Loading...

Tag: europa

StartUp Visa: un modo per attrarre talenti innovativi e creare startup globali

L’evoluzione economica mondiale degli ultimi anni ha dimostrato una crescente tendenza alla globalizzazione: il mondo delle start up segue in pieno questo trend, tanto da iniziare a parlare di mobilità delle imprese e di start up globali.
Diventa così fondamentale la creazione degli StartUp Visa, dei visti speciali concessi agli stranieri che creano impresa nel Paese che li rilascia.

Alcuni Governi si stanno adoperando in tal senso, adattando le proprie politiche in materia di immigrazione, visti e permessi per accogliere i talenti creativi stranieri che vogliano portare le proprie idee innovative all’estero e trasformarle in imprese. La nascita di startup è infatti un grande vantaggio per il tessuto sociale ed imprenditoriale, in quanto offre la possibilità di creare occupazione aumentando il numero di nuovi posti di lavoro.

Il Paese attualmente più all’avanguardia in materia è il Canada, che ha varato il suo StartUp Visa Program il 1° aprile di quest’anno.

Lo StartUp Visa Program canadese nasce da un percorso durato due anni, in cui hanno lavorato attivamente e in maniera congiunta tutti gli stakeholders coinvolti: Governo, imprenditori ed investitori. Il programma è stato inoltre accolto con grande interesse dall’opinione pubblica, altro fattore da tenere in grande considerazione per raggiungere obbiettivi comuni di sviluppo imprenditoriale e crescita occupazionale, economica e sociale.

Tra le condizioni di accesso allo Start Up Visa Program, il Governo canadese ha indicato innanzitutto il possesso di una “lettera di supporto“, che dimostra l’impegno di un business angel o di un venture capitalist canadese a finanziare l’idea: è possibile contattare uno degli investitori designati cui sottoporre la propria business idea, attraverso il sito internet dedicato all’iniziativa.
Per accedere al Programma è necessario ottenere un investimento minimo pari a 200.000 dollari canadesi, se ci si rivolge ad un Fondo di Venture Capital, o a 75.000 dollari canadesi, se l’investimento proviene da un Angel Investor (l’elenco degli investitori è disponibili a questo link).

Altri requisti di eleggibilità sono:
– conoscenza della lingua inglese e/o francese;
– aver proseguito per almeno un anno gli studi dopo il diploma di istruzione secondaria;
– avere una copertura economica adeguata.

Il visto ottenuto grazie allo StartUp Visa Program Canada è concesso non solo all’aspirante imprenditore, ma anche alla sua famiglia.

Tutte le informazioni e la modulistica necessaria per candidarsi sono disponibili a questo link.

Mentre il Canada, grazie agli StartUp Visa, apre le frontiere agli innovatori e startupper stranieri, gli U.S.A. sono attualmente in una situazione di stallo: la cultura e la legislazione impongono infatti regole troppo severe all’immigrazione, arenando i progetti per la diffusione dei visti.

Questa situazione fa fatica a sbloccarsi, nonostante le grandi potenzialità che lo strumento StartUp Visa può avere, soprattutto in termini occupazionali: in un rapporto dello scorso febbraio, infatti, la Kauffman Foundation ha stimato che lo StartUp Visa potrebbe portare alla creazione di un numero compreso tra 500.000 e 1.600.000 nuovi posti di lavoro in America nei prossimi 10 anni.

Attualmente, per ottenere uno StartUp Visa di un anno per gli Stati Uniti, è necessario ottenere un finanziamento da parte di un investitore U.S.A. per una cifra pari ad almeno 100.000 dollari. Per ottenere un visto di due anni, la legge impone un ostacolo ancora più grande: il finanziamento deve essere di almeno 250.000 dollari. Si attende lo sblocco della legislazione in materia, che dovrebbe sbloccarsi con la definitiva approvazione dello Startup 2.0 Act, destinato non soltanto agli imprenditori che vogliano creare una start up negli Stati Uniti, ma anche a ricercatori e studenti particolarmente meritevoli.

Nel frattempo, due imprenditori californiani hanno proposto un progetto per aggirare gli ostacoli burocratici delle politiche statunitensi, allo scopo di attrarre e trattenere in America i talenti stranieri: si tratta di Max Marty e Dario Mutabdzija, che hanno ideato il progetto Blueseed: si tratta di utilizzare una nave da crociera come base per imprenditori e ricercatori, una sorta di città galleggiante situata a 12 miglia dalla costa, in acque internazionali. Nell’idea di Marty e Mutabdzija, gli imprenditori e ricercatori che aderiranno a Blueseed potranno creare la propria Startup vicino alla Silicon Valley, senza dover ottenere il visto di lavoro U.S.A.: il progetto prevede spazi di co-working, accesso Internet e collegamenti continui con la terraferma tramite traghetto.
Il progetto dovrebbe partire nella primavera del 2014, e attualmente ha ricevuto richieste da oltre 1.300 imprenditori di 67 Paesi nel mondo.

