Loading...

Tag: donne

Dalla Regione Campania, il Bando per il Sostegno allo sviluppo delle Imprese Artigiane: finanziamenti fino a 15.000 €

Con Decreto Dirigenziale n. 135 del 05/02/2015, la Regione Campania ha pubblicato un nuovo Bando per il Sostegno allo sviluppo delle Imprese Artigiane, per il quale sono state messe a disposizione risorse finanziarie per un totale di 2 milioni di euro.

La Regione Campania finanzia le Imprese Artigiane
La Regione Campania finanzia le Imprese Artigiane

Il Bando per le Imprese Artigiane nasce allo scopo di migliorare la competitività del sistema produttivo artigiano regionale attuale, alle prese con limiti strutturali derivanti in particolare dalla presenza di numerose micro imprese con deficit finanziari, spesso poco coinvolte nei processi di innovazione e con forte orientamento al mercato locale, a discapito delle possibilità di proiettarsi sui mercati esteri.

Per migliorare la situazione attuale, la Regione Campania prevede la possibilità di accedere ad agevolazioni sotto forma di sovvenzione diretta, a titolo di contributo in conto capitale, per finanziamenti fino a un massimo di 15.000 €.

Possono presentare domanda di agevolazione le micro imprese artigiane, impegnate in attività artigianali di produzione e in possesso di una serie di requisiti, elencati all’art. 1.7 del Bando. Tra i requisiti necessari per accedere ai finanziamenti, che le imprese dovranno possedere alla data di presentazione della domanda, ricordiamo:

sede legale e operativa nell’ambito del territorio della Regione Campania;
regolare iscrizione all’Albo delle Imprese Artigiane di una delle CCIAA regionali;
realizzazione dell’investimento in proprie unità produttive locali, ubicate nel territorio regionale campano.

I finanziamenti saranno concessi a copertura delle spese ammissibili, fino alla misura massima del 50%. Tra le spese ammissibili, elencate all’art. 1.8 del Bando, figurano due macrovoci:

1) Immobilizzazioni materiali: Impianti, macchinari ed attrezzature, mezzi di trasporto strettamente funzionali allo svolgimento dell’attività.
2) Immobilizzazioni immateriali: software finalizzati alla gestione dell’impresa ed al commercio elettronico, siti web, adesioni a sistemi di certificazione.

Le domande di accesso alle agevolazioni del Bando per le Imprese Artigiane potranno essere presentate esclusivamente on-line, attraverso la procedura disponibile sul portale http://www.regione.campania.it/
La procedura per la presentazione delle domande sarà attiva dal 24 marzo 2015 all’8 aprile 2015.

I finanziamenti saranno concessi per programmi di investimento non inferiori a 5.000 €, in base ai seguenti criteri di valutazione:

Progetti realizzati in settori protetti (artigianato artistico e tradizionale);
– Progetto innovativo (almeno il 40% dell’investimento dovrà essere finalizzato all’introduzione di tecnologie informatiche e web-based, o per iniziative riguardanti la certificazione di qualità, del prodotto o del processo);
Progetti presentati da giovani (di età compresa tra 18 e 35 anni);
Progetti presentati da donne;
Premialità aggiuntiva, prevista per imprese che non hanno ancora usufruito di alcun contributo nazionale e/o regionale.

Tutte le spese previste dal programma di investimento dovranno essere realizzate entro gli 8 mesi successivi alla comunicazione di assegnazione del contributo.

Per ulteriori informazioni, approfondimenti e dettagli si rimanda alla lettura del testo integrale del Bando, disponibile a questo link: http://www.regione.campania.it/it/news/regione-informa/bando-artigianato-2015

Per le rettifiche introdotte successivamente dalla Regione Campania: http://redazione.regione.campania.it/rcnews_ce/showDocumentsNletter.php?04e2cb8004f27fa7b8d0af5c5f9d0e39=1a3461e29ff165000797826dc84ba681&nletter=nletter&num_newsletter=328&pgCode=G6I56R6156&refresh=on

N.B. Avviso Regione Campania per le domande inviate entro le ore 24 del giorno 25 marzo 2015: http://redazione.regione.campania.it/rcnews_ce/showDocumentsNletter.php?04e2cb8004f27fa7b8d0af5c5f9d0e39=ee5f63e2f9de331d0edd2707f5def8e0&nletter=nletter&num_newsletter=330&pgCode=G6I56R6191&refresh=on

Napoli, 13/02/2015

Microcredito per i Piccoli Comuni (PICO): nuove agevolazioni per imprese e startup dalla Regione Campania

La Regione Campania ha pubblicato nel BURC n. 4 del 19/01/2015 il Decreto per i finanziamenti relativi al Microcredito per i Piccoli Comuni (PICO): si tratta del Decreto Dirigenziale n. 3 del 14/01/2015, che rende noto l’elenco dei Comuni campani con meno di 5.000 abitanti ammessi all’erogazione dei finanziamenti e le modalità di attuazione del Microcredito PICO.

