’inventario – Warehouse & inventory management software,
per mantenere il business allineato con il magazzino.

Robotica – Warehouse robots, allo scopo di automatizzare non solo lo stoccaggio, ma anche l’area di carico (picking), rendendo automatiche operazioni come: monitoraggio, prelievo, rifornimento e impacchettamento della merce.

Dispositivi indossabili – Worker wearables: prodotti e servizi che permettono agli operatori di potersi connettere con i dispositivi tecnologici presenti nella struttura e di potervi accedere per le attività di logistica e manutenzione in condizioni di assoluta sicurezza.

Per partecipare a INDUSTRY 4.0 – INTELLIGENT WAREHOUSE è necessario inviare il proprio progetto entro il 31 gennaio 2019 alla piattaforma
https://openinnovation.digitalmagics.com/it/challenge/lamberti

Le 10 startup  e PMI più interessanti parteciperanno mercoledì 27 febbraio 2019 all’Innovation Day, all’interno del campus di coworking Talent Garden Milano Calabiana, per presentare i loro servizi e prodotti, che potranno essere integrati nei sistemi dei magazzini di Lamberti per digitalizzarli, avviando partnership e collaborazioni in ottica di Open Innovation.

Per maggiori informazioni, il sito web dedicato all’iniziativa è disponibile qui: https://openinnovation.digitalmagics.com/it/challenge/lamberti

1 2 3 4