Tra i Paesi che hanno previsto una procedura agevolata per l’ottenimento degli StartUp Visa abbiamo anche il Cile: grazie al lancio del programma StartUp Chile, infatti, lo stato sudamericano ha aperto le proprie frontiere ai talenti, agli innovatori e agli startupper di tutto il mondo.
Per gli aspiranti imprenditori stranieri che decidono di fondare la propria start up in Cile è prevista la possibilità di uno StartUp Visa temporaneo della durata di un anno, senza obbligo di permanenza continua nel territorio cileno. Ai partecipanti a StartUp Chile, inoltre, sarà garantito un finanziamento di 40.000 dollari (equity-free) di seed capital, oltre all’accesso alla rete sociale e finanziaria cilena, che negli ultimi anni ha dimostrato di costituire terreno fertile per le start up.

Ultimo in ordine di tempo tra i Paesi che prevedono lo StartUp Visa è l’Irlanda: si tratta di uno degli Stati Europei che negli ultimi tempi ha sviluppato un ecosistema ideale per le Start up.
Allo scopo di attrarre le migliori idee innovative da trasformare in imprese, il Governo irlandese ha ideato lo StartUp Entrepreuner Programme. Grazie alla partecipazione a questo programma, gli aspiranti startupper stranieri possono ottenere uno StartUp Visa per due anni, con estensione ad altri tre. Il visto sarà concesso anche alla famiglia dell’aspirante imprenditore. Chi accede allo Start Up Entrepreuner Programme irlandese ha inoltre diritto ad un finanziamento di 75.000 euro per avviare la propria attività.

L’auspicio è che anche l’Italia si adoperi presto a creare e regolamentare gli StartUp Visa: come abbiamo visto, infatti, si tratta di uno strumento fondamentale per attirare i talenti sul territorio, creando nuove imprese e soprattutto posti di lavoro in un Paese come il nostro dove, al momento, il problema della disoccupazione rappresenta una priorità.

Fonte: Il Sole 24 Ore

Napoli, 17 maggio 2013

La Commissione Europea e l’iniziativa “CIP Eco-Innovation”: nuova call for proposal.

L’iniziativa “CIP Eco-Innovation First Application and Market Replication Projects” della Commissione Europea è un programma per l’assegnazione dei fondi UE che prevede ogni anno la selezione di progetti imprenditoriali caratterizzati da una comprovata utilità in campo ambientale, ma non ancora pienamente commercializzati a causa della presenza di rischi residui.

Al momento è in corso la call per il 2013, che resterà aperta fino al 5 settembre 2013. E’ possibile candidarsi esclusivamente on line, inviando i progetti al seguente link: http://ec.europa.eu/environment/eco-innovation/apply-funds/application-pack/index_en.htm.

I partecipanti potranno ottenere sovvenzioni per ricoprire fino al 50% dei costi ammissibili di ciascun progetto, allo scopo di superare le barriere esistenti ad una maggiore penetrazione nel mercato, trasformando i migliori prodotti e servizi green in futuri successi dell’eco-innovazione europea. Il fondo messo a disposizione dalla Commissione Europea per il 2013 è di circa 31,6 milioni di euro. I progetti devono avere una durata massima di 36 mesi.

Sono ammessi progetti provenienti da persone giuridiche con sede in uno dei 27 Paesi Membri, o in uno degli Stati previsti dal CIP (Competitiveness and Innovation Framework Programme). Verrà data priorità ai progetti presentati da Piccole e Medie Imprese: questo aspetto è pienamente in linea con gli obiettivi delle politiche comunitarie per lo sviluppo economico europeo delineato da Horizon 2020 e attuato attraverso strumenti come il programma EIP (Entrepreneurship and Innovation Programme), nell’ambito del quale nasce l’iniziativa CIP Eco-Innovation.

Tra le caratteristiche generali dei progetti, ritroviamo innanzitutto il carattere dell’innovatività. I progetti devono inoltre apportare evidenti e sostanziali vantaggi a sostegno degli obiettivi di politica ambientale dell’Unione Europea, tenendo in considerazione le peculiarità e problematiche economiche.
I prodotti/servizi derivanti dai progetti dovranno apportare significativi miglioramenti ambientali, essere replicabili e con ampi margini di redditività. I vantaggi ed il valore aggiunto dei progetti devono essere tali da assumere una rilevanza non solo a livello europeo, ma anche internazionale. E’ inoltre indispensabile che i progetti siano ben strutturati da un punto di vista tecnico e gestionale e che non rientrino nei criteri di esclusione indicati dal Bando.

