Loading...

Tag: energia elettrica

“EVO – Energetic Valorization of the Overproduction”: la challenge per le Startup dell’Open Innovation

L’iniziativa per valorizzare la sovrapproduzione di energia in ambito industriale.

Al via “EVO – Energetic Valorization of the Overproduction”, la challenge promossa da Baker Hughes attraverso la piattaforma di open innovation OIMANOpen Innovation for MANufacturing, piattaforma cloud-based che si rivolge specificatamente alla industria manifatturiera con l’obiettivo di ottimizzare tempi e costi dell’innovazione.

Nel particolare la challenge punta a identificare idee innovative e cooperare con attori esterni, al fine di valorizzare l’eccesso di produzione di energia elettrica dei propri siti produttivi, privilegiare l’autoconsumo e ricorrere a forme di impiego innovative e coerenti con la visione e la missione dell’azienda di supportare la transizione energetica.

La challenge si rivolge a Startup, Spin off universitari, Centri di Ricerca, nonché micro, piccole e medie imprese oltre che singoli innovatori interessati a definire e proporre nuove strategie, modelli o tecnologie utili alla valorizzazione dell’eccesso di produzione di energia elettrica generata nel ciclo produttivo degli stabilimenti italiani di Baker Hughes.

Per partecipare alla Call EVO – Energetic Valorization of the Overproduction”, la deadline è fissata entro il 6 marzo 2022, è possibile attraverso la compilazione del form presente al seguente link: https://oiman.it/login/

“EVO – Energetic Valorization of the Overproduction”: la Call per valorizzare la sovrapproduzione di energia in ambito industriale

L’iniziativa per le Startup dell’Open Innovation.

Al via “EVO – Energetic Valorization of the Overproduction”, la challenge promossa da Baker Hughes prende vita attraverso OIMANOpen Innovation for MANufacturing, piattaforma cloud-based che si rivolge specificatamente alla industria manifatturiera con l’obiettivo di ottimizzare tempi e costi dell’innovazione.

Con questa challenge, si punta a identificare idee innovative e cooperare con attori esterni, al fine di valorizzare l’eccesso di produzione di energia elettrica dei propri siti produttivi, privilegiare l’autoconsumo e ricorrere a forme di impiego innovative e coerenti con la visione e la missione dell’azienda di supportare la transizione energetica.

La Call si rivolge a Startup, Spin off universitari, Centri di Ricerca, nonché micro, piccole e medie imprese oltre che singoli innovatori interessati a definire e proporre nuove strategie, modelli o tecnologie utili alla valorizzazione dell’eccesso di produzione di energia elettrica generata nel ciclo produttivo degli stabilimenti italiani di Baker Hughes.

Per partecipare a “EVO – Energetic Valorization of the Overproduction”, la deadline è fissata entro il 6 marzo 2022, é possibile attraverso la compilazione del form presente al seguente link: https://oiman.it/login/

“La comunità energetica di San Martino Sannita”: INNOVAZIONE E SVILUPPO SOSTENIBILE – MARTEDÌ 22 giugno 2021

Nuove opportunità per il territorio dalle energie rinnovabili.

La comunità energetica di San Martino Sannita“, l’evento a cura di Mario Raffa ed organizzato dal Forum Giovani di San Martino Sannita con il patrocinio del Comune di San Martino Sannita, si terrà martedì 22 Giugno 2021 alle ore 18:30 presso la Scuola Elementare di San Giacomo.

Nel particolare, l’evento è rivolto a imprenditori, manager, studenti ed esponenti delle istituzioni che vogliono approfondire un tema sempre più centrale per lo sviluppo locale sostenibile.
Le energie rinnovabili, vento e sole, trovano nel meridione d’Italia la più produttiva area del Paese.

