Loading...

Tag: energia

“Gas grid of the future”: la call per le migliori Startup nell’innovazione

L’iniziativa dedicata alla distribuzione dell’energia.

Al via “Gas grid of the future” la Call for Startup, promossa da Italgas e SkipsoLabs con l’obiettivo di fornire un ulteriore impulso al processo di transizione energetica attraverso l’impiego di tecnologie digitali sempre più all’avanguardia.

La Call si concentra su tre aree specifiche, quali:

  1. nuove soluzioni tecnologiche per le attività di manutenzione degli impianti;
  2. sistemi per il monitoraggio, la gestione e il bilanciamento delle reti del gas;
  3. servizi a valore aggiunto, basati su IoT distribuita.

L’iniziativa è aperta alle Startup e PMI italiane e internazionali che sviluppano prodotti e servizi sulla base di modelli di business sostenibili, e che sappiano offrire soluzioni in grado di affrontare le sfide poste dagli obiettivi di sostenibilità energetica.

Per partecipare alla Call for StartupGas grid of the future” , la deadline è fissata entro il 18 luglio 2021, è possibile attraverso la compilazione del form presente al seguente link: https://ideas4italgas.italgas.it/it/registration/2

European Innovation Council 2021: aperti i primi bandi per PMI e Startup con oltre 1 miliardo di euro in finanziamenti

Il programma che mira a identificare e supportare tecnologie rivoluzionarie e innovazioni rivoluzionarie per creare nuovi mercati e espandersi a livello internazionale.

Al via EIC – European Innovation Council, il nuovo piano inserito in Horizon Europe per il 2021-2027. Nel particolare, l’EIC vuole sviluppare una sinergia tra il mondo della ricerca applicata e quello delle Startup, al fine di portare il più rapidamente possibile l’innovazione verso nuove soluzioni di mercato.

Il programma prevede un budget di finanziamento di 10 miliardi per l’intero periodo 2021–2027 e consentirà ai più meritevoli e visionari gruppi di ricerca applicata, Startup e PMI di sviluppare innovazioni rivoluzionarie ad alto rischio e alto impatto, contribuendo agli obiettivi del Green Deal e al Piano di Ripresa europeo.

I temi sono:

  • il cambiamento climatico;
  • la lotta contro il cancro;
  • l’ambiente;
  • l’energia;
  • la società.

I finanziamenti per il programma EIC – European Innovation Council ammontano a 1 miliardo e sono stati pensati per tre tipi di innovatori:

  1. Pathfinder – ricercatori con idee su nuove tecnologie innovative;
  2. Accelerator – imprenditori, le Startup e le PMI che intendono sviluppare innovazioni ad alto rischio.
  3. Transition – sviluppo di nuove tecnologie e business case per portarla sul mercato.

Il programma prevede servizi di accelerazione aziendale con accesso a:

  • coaching;
  • tutoraggio;
  • supporto specifico per consentire agli attori dell’ecosistema dell’innovazione di lavorare insieme in tutta Europa.

Per partecipare al Programma EIC – European Innovation Council, è possibile attraverso la compilazione del form presente al seguente link: https://eic.ec.europa.eu/eic-funding-opportunities_en

FS InnoStation: la piattaforma per l’innovazione di FS Italiane

Lo spazio digitale del Gruppo dedicato a progetti e attività di Open Innovation.

Al via FS InnoStation, la piattaforma per l’innovazione del Gruppo FS Italiane rivolta a Startup, centri di ricerca, università, piccole e medie imprese, gruppi o singoli innovatori.

Nel particolare, con la registrazione alla piattaforma sarà possibile mettersi in contatto diretto con FS, proporre idee e progetti, partecipare a Challenge e Call for ideas e proporre soluzioni di Open Innovation che il Gruppo lancerà nel corso del tempo.

I temi su cui si è chiamati a condividere idee e soluzioni innovative sono:

  • il cambiamento climatico e la protezione del territorio;
  • il mobility management;
  • il customer engagement;
  • la resilienza delle infrastrutture;
  • l’efficienza dei consumi e dell’energia;
  • la salute e la sicurezza di dipendenti e viaggiatori;
  • la logistica 4.0;
  • i sistemi energetici del futuro;
  • la manutenzione predittiva;
  • i sistemi intelligenti di trasporto.