La Commissione Europea indica una serie di ambiti di intervento prioritari per la call of proposals 2013:

Material recycling: il riciclaggio dei rifiuti è un aspetto molto importante per la politica ambientale comunitaria, tanto che l’UE ha emanato una direttiva quadro sull’argomento (Direttiva 2008/98/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio). I progetti dovranno pertanto essere pienamente coerenti con tale direttiva, e dovranno presentare carattere di innovatività. Tra le azioni da sostenere indicate nel Bando, ritroviamo quelle volte a migliorare la qualità dei materiali riciclati; quelle per la creazione di prodotti innovativi che utilizzano materiali riciclati; le innovazioni di business finalizzate al rafforzamento della competitività delle industrie di riciclaggio.

Sustainable building products: l’attenzione ai prodotti per l’edilizia sostenibile è un aspetto molto importante per tenere sotto controllo l’impatto ambientale. L’edilizia rappresenta infatti il settore industriale a più alto impatto in termini di consumo di materie prime e conseguentemente di rifiuti. Inoltre, è causa di inquinamento dell’aria e dell’acqua e può avere ricadute anche in termini di efficienza energetica. Per questo motivo, l’UE intende dare priorità ai progetti che sviluppano prodotti e processi per l’edilizia ad elevato livello di sosteniblità.

Food and drink sector: il settore alimentare contribuisce in media per circa il 20-30% all’impatto ambientale derivante dai consumi privati. Le azioni cui il Bando darà priorità sono quelle che contribuiranno alla creazione di prodotti, servizi e processi più puliti con particolare attenzione all’utilizzo delle materie prime, ai metodi e materiali di imballaggio, a processi che riducano la produzione di rifiuti e che siano finalizzati all’efficienza dei consumi idrici e delle emissioni di gas serra. Saranno tenuti in ampia considerazione, inoltre, i progetti che ridurranno l’impatto ambientale grazie a nuovi servizi logistici, di distribuzione e inerenti le decisioni d’acquisto dei consumatori.

Water: L’UE è alla ricerca di progetti incentrati sull’efficienza idrica che riescano a ridurre i consumi di acqua di almeno il 30%. Si tratta di un tema particolarmente sentito a livello comunitario, che ha adottato nel novembre 2012 un Piano per la salvaguardia delle risorse idriche europee. In seguito, nel dicembre 2012, dall’adozione del Piano strategico di attuazione (SIP) del PEI per l’Acqua, che stabilisce l’ordine del giorno per lo sviluppo di soluzioni innovative per far fronte a sfide idriche. I progetti dovranno offrire soluzioni innovative e tecnologicamente avanzate per il riutilizzo ed il riciclaggio delle acque, il trattamento delle acque reflue, il risparmio idrico.

Greening businesses: obiettivo di questo ambito di intervento è sostenere le piccole e medie imprese del settore green che vogliano modificare in un’ottica di miglioramento delle prestazioni ambientali i propri processi produttivi, tenendo in considerazione la necessità di adattamento ai cambiamenti climatici. I progetti potranno prevedere la progettazione, realizzazione e diffusione sul mercato di prodotti e servizi innovativi in ​​grado di ridurre gli impatti ambientali e utilizzare meno risorse; potranno essere finalizzati alla sostituzione delle materie prime con materie innovative che riducono l’impatto ambientale e consentono una maggiore efficienza nell’utilizzo delle risorse (ad esempio, prodotti a base biologica); potranno essere incentrati sullo sviluppo di processi produttivi sostenibili, innovativi e replicabili.

I criteri di selezione previsti dal Bando sono i seguenti:

  1. Pertinenza delle azioni proposte in vista degli obiettivi previsti dal bando (Innovazione e Ambiente): in particolare verrà valutata la coerenza con le politiche europee previste in materia,
  2. Qualità delle azioni proposte: i progetti dovranno essere corretti e sostenibili da un punto di vista tecnico e gestionale;
  3. Impatto sul target di riferimento, replicabilità e impatto sul mercato;
  4. Budget e costi: indica la coerenza e la sostenibilità economico-finanziaria dei progetti;
  5. Valore aggiunto europeo: in termini di benefici, ampiezza del mercato di riferimento, cooperazione al progetto.

Come accennato, i progetti potranno essere inviati entro le 17:00 del 5 settembre 2013 (Ora locale di Bruxelles). Entro Marzo 2014 saranno comunicati i progetti vincitori, mentre l’erogazione dei finanziamenti è prevista per Maggio 2014.

Napoli, 15/05/2013

Berlino, Londra, Dublino: Le migliori startup d’Europa per Tech All Stars

Tech All Stars è una delle iniziative dedicate alle Startup a livello comunitario nell’ambito della Digital Agenda. Si tratta di un progetto della Commissione Europea consistente in una serie di eventi che si terranno quest’estate a Berlino, Londra e Dublino per offrire alle migliori startup europee la possibilità di incontrare i migliori imprenditori, mentor, venture capitalist e business angels.