Inoltre, il libro di Vincenzo RaffaGenerazione di energia distribuita e comunità energetiche“, consente di ragionare su un innovativo progetto di sviluppo del meridione, in particolare delle aree interne, fondato sulla valorizzazione e condivisione dell’energia elettrica prodotta dalle fonti rinnovabili locali.

Questa è la via verso un futuro più equo e sostenibile, dove ogni cittadino potrà produrre e condividere con gli altri energia verde, affiancando ai benefici ambientali quelli economici e sociali. Le Comunità Energetiche saranno protagoniste di nuovo regime energetico: non più centralizzato e gerarchico ma distribuito e collaborativo.

ore 18:30 inizio delle attività

Intervengono:

  • Vincenzo Raffa – Friendly Power, autore del libro “Generazione di energia distribuita e comunità energetiche”;
  • Vincenzo Parrella – Friendly Power;
  • Nicola Mucci – Architetto e redattore del P.U.C. di San Martino Sannita;
  • Diego Mercurio – Ingegnere energetico.

Conclude

  • Angelo Ciampi – Sindaco di San Martino Sannita.

Iscriviti alla mia pagina Facebook per contribuire alla community online e restare in contatto.

Enel Sustainability Startup Program: call per trasformare la tua idea innovativa in una startup sostenibile

La Call sui più importanti trends del 2021, quali la sostenibilità e la green economy.

Al via Enel Sustainability Startup Program, il programma nato dalla collaborazione tra Enel e Peekaboo, la più grande community di innovatori sostenibili in Italia con l’obiettivo di favorire la nascita di nuove Startup in grado di sviluppare progetti e tecnologie sostenibili per una gestione efficiente delle risorse energetiche.

Nel particolare, il programma prevede tre challenge che riguardano:

  1. la progettazione di un sistema di rilevazione e monitoraggio del meteo capace di trasmettere dati in real time e geo-localizzati dagli oltre 600 impianti di produzione di energia elettrica che Enel gestisce sul territorio nazionale;
  2. l’ideazione di nuovi sistemi in grado di raccogliere e integrare i dati sulla sostenibilità delle Pubbliche Amministrazioni locali, così da rendere più efficiente la gestione dell’energia, della mobilità e dei rifiuti;
  3. la valorizzazione del patrimonio tecnologico, storico e architettonico costituito dalle Centrali di produzione di energia elettrica, per renderle fruibili alle comunità locali attraverso visite ed eventi di sensibilizzazione su tematiche ambientali ed energetiche e per trasformarle in un motore di sviluppo sostenibile dei territori.

L’opportunità è aperta sia a Startup già in attività che a singoli e team di innovatori che ancora non hanno costituito una società, ma che hanno buone idee e inseguono il sogno di realizzarle. I team selezionati saranno inseriti in un percorso di formazione di 8 settimane, dal taglio molto pratico, durante il quale riceveranno supporto da parte dei mentors di Peekaboo, una squadra di professionisti e imprenditori che hanno già contribuito al lancio di decine di Startup.

Per partecipare alla Call Enel Sustainability Startup Program, la deadline è fissata entro il 24 marzo 2021, è possibile attraverso la compilazione del form presente al seguente link: https://peekaboovision.typeform.com/to/XNTLvj41

 

Comunità energetiche: innovazione e sviluppo sostenibile – mercoledì 7 ottobre 2020 – Campus di San Giovanni a Teduccio

L’evento per continuare il percorso di sinergia tra il mondo delle imprese, i territori, le università, il mondo della ricerca, il mondo delle professioni.

Comunità energetiche: innovazione e sviluppo sostenibile“, l’evento a cura di Mario Raffa e Pierluigi Rippa, si terrà mercoledì 7 ottobre 2020 dalle ore 16:00 alle ore 17:30 presso l’Aula Magna del Campus di San Giovanni a Teduccio. L’iniziativa si colloca nell’ambito del ciclo verso RENT 2020, la conferenza su imprenditorialità e piccole imprese che si terrà online il 18-19  e 20 Novembre 2020.