Il Fondo Microcredito PICO (qui, il nostro articolo sul tema in occasione dell’Avviso per la presentazione dei progetti da parte dei Comuni) prevede una dotazione pari a 20 milioni di euro che saranno utilizzati per il finanziamento di imprese e startup costituite esclusivamente nei Comuni ricompresi nell’elenco di cui sopra.

I finanziamenti del Microcredito PICO sono accessibili a persone fisiche e imprese costituende o costituite da almeno un soggetto che sia disoccupato, inoccupato, inattivo, lavoratore in CIG oppure da almeno una donna, un immigrato o uno studente universitario.

In caso di presentazione della domanda da parte di imprese già costituite, è necessario che almeno un soggetto in possesso dei requisiti appena elencati sia stato assunto nei dodici mesi precedenti.

I finanziamenti erogati attraverso il Fondo Microcredito PICO della Regione Campania possono essere ricompresi tra 5.000 e 25.000€ e andranno rimborsati attraverso un piano della durata massima di 60 mesi, a tasso 0 e con rate costanti mensili. Non sono previste garanzie di natura reale, patrimoniale o finanziaria all’atto di presentazione della domanda.

Le domande per il Fondo Microcredito PICO possono essere inoltrate esclusivamente on-line, attraverso la procedura disponibile al seguente link: http://akrp-fondomicrocredito3.datamanagement.it/TIEFO/TIEFO.htm

La procedura di istruttoria delle domande sarà gestita da Sviluppo Campania S.p.a. in ordine cronologico, secondo una procedura a sportello fino ad esaurimento dei fondi disponibili (non sarà predisposta alcuna graduatoria). Le domande possono essere presentate a decorrere dalle ore 9.00 del 2 marzo 2015 alle ore 12 del 23 marzo 2015.

N.B. : Avviso Regione Campania 27/03/2015: Proroga dei termini di presentazione delle domande al 10 aprile 2015

Le domande saranno valutate sulla base dei criteri indicati dall’art. 9 delle Direttive di attuazione del Fondo Microcredito PICO, e in particolare:

1) Contenuto del progetto: Validità tecnica, economica e finanziaria del progetto (redditività, sostenibilità finanziaria, capacità rimborso del prestito, prospettive di mercato, coerenza soggetto proponente);

2) Priorità: Creazione nuova occupazione; Residenza nel Comune del Pico selezionato; Attività di utilità e rilievo sociale (operare in un settore di interesse sociale, ambientale o culturale); Priorità strategica dell’intervento data a giovani, donne, studenti e immigrati; Microattività con fatturato inferiore a 500.000€.

Per le imprese costituende, infine, è previsto l’obbligo di costituzione in società entro 30 giorni dalla comunicazione del provvedimento di concessione del finanziamento.

Per maggiori informazioni e ulteriori dettagli, il D.D. n. 3 del 14/01/2015 e i relativi allegati sono scaricabili nella Sezione Decreti Dirigenziali – Programmazione Economica del BURC n. 4 del 19/01/2015, al seguente link:http://burc.regione.campania.it/eBurcWeb/publicContent/home/index.iface

Napoli, 23/01/2015

European Lady Pitch Night 2014: le migliori startup europee al femminile si sfidano per partecipare al The Summit Dublin

Mancano ancora pochi giorni alla chiusura delle iscrizioni per partecipare a European Lady Pitch Night 2014, la competition organizzata da Girls in Tech Paris dedicata a startup innovative nel settore tecnologico fondate da donne.

European Lady Pitch Night 2014 è l’evento che si terrà il 23 settembre 2014 a Parigi (presso la sede di Simplon.co) che offre alle startup partecipanti la possibilità di presentare il proprio progetto ad un pubblico internazionale di esperti, imprenditori e potenziali investitori.