Per poter partecipare, le startup devono possedere tre requisiti: essere registrate in uno degli Stati Membri, essere in attività da meno di tre anni e aver raccolto meno di 1 milione di euro di capitali esterni.
La deadline per candidare il proprio progetto è fissata per il 15 maggio 2013, è possibile iscriversi a questo link: http://www.f6s.com/techallstarsapply#programs/ajax-application

Le tappe previste per Tech All Stars sono:

  • 7 e 8 giugno a Berlino: in collaborazione con Angels Bootcamp, vi parteciperanno le 12 migliori startup selezionate tra tutte quelle che avranno presentato la propria candidatura. I partecipanti visiteranno la città e avranno l’oppostunità di incontrare i migliori mentor, imprenditori ed investitori. Con i loro consigli, impareranno a implementare e migliorare il proprio pitch e riceveranno preziosi feedback dagli esperti del settore. A Berlino la giuria sceglierà le migliori tre startup che proseguiranno l’avventura di Tech All Stars.
  • 13 giugno a Londra: Tech All Stars partecipa con le tre startup finaliste al Founders Forum, durante il quale potranno presentare il proprio pitch ad una platea composta dai migliori imprenditori ed investitori della scena internazionale, tra cui spiccano i nomi di Mark Zuckerberg (Facebook) e Richard Branson (Virgin). Si tratta di un evento molto esclusivo cui difficilmente le startup hanno accesso, è pertanto un’occasione unica per i tre progetti finalisti.
  • 19 e 20 giugno a Dublino: il vincitore potrà visitare la città e soprattutto presentare il proprio progetto agli esperti della Commissione Europea della Digital Agenda, da cui riceverà un riconoscimento e un premio speciale.

Per saperne di più: http://techallstars.eu/

Napoli, 24/04/2013

Opportunità di finanziamento per le imprese campane: il Fondo Jeremie

Jeremie è l’acronimo che sta ad indicare il fondo Joint Europe Resources for Micro to Medium Enterprises, nato su iniziativa della Commissione Europea e sviluppato in collaborazione con il Fondo Europeo per gli Investimenti per facilitare l’accesso al credito delle Piccole e Medie Europee nelle aree di riferimento. E’ importante specificare subito che il Fondo non viene erogato direttamente alle imprese, ma passa attraverso una serie di partner identificati tra gli intrmediari finanziari delle varie aree cui il fondo è destinato.
Si tratta di uno strumento di finanziamento esistente già da alcuni anni, che in Campania ha messo a disposizione negli ultimi due anni circa 18 milioni di euro e per il quale è stata aperta una nuova Manifestazione di Interesse dal 5 al 30 aprile 2013 destinata agli intermediari finanziari che da qui al 2015 vogliano diventare partner di Jeremie Campania. L’Europa prevede quindi di destinare nuove risorse al fondo, per cui è interessane capirne i meccanismi di funzionamento e le modalità di accesso.

Prima di tutto è possibile individuare una caratteristica imprescindibile per le imprese che intendono beneficiare del Fondo Jeremie: la scelta di effettuare nuovi investimenti che promuovano l’innovazione e lo sviluppo del tessuto economico di riferimento. Si tratta quindi di imprese che potremmo definire virtuose, nel senso che operano nel rispetto di criteri di sostenibilità economica e ambientale.
Tale aspetto è ancora più evidente per il Fondo Jeremie Campania, come deducibile dal fatto che nella Manifestazione di Interesse cui si è fatto cenno i settori prioritari di intervento previsti sono ICT, artigianato, attività culturali, servizi per il benessere e la cura della persona.

Gli obiettivi del Fondo dichiarati a livello comunitario specificano che esso è destinato sia alla creazione di nuove imprese che all’espansione di imprese già esistenti, e che gli investimenti possono avere le seguenti finalità:

  • modernizzare e diversificare le attività, sviluppare nuovi prodotti, assicurare e ampliare l’accesso al mercato;
  • finanziare la ricerca e lo sviluppo orientati al trasferimento di tecnologie, innovazione e imprenditorialità;
  • perseguire la modernizzazione tecnologica delle strutture produttive per poter raggiungere gli obiettivi delle economie a bassa emissione di anidride carbonica;
  • creazione e salvaguardia di posti di lavoro sostenibili.

