Loading...

Tag: innovation village

“Lo sport nella blue economy”: la Call For Innovation per soluzioni sulla sostenibilità marina in palio contributi economici a fondo perduto fino a 200.000 euro

L’iniziativa che offre una grande opportunità di sviluppo, di promozione della città e dell’economia del mare.

Al via la “Call For Innovation – Lo sport nella blue economy“, l’iniziativa promossa dal Comune di Genova e sviluppata da Job Centre, con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo e in collaborazione con I3P, nella cornice del progetto “Verso The Ocean Race. Innovazione, Sostenibilità, Impresa” dedicata a Startup e PMI che sviluppano soluzioni innovative nell’ambito della sostenibilità marina e degli sport nautici.

Nel particolare, il progetto mira a utilizzare la portata mondiale della regata The Ocean Race come leva di innovazione per generare prodotti, servizi e nuove attività di impresa, capaci di misurarsi con l’utilizzazione sostenibile del mare favorendone al contempo la vivibilità, accessibilità e fruibilità per tutti.

Si cercano proposte progettuali di processi, prodotti o servizi che rendano disponibili innovazioni capaci di facilitare l’accesso e l’uso ottimale delle risorse, la partecipazione degli sportivi alla salvaguardia e ripristino dell’ambiente, l’uso di energie rinnovabili e la riduzione dell’impatto dei materiali utilizzati attraverso il design, compositi naturali o materie seconde o facilmente riciclabili.

Le proposte progettuali dovranno riguardare questi tre ambiti specifici:

  1. benessere, accessibilità, fruibilità, con individuazione di sistemi che favoriscono l’uso diffuso ed equilibrato nonché la valorizzazione delle risorse della costa e del mare;
  2. materiali, design, riuso, con focus sui materiali innovativi e sostenibili utilizzabili nella nautica e sull’economia circolare nella realizzazione di mezzi nautici e sportivi e nelle attrezzature;
  3. energia, con particolare attenzione ai sistemi di propulsione innovativi e green, anche nell’ambito degli sport del mare.

I progetti che supereranno positivamente la fase di selezione avranno l’opportunità di accedere al sostegno previsto dall’iniziativa, che consiste nell’insieme delle seguenti quattro tipologie di premialità:

  • un contributo economico a fondo perduto fino a 200.000 euro per la realizzazione del progetto proposto;
  • un percorso di accompagnamento imprenditoriale a cura di I3P;
  • un servizio di accompagnamento a cura di Job Centre per la partecipazione all’Innovation Village di Genova;
  • supporto alla comunicazione del progetto all’interno dell’Innovation Village.

Per partecipare alla “Call For Innovation – Lo sport nella blue economy“, la deadline è fissata entro il 4 settembre 2022, è possibile attraverso la compilazione del form presente al seguente link: https://www.genovabluedistrict.com/call4innovation/

INNOVATION VILLAGE: IL NETWORK SULL’INNOVAZIONE IN PROGRAMMA IL 5 E 6 OTTOBRE 2021

Un grande aggregatore per promuovere tutte le iniziative che arrivano dal territorio.

A breve la sesta edizione di Innovation Village, l’evento promosso da Knowledge for Business con Sviluppo Campania, Enea – Enterprise Europe Network e TecUp, in collaborazione con Regione Campania.

L’iniziativa ha come obiettivo la creazione di circuiti collaborativi focalizzati su:

  • Innovazione e sui nuovi scenari di Economia circolare e innovazione sostenibile;
  • Industrie culturali e creative;
  • Industria 4.0;
  • Salute e benessere.

I migliori progetti per ciascuna area tematica accederanno alla finale del 5 ottobre 2021, nella quale avranno la possibilità di presentarsi alla giuria attraverso un pitch di 5 minuti. Al termine dell’evento saranno decretati il miglior progetto dell’edizione 2021 e i premi speciali e le menzioni dell’Innovation Village Award.

Tutti gli eventi di Innovation Village 2021 si svolgeranno in forma ibrida. Sarà possibile partecipare, registrandosi sul sito di Innovation Village, in presenza muniti di Green Pass (fino ad esaurimento posti), da remoto collegandosi al link ricevuto in fase di registrazione.

VIRTUAL BROKERAGE EVENT 2021: l’evento all’interno dell’Innovation Village sulla transazione energetica – 24 e 25 giugno 2021

Un’opportunità di networking totalmente gratuita.

ENEA Enterprise Europe Network Consorzio BridgEconomies, in occasione di Innovation Village 2021, organizza il Virtual Brokerage Event Innovation Village 2021 .

La Transizione EcologicoEnergetica sarà la base del nuovo modello di sviluppo economico e sociale su scala globale, in linea con l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.  L’evento si svolgerà in due sessioni, entrambe caratterizzate da un workshop tematico di apertura e incontri b2b:

  • 24-25 giugno 2021: sessione focalizzata su Green, Energy e Circular Economy;
  • 04-05 novembre 2021: sessione focalizzata su Deep Tech.