Tutti ambiti considerati strategici per il Gruppo che intende, attraverso la piattaforma, fornire soluzioni di mobilità sempre più innovative e sostenibili e identificare nuovi partner per realizzare progetti di co-innovazione.

Per partecipare alle Challenge e Call for ideas del Gruppo FS, è possibile attraverso la compilazione del form presente al seguente link: https://fsinnova.fsitaliane.it/community/InnovationInitiatives

 

A2A: L’iniziativa a supporto delle idee per un futuro sostenibile

La piattaforma di open innovation che punta a trovare idee, soluzioni e progetti, anche già in fase di sviluppo.

A2A, la Life Company che si occupa di energia, acqua e ambiente grazie all’uso circolare delle risorse naturali, ha lanciato A2A INNOVATION il proprio portale open innovation per raccogliere le idee di startup, aziende, università e centri di ricerca.

Nel particolare, la piattaforma si presenta come lo spazio virtuale in cui attrarre le soluzioni migliori per rispondere a sfide cruciali della nostra epoca come:

  • la transizione energetica;
  • l’economia circolare;
  • la decarbonizzazione;
  • la mobilità sostenibile;
  • il ciclo idrico;
  • la costruzione delle smart city.

A2A ha studiato e messo a disposizione sul portale uno strumento agile e veloce come lo Startup Kit, ovvero un set di misure digitali per rendere più rapido l’avvio di un progetto di innovazione, che consente alle aziende di entrare agevolmente in contatto con il team di innovazione di A2A e, in caso di esito positivo, garantisce di siglare un contratto digitale in una settimana, ricevendo un anticipo del 50% dell’importo del progetto.

Le idee presentate tramite la piattaforma di innovazione vengono valutate dagli esperti di A2A, che potranno dare il via ad una collaborazione che miri allo sviluppo congiunto, alla realizzazione di un pilota, di un prototipo o allo scale up della soluzione proposta. Il portale appena lanciato ospiterà numerose iniziative come call for ideas e challenge focalizzate sui temi strategici di una life company come A2A.

La piattaforma sarà infine anche il punto di incontro con possibili target di riferimento per il fondo di Corporate Venture Capital di A2A, che prevede investimenti a favore di Startup seed ed early stage in Italia e in Europa.

Per partecipare alle Challenge di A2A INNOVATION è possibile attraverso la compilazione del form presente al seguente link: https://innovation.a2a.eu/community/challenge

InfraChallenge 2021: la call internazionale per infrastrutture resilienti in palio 50 mila dollari

La Call che da spazio per Startup e Scaleup.

Al via la seconda edizione della Call InfraChallenge 2021, organizzata dalla non profit Global Infrastructure HubCi con l’obiettivo di migliorare la resilienza delle infrastrutture.

Nel particolare, la Call si rivolge alle imprese, Startup e scaleup che hanno sviluppato tecnologie nei settori:

  • trasporti;
  • energia;
  • rifiuti;
  • sanità.

L’iniziativa selezionerà 20 migliori idee che verranno accompagnate in un percorso di mentoring della durata di sei settimane con un esperto dedicato a ciascun team. In estate il programma proseguirà con la selezione delle top 10 e, tra le migliori, una soltanto potrà aggiudicarsi il finanziamento da 50 mila dollari australiani.

Per partecipare alla Call InfraChallenge 2021, la deadline è fissata entro il 12 marzo 2021, è possibile attraverso la compilazione del form presente al seguente link: https://infrachallenge.gihub.org/apply/

EUHubs4Data: La Call per promuovere l’innovazione basata sui dati in palio 600 mila euro

La Call rivolta a Startup e PMI.

Al via la prima Open Call del progetto EUHubs4DataEuropean Federation of Data Driven Innovation Hubs, finanziato da Horizon 2020, mira a costruire una federazione europea di poli per l’innovazione europei dedicati ai big data, unendo i vari attori chiave esistenti in Europa come incubatori e piattaforme di dati, reti di PMI, comunità di IA, organizzazioni di formazione e sviluppo delle competenze e archivi di dati aperti.