Il Fondo Jeremie Campania è destinato in particolare a micro, piccole e medie imprese con sede legale e/o unità produttiva nel territorio regionale (requisito fondamentale che dovrà essere mantenuto per tutta la durata del finanziamento), anche in forma cooperativa e in consorzi, operanti nell’indstria, nell’artigianato, nel commercio, nel turismo e nei servizi con particolare riferimento ai seguenti settori:

  • tecnologie informatiche;
  • automotive;
  • biotecnologie;
  • aerospaziale;
  • agro-alimentare;
  • risparmio energetico ed energie rinnovabili.

In Campania, i partner dell’iniziativa sono Banca del Mezzogiorno – Mediocredito Centrale e Banca Unicredit. Il meccanismo di finanziamento è un mutuo per cifre da 10.000 a 1.500.000 € per ciascuna impresa, della durata massima di 8 anni (elevabili a 10), di cui una quota del 45% a tasso zero, e il restante 55% a tasso variabile.
Riguardo alle attività finanziabili, tra esse rientrano costi e immobilizzazioni materiali e immateriali, incremento del capitale circolante per sviluppo dell’attività e fabbisogni di gestione e spese relative al puro capitale circolante, che siano finalizzate allo stabilimento, al rafforzamento, all’espansione, ad attività di business nuova o esistente delle PMI del territorio.
Le domande devono essere presentate presso le Sedi Unicredit (l’elenco è disponibile qui), fino ad esaurimento fondi, e dovranno essere corredate di una serie di documenti tra cui un Business Plan che descriva il piano progettuale dell’impresa.

Per maggiori informazioni:

Napoli, 18/04/2013

Smart City: l’innovazione al servizio del cittadino

Il trend delle Smart Cities sta vivendo un momento d’oro in Europa e in Italia, tanto da essere considerato uno dei passi più importanti da compiere per uscire dalla crisi economica mondiale degli ultimi anni.
Basti pensare ai risultati della ricerca pubblicata nel 2012 da European House-Ambrosetti per conto di ABB sul tema “Smart Cities in Italia: un’opportunità nello spirito del Rinascimento per una nuova qualità della vita“: secondo il documento, l’Italia per diventare un Paese “più smart” dovrebbe investire 3 punti di PIL da qui fino al 2030, ma ciò significherebbe ottenere un risultato in termini di crescita del PIL pari ad 8/10 punti all’anno, senza contare i miglioramenti in termini di immagine e competitività internazionale e quelli relativi ad aspetti interni quali la vivibilità, l’innovazione, la coesione sociale, la creatività.
Cerchiamo innanzitutto di capire quali sono i progetti, gli strumenti e le idee che rendono di una città “Smart”, ossia intelligente: una Smart City si preoccupa di migliorare la qualità della vita all’interno degli spazi urbani, conciliando il più possibile le esigenze di cittadini, imprese ed istituzioni facendo ampio ricorso all’ICT in vari ambiti (su tutti la comunicazione, la mobilità, l’ambiente e l’efficienza energetica).

Ai giorni nostri, il buon funzionamento e la competitività di una città non dipendono più esclusivamente dalla dotazione di “capitale fisico” di cui essa dispone: alle tradizionali intrastrutture materiali, infatti, il concetto di Smart City affianca prima di tutto le moderne infrastrutture digitali, che si sostanziano negli strumenti forniti dall’applicazione dell’ICT e quindi nelle infrastrutture di comunicazione digitali.
La tecnologia rappresenta infatti il fil rouge che sottende tutte le politiche di una Smart City: si spiega così il grande interesse delle istituzioni comunitarie e nazionali che finanziano bandi e progetti in grado di aumentare il livello “Smart” delle nostre città.
Tra questi, ad esempio, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha previsto per il 2012 il BandoSmart Cities e Communities” che ha messo a disposizione fondi per 665 milioni di euro nella sua versione nazionale, e un ulteriore tranche di 200 milioni di euro per il Bando destinato alle Regioni dell’Obiettivo Convergenza. Inoltre, è degli ultimi giorni la notizia di un accordo tra il Miur e l’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) per l’affidamento a quest’ultima del servizioAnalisi di strumenti e azioni a sostegno dello sviluppo di Smart Cities e Communities“, per monitorare i risultati dei programmi di finanziamento già avviati e predisporre il piano degli interventi futuri.

Sarebbe riduttivo, però, dire che basti applicare le tecnologie digitali per diventare una Smart City: il passaggio decisivo sta nell’elemento del capitale umano e sociale, che assume un ruolo di grande rilievo nella trasformazione delle nostre città in Smart Cities.
Il risultato degli investimenti in queste tre tipologie di capitale, assieme alla gestione intelligente e lungimirante di una Pubblica Amministrazione che agisca secondo criteri di rispetto delle risorse naturali e che favorisca la partecipazione dei cittadini, è uno sviluppo economico sostenibile affiancato da un miglioramento della qualità della vita.