Il Virtual Brokerage Event Innovation Village 2021 offre un’opportunità unica per incontrare aziende, Startup e centri di ricerca che lavorano sulle nuove tecnologie per la transizione ecologica ed energetica. È anche un’importante opportunità per rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie sviluppate, sulle sfide tecniche affrontate dalle grandi aziende e sulla domanda di innovazione da parte di istituzioni e città.

L’evento è rivolto alle aziende, università, centri di ricerca e stakeholder, impegnati sui temi dello Sviluppo Sostenibile, Economia Circolare ed Energia Intelligente, Green Mobility – Urban Mobility e Deep Tech, con l’obiettivo di individuare opportunità di partnership tecnologiche e commerciali, avviare collaborazioni e progetti di ricerca, intercettando opportunità di business in nuovi mercati.

Per partecipare all’evento Virtual Brokerage Event Innovation Village 2021, è possibile registrarsi compilando il form presente al seguente link: https://vbe-iv2021.b2match.io/signup

INNOVATION VILLAGE: il network sull’innovazione in programma il 6 e 7 maggio 2021

Un grande aggregatore per promuovere tutte le iniziative che arrivano dal territorio.

A breve la sesta edizione di Innovation Village, l’evento promosso da Knowledge for Business con Sviluppo Campania, Enea – Enterprise Europe Network e TecUp, in collaborazione con Regione Campania. Questa edizione sarà interamente digitale, con un folto programma di eventi live sul sito ufficiale della manifestazione.

L’iniziativa ha come obiettivo la creazione di circuiti collaborativi focalizzati sull’innovazione e sui nuovi scenari di Economia circolare e innovazione sostenibile, Industrie culturali e creative, Industria 4.0 e Salute e benessere.

Per partecipare alla sesta edizione di Innovation Village, è possibile collegarsi al seguente link: https://www.innovationvillage.it/

Innovation Village: la Finale del premio Start Cup Campania 2020 – 26 ottobre 2020

Il format che premia l’idea imprenditoriale che valorizzi la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica.

Anche quest’anno la competition dedicata alle idee imprenditoriali innovative degli studenti universitari campani si avvia alla conclusione: la Finale del premio StartCup Campania 2020 si terrà lunedì 26 ottobre alle ore 15:00 sul sito di Innovation Village. In quest’annata decisamente particolare, infatti, la formula scelta per lo svolgimento dell’evento è quella on-line.

Il Programma della giornata è in ogni caso particolarmente interessante: ecco di seguito, tutti gli appuntamenti e i protagonisti.

Presenta l’evento:
Gennaro Varriale – Direttore Responsabile di Atenapoli

Saluti istituzionali

  • Alberto Carotenuto, Rettore Università degli Studi di Napoli Parthenope
  • Lucio d’Alessandro, Rettore Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
  • Gerardo Canfora, Rettore Università degli Studi del Sannio
  • Arturo De Vivo, Rettore Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Vincenzo Loia, Rettore Università degli Studi di Salerno
  • Elda Morlicchio, Rettrice dell’Università degli Studi di Napoli L’Orientale
  • Giuseppe Paolisso, Rettore Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

15.40  – I risultati dell’edizione 2020 di Start Cup Campania
Giuseppe Lucio Gaeta, Università degli Studi di Napoli L’Orientale, direttore dell’edizione 2020 di Start Cup Campania

15.45 –  Pitch dei gruppi finalisti
Intervengono i membri della giuria del premio

17.10 – Tavola rotonda: Il ruolo delle Università negli ecosistemi di innovazione

  • Annamaria Capodanno, direttrice di Innovation Village
  • Valeria Fascione, Assessore alla Ricerca e Internazionalizzazione della Regione Campania
  • Alessandro Grandi, Presidente PNI Cube

17.40 – Premiazione delle migliori idee imprenditoriali partecipanti all’edizione 2020 di Start Cup Campania
Intervengono i membri del direttivo Start Cup:

  • Maria Valeria del Tufo, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
  • Francesca Michelino, Università degli Studi di Salerno
  • Luigi Moschera, Università degli Studi di Napoli Parthenope
  • Mario Raffa, Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Riccardo Resciniti, Università degli Studi del Sannio
  • Pierluigi Rippa, Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Luigi Zeni, Università della Campania Luigi Vanvitelli

18:00 – Chiusura evento

Per partecipare alla Finale del premio Start Cup Campania 2020 è possibile collegarsi sul sito e sulla pagina Fb di Innovation Village al seguente link: http://www.innovationvillage.it/

LA NOTTE DEGLI ANGELI: I gruppi della Federico II presentano le loro imprese – 1 ottobre 2019 alle ore 17:00 presso il Lido Fortuna 1891 – Bagnoli

L’evento dedicato ai gruppi della Federico II per la presentazione dello stadio di avanzamento del loro progetto.

Imprese nate dall’Università degli Studi di Napoli Federico II e partecipanti a Start Cup Campania 2019 si presentano agli investitori, ai business angel e ai venture capitalist, in vista della finale regionale che si terrà al PAN, in Via dei Mille – Napoli il 14 ottobre 2019, alle ore 14:00.