Nel particolare, l’evento è rivolto a imprenditori, manager, studenti ed esponenti delle istituzioni che vogliono approfondire un tema sempre più centrale per lo sviluppo locale sostenibile.
Le energie rinnovabili, vento e sole, trovano nel meridione d’Italia la più produttiva area del Paese.

Durante l’evento sarà presentato il libro di Vincenzo Raffa –  pubblicato nella Collana di Ingegneria Economico Gestionale, di Edizioni Scientifiche Italiane, diretta da Mario Raffa – il quale consentirà di ragionare su un innovativo progetto di sviluppo del meridione, in particolare delle aree interne, fondato sulla valorizzazione e condivisione dell’energia elettrica prodotta dalle fonti rinnovabili locali.

Questa è la via verso un futuro più equo e sostenibile, dove ogni cittadino potrà produrre e condividere con gli altri energia verde, affiancando ai benefici ambientali quelli economici e sociali. Le Comunità Energetiche saranno protagoniste di nuovo regime energetico: non più centralizzato e gerarchico ma distribuito e collaborativo.

Inizio delle attività: Ore 16.00

Conduce: Gennaro Varriale – Direttore Ateneapoli

Partecipano:

Per partecipare all’evento “Comunità energetiche: innovazione e sviluppo sostenibile“, è possibile attraverso la compilazione del form presente al seguente link: https://bit.ly/2SgxcF0

IREN Startup Award 2018: la call per startup chiude il 9 settembre

IREN Startup Award è la call for startup promossa da IREN, colosso italiano nel settore dell’energia elettrica, in collaborazione con il programma Startup Initiative di Intesa SanPaolo.

Le candidature, da inviare entro la deadline fissata per il 9 settembre 2018 attraverso l’apposito form di application, saranno valutate sulla base di sei parametri di riferimento: Team, Opportunità di mercato, Prodotto, Difendibilità, Piano economico, Compatibilità con la strategia di IREN.

La call, giunta quest’anno alla sua seconda edizione, rappresenta un’opportunità per startup, PMI e spin-off universitari afferenti a una delle due categorie in concorso:

  • SEED, dedicata a chi ha già sviluppato un prodotto o una tecnologia (anche in fase di prototipo) o a chi abbia depositato una domanda di brevetto;
  • GROWTH, per le startup e PMI innovative ad uno stato più avanzato, ossia che abbiano già effettuato un primo round di investimento, o che siano in fase di post revenue, o che abbiano raggiunto un volume di affari pari ad almeno un milione di euro.

Le startup selezionate avranno accesso alla prima delle tre fasi previste dal programma:
– BootCamp, due giornate di coaching per i progetti selezionati, da svolgersi a Torino il 27 e 28 settembre 2018;
– Deal Line-Up, previsto a Parma il 16 ottobre, con una giornata di confronto tra le startup e un gruppo di esperti che offriranno il proprio feedback ai team presenti;
– Arena Meeting, con la presentazione dei pitch in 10 minuti ai dirigenti IREN, previsto il 29 ottobre 2018 a Genova.

Al termine del programma, saranno assegnati i premi ai vincitori: al primo classificato, sia nella categoria Seed che Growth, è prevista una sponsorizzazione di 15K. Il secondo premio, anche in questo caso per entrambe le categorie previste dalla call, è la partecipazione ad un programma di accelerazione targato IREN della durata di un mese, con focus particolare sul settore cleantech.

La call di quest’anno prevede anche un premio speciale: IREN Startup Award 2018 offre una sponsorizzazione di 10K destinata alla migliore startup del settore mobilità in una delle seguenti aree di competenza: energia, acqua, rifiuti, servizi di pubblica utilità, mobilità, servizi a valore aggiunto.

Per maggiori dettagli e approfondimenti, il link di riferimento (da cui accedere alla pagina per le application e al testo completo della call) è disponibile qui.

Napoli, 27/07/2018