Cerchiamo di schematizzare l’analisi delle caratteristiche di una Smart City analizzandole da alcuni punti di vista specifici:

  • Infrastrutture: nel concetto di Smart City le infrastrutture materiali e digitali sono intese come servizi offerti a cittadini e imprese, gestite con largo uso dell’ICT e mediante la “messa in rete” delle risorse disponibili al fine di migliorare l’efficienza economica e politica per obiettivi di sviluppo sociale, culturale e urbano. In questo ambito assumono grande rilevanza le politiche sulla mobilità, che nelle Smart Cities si basano sull’ampio ricorso alle aree pedonali, sull’utilizzo di un sistema di trasporto pubblico innovativo e la promozione di mezzi di trasporto ecologici ed alternativi.
  • Sistema economico: nelle Smart Cities ritroviamo ancora il ruolo centrale dell’ICT, fulcro di una pianificazione territoriale finalizzata alla creazione di un sistema competitivo e attrattivo per le nuove imprese. Da notare che in Italia ciò significa auspicare una pianificazione economica intelligente a tutti i livelli, una città può diventare Smart se la Regione cui appartiene si adopera sulle stesse linee guida.
  • Ambiente sociale: l’innovazione nelle Smart Cities va interpretata alla luce del ruolo primario del capitale sociale e umano, esse infatti si innovano grazie all’apprendimento e all’adattamento derivanti dalla pianificazione urbanistica e territoriale improntata su un concetto altamente partecipativo di democrazia, che incoraggia l’intervento attivo dei cittadini facendo ampio ricorso a strumenti come le consultazioni on-line.
  • Ambiente e Cultura: il concetto di Sostenibilità è fondamentale nella Smart City. Per far fronte alla scarsità di risorse, in un’epoca in cui lo sviluppo è sempre più collegato alla disponibilità di risorse turistiche e naturali, lo “sfruttamento” di queste ultime è all’insegna del rispetto, della sicurezza e della rinnovabilità. Ciò riguarda in egual misura sia il patrimonio naturale, che quello culturale materiale e intangibile. Da ciò, le politiche di una Smart City prevedono il ricorso alle moderne tecnologie digitali e un intelligente utilizzo del web, ad esempio attraverso portali on line di offerta, mappature e percorsi tematici digitali, virtualizzazione del patrimonio che viene restituito alla comunità sottoforma di “bene comune”: in quest’ottica, si aprono orizzonti di sviluppo per startup innovative che riescano a fornire prodotti utilizzabili in tal senso.

Oltre ai finanziamenti a livello istituzionale, il mondo delle Smart Cities è oggi protagonista del concorso indetto da Telecom Italia in collaborazione con Domus “Digital Ideas for Expo City 2015“, riservato al mondo della progettazione e del design che voglia mettere in gioco le proprie idee innovative basate sull’utilizzo delle tecnologie digitali.
Le idee dovranno essere applicabili agli spazi urbani e domestici allo scopo di migliorare l’efficienza e la sostenibilità della vita nelle città, rendendole più “Smart”.
I progetti candidati dovranno prevedere l’utilizzo di almeno una componente tecnologica di Telecom Italia, da scegliere tra le soluzioni di Cloud Computing della Nuvola Italiana (insieme delle risorse informatiche rese disponibili attraverso la Rete di connettività a banda larga) e la NFC – Near Field Communication (tecnologia in radiofrequenza a corto raggio per lo scambio di informazioni tra dispositivi posti in prossimità).
Oltre all’area di riferimento “Smart City“, le proposte progettuali potranno far capo anche ad altre due aree: Mobile Application e Digital Home & Office + Smart School.
I tre migliori progetti, selezionati da una giuria di architetti ed esperti di tecnologie della comunicazione, avranno la possibilità di essere sviluppati nell’ambito della Digital Smart City di Expo Milano 2015, il progetto che la città di Milano ha ideato allo scopo di diventare un modello di riferimento per le future Smart Cities in Italia e nel mondo.
Le candidature resteranno aperte fino al 30 agosto 2013 e devono essere presentate attraverso il link dedicato nel sito www.domusweb.it.

Fonti:

Napoli, 16/04/2013

 

 

 

Italia al 50° posto nella classifica del “Global Information Technology Report”

Il World Economic Forum ha presentato ieri a Ginevra il “Global Information Technology Report – Growth and Jobs in a Hyperconnected World” per il 2013, il documento che analizza l’impatto e l’influenza dell’ICT sullo sviluppo dell’economia e del mercato del lavoro nel mondo.
Il Report prende in considerazione 144 Paesi in tutto il mondo, analizzandoli sulla base di 54 parametri (tra cui la penetrazione di Internet, la diffusione degli smartphone e la disponibilità di capitali in denaro) e si propone come lo strumento più affidabile per l’analisi del fenomeno in questione.