Programma:

Saluti introduttivi di:

Modera: Nando SantonastasoIl Mattino

Prima parte

  • I gruppi presentano le loro imprese agli investitori

 

  • Seconda parte Tavola Rotonda: DALLA RICERCA ALL’IMPRESA – ESPERIENZE FRIDERICIANE

Partecipano:

  • Gaetano Manfredi – Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II;
  • Mario Raffa – Delegato Start Cup Campania per l’Università degli Studi di Napoli Federico II, presenta la finale regionale e il PNI Nazionale.

Nel corso dell’incontro verrà presentato Passeggiando per la Federico II, a cura di Alessandro Castagnaro – Federico II University Press,

Il volume, rivolto ad un vasto pubblico, racconta il patrimonio acquisito dal nostro Ateneo dal Medio Evo ad oggi, dai primi siti al complesso di S. Giovanni a Teduccio, in fase di completamento, alle sedi del centro storico, della città, delle colline e dei dintorni.

Per partecipare all’evento la “Notte degli Angeli” è possibile effettuare la registrazione al seguente link: https://www.eventbrite.com/e/allenarsi-per-crescere-i-gruppi-presentano-le-loro-imprese-tickets-73388231175

HEARTH: I SUPER EROI DELL’INNOVATION PARTY PITCH COMPETITION

I team del CSI – Incubatore Napoli Est del Comune di Napoli sul podio dell’Innovation Pitch Party.

Innovation Party Pitch Competition – progetto di Anna Ruggiero e Pierluigi Rippa – è la manifestazione che rientra all’interno della fiera annuale dell’innovazione dell’Innovation Village nato per promuovere, condividere e sostenere idee di innovazione seguendo  la creatività e l’immaginazione.

Il tema della Pitch Competition è stato quello dei Supereroi, ovvero, gli startupper hanno esposto la loro idea imprenditoriale connettendola creativamente con un supereroe.

Tra le Startup che si sono sfidate, son saliti sul podio ben due team del CSI – Incubatore Napoli Est, attualmente incubate in quanto vincitrici della competition VulcanicaMente4R. Ecco come è andata:

  • Hearth si è aggiudicata il PRIMO PREMIO, il Premio Netcoa, con un pacchetto di consulenza strategica, fiscale e finanziaria del valore di 5.000 euro;
  • Wash It, al TERZO POSTO, ha avuto l’accesso diretto all’Academy 012, 3 sale eventi circuito Regus nazionale.

Inoltre, tra le altre Startup che hanno partecipato alla Competition, Wash It e AIM hanno avuto un ulteriore riconoscimento: la partecipazione alla prossima edizione di  SMAU a Berlino.

 

Innovation Village Award: il premio per startup dell’innovazione sostenibile

Innovation Village Award premia startup, spinoff, ricercatori e innovatori che contribuiscono al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030

Nel settembre del 2015, l’ONU ha approvato l’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile con 17 obiettivi da raggiungere entro il 2030: dalla lotta alla povertà e alla fame, all’istruzione di qualità garantita in tutto il mondo, alla lotta al cambiamento climatico sono tanti i progetti innovativi che possono contribuire al raggiungimento di questi scopi.

Innovation Village Award nasce allo scopo di premiare le startup, gli spinoff, i gruppi di ricerca e gli innovatori con progetti di innovazione sostenibile in grado di avvicinare il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda ONU: possono partecipare persone fisiche, associazioni e fondazioni, PMI, startup e spinoff.

I progetti candidati dovranno avere una tecnologia, prodotto o soluzione già sul mercato o in fase di prototipo/pilot sviluppata negli ultimi due anni con un beneficio dimostrabile in termini di sviluppo sostenibile, inerente al raggiungimento di uno dei 17 obiettivi dell’Agenda ONU 2030.

Il Regolamento elenca i seguenti settori: Digital manufacturing, Design, Edilizia, Nuovi materiali, Artigianato digitale, Smart Technologies, IT, Internet delle cose, Robotica, Accessibilità, Beni culturali, Innovazione sociale, Biomedicale, Salute, Ambiente, Agricoltura, Mobilità, Energia, Blue Growth, Fintech.

Il modulo di partecipazione va inoltrato entro le ore 12:00 del 1 febbraio 2019, al seguente link: http://www.innovationvillage.it/innovation-village-award/

I premi in palio per i primi due classificati sono:

– un premio in denaro pari a 5.000€ (primo premio) e 2.000€ (secondo premio),
speech durante la cerimonia di premiazione prevista il 5 aprile nel corso dell’evento Innovation Village 2019 (4-6 aprile, Museo Ferroviario di Pietrarsa),
speech nel corso del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2019 (dal 21 maggio al 6 giugno).

Sono previsti anche due premi speciali:

Premio Speciale “Green”, pari a 3.000€, per il miglior progetto nei settori della salvaguardia e tutela dell’ambiente, della gestione dei rifiuti e delle bonifiche e dell’economia circolare (riciclo materiali e materiali biodegradabili/compostabili),
Menzione Speciale “Innovazione e Sicurezza”, per il miglior progetto nel settore della riabilitazione attraverso sistemi innovativi.

Per maggiori informazioni si rimanda alla lettura del Regolamento integrale, disponibile qui: http://www.innovationvillage.it/innovation-village-award/