Inoltre, la Competition mette in palio per la startup vincitrice un pacchetto ALPHA per partecipare al The Summit Dublin 2014, evento internazionale che si terrà in Irlanda dal 4 al 6 novembre 2014. Il pacchetto ALPHA comprende uno stand nella expo hall del Summit con 3 biglietti di ingresso.
Sono previsti infine altri due premi, per la seconda e terza startup classificate, consistenti in due biglietti di ingresso ciascuno per The Summit Dublin.

Per partecipare a European Lady Pitch Night 2014, bisogna essere in possesso dei seguenti requisiti:

– essere una startup operante nel settore tecnologico,
– avere sede in Europa,
avere almeno una donna tra i fondatori,
– essere operativa da un minimo di 6 e da un massimo di 36 mesi.

Per partecipare a European Lady Pitch Night 2014 occorre compilare, entro il 15 luglio 2014, il form on-line di iscrizione disponibile al seguente link: https://docs.google.com/spreadsheet/viewform?usp=drive_web&formkey=dFoxTGM3NlVXVUhIZ09JZXl1NVp1U0E6MA#gid=0

Per maggiori informazioni: http://www.girlsintech.it/european-lady-pitch-night-2014/

Per conoscere meglio Girls in Tech Italyhttp://www.girlsintech.it/

Napoli, 10/07/2014

Un premio da 20.000 $ per le migliori startup innovative al femminile del mondo: Cartier Women’s Initiative Awards 2014

Cartier Women’s Initiative Awards è una business plan competition internazionale giunta nel 2014 alla sua ottava edizione, dedicata ai migliori progetti imprenditoriali creativi ed innovativi in fase di startup guidati da donne.

L’iniziativa è nata nel 2006 ad opera di Cartier in collaborazione con il Women’s Forum, la scuola di management Insead e McKinsey & Co, allo scopo di dare visibilità internazionale e sostegno alle start up innovative create da imprenditrici di tutto il mondo: ogni anno, infatti, Cartier Women’s Initiative Awards premia sei imprenditrici con un business caratterizzato da innovatività, sostenibilità economica e responsabilità sociale sulla base di altrettante categorie geografiche (Europa, Asia-Pacifico, America Latina, Nord America, Medio Oriente-Nord Africa e Africa Subsahariana).

Il premio per le vincitrici consiste in un contributo economico di 20.000 dollari USA e un anno di consulenza personalizzata per la propria startup, inoltre le 18 finaliste parteciperanno all’evento finale che si terrà a Parigi nel mese di ottobre in concomitanza con il Global Meeting 2014 del Women’s Forum. L’evento finale consisterà in un workshop della durata di una settimana incentrato sui temi dell’imprenditorialità, e prevede una presentazione dei progetti finalisti di fronte ad una Giuria di esperti internazionali.

I requisiti per partecipare all’edizione 2014 di Cartier Women’s Initiative Awards sono i seguenti: avere un’impresa innovativa a scopo di lucro guidata da una donna, che sia in attività da non meno di un anno e da non più di tre anni. Il business deve essere caratterizzato non solo dall’innovatività, ma anche dall’originalità del progetto. Non ci sono limiti riguardo ai settori di business nè alla nazionalità delle imprenditrici, il cui unico requisito personale previsto è quello di aver compiuto il diciottesimo anno di età.

Per partecipare, occorre candidarsi on-line entro il 28 febbraio 2014 seguendo i tre step dell’Application Process (qui il link di riferimento):

1) Prepare the questions
2) Create your account
3) Complete the form

La domanda di partecipazione consiste essenzialmente in un business plan: vanno specificati quali sono i componenti del team (con relativi contatti e curriculum vitae), va inoltre spiegato in cosa consiste il prodotto/servizio dell’impresa e quali sono le strategie di distribuzione e di vendita previste, a vanno allegate l’analisi di mercato, l’analisi SWOT, l’elenco dei concorrenti, gli aspetti finanziari ed un’analisi dell’impatto previsto.

Riguardo alla timeline della competition, è possibile suddividere l’iniziativa Cartier Women’s Initiative Awards 2014 in due round:

il round 1 (giugno 2014) consiste nella selezione dei 18 progetti finalisti (ricordiamo che la deadline per candidarsi è fissata per il 28 febbraio 2014). Le startup selezionate avranno la possibilità di affidarsi ad alcuni esperti di business a livello internazionale per attività di coaching preparatorie al round 2.

il round 2 (ottobre 2014) è rappresentato dall’evento finale di Parigi, con la scelta delle sei vincitrici.

Per maggiori informazioni: http://www.cartierwomensinitiative.com/

Napoli, 14/02/2014

1 2 3