Nel particolare la Call si rivolge a PMI e Startup volte a proporre una serie di sperimentazioni transfrontaliere che si avvalgano dei servizi inclusi nel catalogo federato EUHubs4Data, proponendo combinazioni di essi per lo sviluppo di prodotti innovativi o di servizi avanzati.

L’attenzione dovrà essere rivolta a specifici settori di valore sociale ed economico per l’Europa:

  • sanità;
  • industria manifatturiera;
  • agroalimentare;
  • clima;
  • mobilità;
  • energia.

Il budget complessivo messo a disposizione dal bando è pari a 600.000 euro. Verranno finanziate 10 proposte e ogni beneficiario potrà ricevere fino a 60.000 euro, oltre a servizi di coaching aziendale e tecnico.

Per partecipare alla Call , la deadline è fissata entro il 29 gennaio 2021, è possibile compilare il form presente al seguente link: https://www.f6s.com/euhubs4data-opencall1/apply

STARTUP³ INNOVATION WEEKEND: il format per promuovere l’innovazione e favorire l’open innovation attraverso l’incontro tra aziende e innovatori – dal 30 OTTOBRE al 1 Novembre 2020

L’evento per entrare in relazione con le aziende che a vario titolo supportano e partecipano al Recò Festival.

Al via il primo Innovation Weekend On-line con lo Startup³ Innovation Weekend – l’evento nel quale i partecipanti saranno chiamati a ideare, validare e finalizzare soluzioni alle sfide proposte dalle aziende partecipanti al Recò Festival 2020 – il primo festival diffuso dell’economia circolare.

Obiettivo dell’evento è alimentare un processo di open innovation ottenendo proponendo progetti sostenibili alle Aziende dei grandi distretti toscani del Tessile, del Cartario e del Cuoio e che portino valore economico e sociale.

Possono partecipare Imprenditori, sviluppatori, marketers, esperti di economia circolare, innovatori o semplici appassionati che vogliano mettersi in gioco e mettere a fattor comune le proprie competenze ed esperienze e costruire Startup potenzialmente in grado di cambiare una industry e il mondo.

I partecipanti, raggruppati in team dovranno creare una Startup che risponda alle esigenze indicate e che possa avere una propria indipendenza e competere attraverso quattro sfide:

  1. Eliminare lo spreco di risorse (ad es. utilizzo di energie da fonti rinnovabili, materie prime organiche, etc.)
  2. Eliminare lo spreco di capacità (ad . es. allungare la vita dei prodotti attraverso la riparazione, il ricondizionamento, etc.)
  3. Eliminare lo spreco dei cicli di vita (ad es. condividere un mezzo, un servizio per la logistica, etc.)
  4. Eliminare lo spreco del valore (ad es. recuperando energia, recuperando componenti di valore, etc.)

I partners dell’evento metteranno in palio premi in natura e in denaro per i tre progetti finalisti.

Per partecipare all’evento Startup³ Innovation Weekend , la deadline è fissata entro il 30 ottobre 2020, è possibile attraverso la compilazione del form presente al seguente link: https://www.startup3.net/

 

 

 

Call4Energy: la call per startup e imprese che vogliono salvare l’ambiente

La competizione nazionale dedicata a imprese innovative e Startup per trovare soluzioni innovative a tema energia.

Call4Energy l’iniziativa lanciata da C1A0 con l’obiettivo di stimolare e supportare la nascita di progetti innovativi a tema energia come il fattore fondamentale per trovare nuove soluzioni tecnologiche e nuovi servizi.

La Call è rivolta agli aspiranti imprenditori e alle Startup già costituite che propongano prodotti, servizi o tecnologie attraverso l’intelligenza artificiale per:

  • Ridurre gli sprechi;
  • migliorare l’efficienza energetica;
  • produrre energia pulita,
  • impattare di meno sull’ambiente.

Per i primi tre classificati di entrambe le categorie, Customer Validation e Innovative Idea, avranno accesso a servizi di mentoring erogati dall’Innovation Hub Digital Tree e dal Fondo Acceleratori di Cassa Depositi e Prestiti Venture Capital.