Le conclusioni del Report confermano ancora una volta il ruolo preponderante che l’economia digitale e l’innovazione tecnologica assumono oggi nello sviluppo globale. Il documento evidenzia che, soltanto negli ultimi due anni, lo sviluppo dell’economia digitale nel mondo ha portato ad una crescita in termini di PIL mondiale di 193 milioni di dollari, con la creazione di 6 milioni di nuovi posti di lavoro: secondo i dati, un aumento pari al 10% dell’indice calcolato dal Global Information Technology Report è in grado di portare ad una crescita del PIL pari allo 0,75% e ad una diminuzione dell’indice di disoccupazione dell’1,02%.

La raccomandazione che ne deriva è ancora una volta quella di aumentare gli investimenti nel settore, impegnandosi su più fronti: aumentare la diffusione delle nuove tecnologie, migliorare le condizioni delle imprese, assicurarsi che gli investimenti nel settore digitale e nelle comunicazioni siano il più possibile coerenti e coordinati ma, al contempo, indipendenti dalle strutture governative.

Riguardo alla classifica, l’ultima pubblicazione vede il predominio dei paesi scandinavi, con la Finlandia al primo posto e la Svezia al terzo, mentre il secondo posto è occupato da Singapore. Nella top ten, ritroviamo gli Stati Uniti al nono posto e Taiwan al decimo, mentre le posizioni intermedie sono occupate tutte da paesi europei (nell’ordine: Paesi Bassi, Norvegia, Svizzera, UK, Danimarca).
Ciò nonostante, anche il report del World Economic Forum, come già accaduto qualche settimana fa con l’Innovation Union Scoreboard della Commissione Europea, evidenzia per i Paesi Europei uno sviluppo dell’economia digitale a due velocità, con un forte gap tra economie del nord ed economie del sud: per trovare il Portogallo e la Spagna, ad esempio, bisogna scorrere l’elenco verso il basso fino ad arrivare rispettivamente al 33° e 38° posto.

Ancora più giù ritroviamo l’Italia che, purtroppo, si classifica soltanto al 50° posto, con un indice di 4,18. Ciò mette in evidenza un preoccupante stato di arretratezza nella capacità di sfruttare le grandi potenzialità delle ICT: ciò dimostra che gli sforzi degli ultimi mesi, come l’Agenda Digitale o il Decreto Startup, non sono ancora abbastanza per far decollare lo sviluppo digitale del nostro paese.

Per visualizzare il Report completo: http://www3.weforum.org/docs/WEF_GITR_Report_2013.pdf

Napoli, 12 aprile 2013

Innovation Union Scoreboard 2013: l’innovazione a due velocità dell’UE

La direzione generale per le imprese e l’industria della Commissione Europea ha appena pubblicato l’Innovation Union Scoreboard 2013, lo screening annuale sull’innovazione nell’area UE.

Dai risultati emergono essenzialmente una buona e una cattiva notizia: nel suo complesso, l’Unione Europea è più innovativa dello scorso anno nonostante il perdurare della crisi economica, ciò nonostante aumenta il divario tra i 27 Stati Membri.
I dati mettono in luce un’Unione Europea a due velocità, con i Paesi più innovativi che hanno ulteriormente migliorato le proprie performance, mentre gli altri non riescono a fare progressi: la lenta ma progressiva convergenza registrata negli ultimi anni tra Paesi in difficoltà e grandi innovatori ha subito un brutto colpo d’arresto, se non addirittura una vera e propria inversione di tendenza.

Il rapporto fornisce una valutazione comparativa delle prestazioni di ricerca e innovazione degli Stati membri dell’UE-27 e dei punti di forza e di debolezza della loro ricerca e di innovazione e prende in considerazione 24 parametri, raggruppabili in tre macro-categorie:

  • elementi abilitanti: gli elementi fondamentali che rendono possibile l’innovazione (risorse umane, finanziamenti e aiuti, sistemi di ricerca aperti, di eccellenza e attrattivi);
  • attività delle imprese che rispecchiano in che modo le imprese europee sono innovative (investimenti, collaborazioni e attività imprenditoriali, patrimonio intellettuale);
  • risultati che mostrano come ciò si traduce in benefici per l’intera economia (essenzialmente gli effetti economici derivanti).

La classifica risultato dell’analisi raggruppa i Paesi dell’UE in quattro gruppi:

  • Innovation leaders: Svezia, Germania, Danimarca e Finlandia, tutti mostrano una performance ben superiore a quello della media europea.
  • Innovation followers: Paesi Bassi, Lussemburgo, Belgio, Regno Unito, Austria, Irlanda, Francia, Slovenia, Cipro ed Estonia mostrano un andamento simile a quello della media europea (si tratta dei Paesi che “tengono il passo“).
  • Moderate innovators: La performance di Italia, Spagna, Portogallo, Repubblica Ceca, Grecia, Slovacchia, Ungheria, Malta e la Lituania è inferiore a quello della media europea.
  • Modest innovators: La performance della Polonia, la Lettonia, la Romania e la Bulgaria è ben al di sotto della media UE.