Inoltre, i primi due classificati di entrambe le categorie potranno accedere ai seguenti premi:

  • Primo premio: premio in denaro dell’importo di 5.000 euro e potrà partecipare all’evento C1A0 EXPO ad aprile 2021 a Genova con uno stand dedicato all’interno dell’esposizione;
  • Secondo premio: premio in denaro dell’importo di 1.000 euro.

La premiazione della Call4Energy si svolgerà nell’ambito di C1A0 EXPO – Artificial Intelligence for a Changing Planet, l’evento internazionale dedicato all’intelligenza artificiale in programma a Genova il 27 novembre 2020.

Per partecipare alla Call4Energy, la deadline è fissata entro il 31 ottobre 2020, è possibile attraverso la compilazione del form presente al seguente link: https://c1a0.ai/call4energy/

YOU DREAM WE BELIEVE: la call for STARTUP DEL SETTORE ENERGIA in palio un premio da 1000 euro

La Call pronta a lanciare le Startup nel mercato dell’energia.

Al via la terza edizione di YOU DREAM WE BELIEVE è l’iniziativa promossa da Illumia S.p.a. in collaborazione con Wylab, con l’obiettivo di identificare Startup in fase early stage ad alto potenziale aventi l’obiettivo di promuovere l’innovazione e l’occupazione nel settore energetico.

Nel particolare, la Call si rivolge a Startup e team informali con idee e progetti innovativi in grado di rendere più smart, efficiente ed affidabile l’utilizzo dell’energia nei seguenti settori:

  • SMART ENERGY SOLUTION
    – Smart Home;
    – Internet of Things;
    – E-mobility;
  • GREEN ECONOMY
    – Green Technologies;
    – E-mobility;.
  • DATA ANALYTICS & MANAGEMENT
    – Soluzioni hardware e software per l’acquisizione e gestione quotidiana dei dati;
    – Soluzioni innovative per l’implementazione e digitalizzazione dei processi aziendali.

Wylab premierà 1 progetto vincitore che avrà diritto a 1.000 euro in denaro e la possibilità di definire un progetto con potenziale applicazione e collaborazione all’interno di Illumia S.p.a.

Per partecipare alla Call YOU DREAM WE BELIEVE, la deadline è fissata entro le ore 23:59 del 25 settembre 2020. è possibile attraverso la compilazione del form presente al seguente link:

Per maggiori informazioni è possibile consulatare il Regolamento al seguente link: https://bit.ly/329tB1k

SFIN: lo Strumento Finanziario Negoziale per il supporto agli investimenti produttivi in Regione Campania con fondi fino a 3 milioni di euro

L’Avviso per PMI e Grandi Imprese della Regione Campania.

Al via lo SFIN – Strumento Finanziario Negoziale per il supporto agli investimenti produttivi composto da un contributo a fondo perduto, un Finanziamento Agevolato, un Finanziamento bancario e una garanzia pubblica concessa su prestiti finalizzati all’attivo circolante – per il sostegno agli investimenti produttivi in Campania delle imprese operanti nei seguenti settori strategici:

  • Aerospazio;
  • Automotive e Cantieristica;
  • Agroalimentare;
  • Abbigliamento e Moda;
  • Biotecnologie e ICT;
  • Energia e Ambiente;
  • Turismo. 

Nel particolare possono presentare domanda le PMI e le Grandi Imprese, in forma singola o aggregata in forma di rete di impresele quali effettueranno investimenti da un minimo di 500.000 mila euro ad un massimo di 3.000.000 milioni di euro

I Soggetti Proponenti presenteranno, a pena di esclusione, la domanda di accesso in formato elettronico in base alle modalità di presentazione descritte nell’Avviso a partire dalle ore 12:00 del giorno 05 agosto 2020 attraverso il sito web dedicato, all’indirizzo: bandi.sviluppocampania.it . E’ possibile registrarsi nell’apposita sezione del sito e scaricare la relativa modulistica dal giorno 13 luglio 2020 e dal giorno 15 luglio 2020 ore 10:00 è possibile iniziare a compilare la domanda.

Tutte le informazioni concernenti il presente Avviso e gli eventuali chiarimenti di carattere tecnico-amministrativo possono essere richieste a mezzo mail all’indirizzo: info@sviluppocampania.it .

1 2 3 4 7