L’Italia è rimasta come lo scorso anno nel gruppo degli Innovatori Moderati, collocandosi al di sotto della media UE (che corrisponde ai Paesi appartenenti al gruppo b): dal country profile della Commissione, si evincono una serie di punti di debolezza del nostro Paese. Innanzitutto il ritardo negli investimenti per la modernizzazione dei settori pubblico e industriale, in particolare quello ad alto contenuto tecnologico, e l’insufficiente percentuale di Pil investita in ricerca e sviluppo (mentre Roma è ferma all’1,3 per cento sul Pil, la media Ue è al 2 per cento mentre i leader d’innovazione sono già al 3 per cento). Tra i punti di forza, invece, la disponibilità di capitale umano e di innovatori. Da osservare anche il dato delle imprese che debuttano in mercati per loro del tutto nuovi (più 13 per cento). Si osserva inoltre un forte calo negli investimenti in Venture Capital (meno 8,2 per cento), nelle spese per l’innovazione diverse da quelle per attività di ricerca e sviluppo (meno 15 per cento), e il livello di occupazione per profili ad alto valore aggiunto (meno 0,4 per cento): probabilmente osare di più negli investimenti consentirebbe all’Italia di passare dal gruppo dei “Moderate Innovators” a quello dei “Followers”, nella consapevolezza che, come sottolineato dal Vicepresidente della Commissione europea Antonio Tajani, “Gli investimenti nell’innovazione sono essenziali, se vogliamo mantenere la nostra competitività globale e rilanciare la crescita in Europa. Dobbiamo incoraggiare l’imprenditorialità poiché le Pmi sono un volano essenziale dell’innovazione“.

Per approfondimenti:

 

Finanziamenti UE: nuove regole per i fondi d’investimento

Sono stati approvati dal Consiglio UE i regolamenti che modificano la normativa per l’accesso ai finanziamenti europei: sono previsti nuovi requisiti, basati su criteri volti a migliorare l’accesso al credito delle PMI e delle micro imprese.
Nello specifico, si tratta dei regolamenti del Single Market Act che riguardano i fondi destinati alla fornitura di capitali per le piccole, medie e micro imprese nella fase di avvio delle attività (start-up) e imprenditoria sociale (con focus sugli strumenti di investimento disponibili nel settore pubblico e privato, strumenti di gestione del debito e microcredito).

Obiettivo dell’azione, dunque, è stimolare la crescita della piccola imprenditoria europea consentendo l’accesso ai finanziamenti mediante l’istituzione di un passaporto europeo per i manager di venture capital (per i quali è stata istituita la denominazione EuVeca) e di fondi di imprenditoria sociale (per i quali è stata istituita la denominazione EuSef), che certifichi la loro competenza a proporre i relativi fondi.

Le nuove norme comunitarie per i gestori dei fondi di venture capital e dei fondi destinati all’imprenditoria sociale prevedono:

  • requisiti uniformi a livello comunitario per i gestori di organismi di investimento collettivo, relativamente al portafoglio e alle tecniche di investimento e alle imprese ammissibili;
  • regole uniformi per categorie di investitori ai quali il fondo europeo si può indirizzare e per l’organizzazione interna dei soggetti gestori che li commercializzano;
  • passaporto europeo per i manager di venture capital che assicuri parità di condizioni per gli operatori di mercato.

La normativa comunitaria nasce dalla constatazione di quanto i fondi di venture capital siano fondamentali per la crescita economica, per la creazione di nuovi posti di lavoro, per la mobilitazione del capitale, per gli investimenti in innovazione e ricerca e sviluppo e, in generale, per lo sviluppo del tessuto imprenditoriale europeo. Da qui, l’esigenza di individuare un quadro comune per tutti gli Stati Membri che vada a definire in maniera condivisa le requisiti, regole e strumenti.

Come previsto per i Regolamenti comunitari, non è necessario alcun atto di recepimento da parte dei singoli Stati: le nuove regole entreranno automaticamente in vigore in tutti gli Stati Membri a partire dal 22 luglio 2013. Attualmente saranno applicabili esclusivamente ai Fondi comunitari, ma è prevista entro due anni una revisione del Regolamento che potrebbe estendere l’efficacia anche a fondi stabiliti al di fuori del territorio UE.

Per le startup, il regolamento relativo alla denominazione EuVeca è scaricabile al seguente link:
http://register.consilium.europa.eu/pdf/en/12/pe00/pe00073.en12.pdf

1 21 22 23