Loading...

Tag: dispositivi medici

MIT4LS SUB2022: al via la Call per Startup delle Life Sciences

L’iniziativa per Startup nei settori dei dispositivi medici.

Al via la settima edizione di StartUp Breeding la Call riservata alle Startup e idee di impresa impegnate nelle Life Sciences per il “Meet in Italy for Life Sciences StartUp Breeding 2022 – MIT4LS SUB2022“.

L’iniziativa è supportata da diversi fondi di investimento e operatori del settore, che metteranno a disposizione competenze, strumenti e networking per incrementare e sfruttare appieno il potenziale di business.

Le proposte selezionate dal comitato di esperti ed investitori specializzati affronteranno un percorso imprenditoriale calibrato su misura, con approfondimenti tematici e sessioni di coaching per affinare l’approccio al business e alla comunicazione. Sessioni che saranno tenute da esperti e mentor del settore.

La Call si rivolge a proposte di business nei settori dei:

  • dispositivi medici;
  • digital health;
  • farmaceutico/biotech;
  • filiere correlate.

Il percorso si concluderà a Milano con un pitch davanti a investitori internazionali e potenziali partner aziendali il 19 ottobre 2022. Inoltre, alla fine dell’evento, una giuria di esperti assegnerà il titolo per la proposta più innovativa del MIT4LS2022 (Atlantis Pitching Arena Award 2022) e i premi speciali, offerti dal network di partner dell’iniziativa.

Per partecipare alla Call MIT4LS SUB2022 , la deadline è fissata entro il 27 maggio 2022, è possibile attraverso la compilazione della documentazione presente al seguente link: https://meetinitalylifesciences.eu/programma-2022/sub2022/

MIT4LS SUB2021: l’iniziativa dedicata agli startupper delle scienze della vita

Lo Startup Bootcamp che mette a disposizione competenze, strumenti e networking per incrementare e sfruttare il potenziale di business.

Al via MIT4LS SUB2021 il principale evento internazionale di networking, dedicato alle Startup e a realtà emergenti nel settore delle scienze della vita in Italia, che si terrà a Genova dal 29 settembre al 1 ottobre, presso i Magazzini del Cotone.

SUB2021 è rivolto a realtà che operano nei settori:

  • Dispositivi medici;
  • Applicazioni ICT per la salute;
  • Farmaceutico;
  • Medicina, salute umana e benessere;
  • Filiere correlate.

SUB2021 mette a disposizione diverse opportunità per le realtà che saranno selezionate dal comitato di esperti ed investitori specializzati.

I finalisti potranno immergersi in un percorso imprenditoriale su misura, attraverso seminari e sessioni di approfondimento tenute da coach esperti del settore, che li aiuteranno ad affinare e sfruttare appieno il proprio potenziale di business, in vista dell’evento finale dell’iniziativa, l’Atlantis Pitching Arena 2021, 1 ottobre 2021 a Genova, dove si concluderà il loro percorso con la presentazione dei pitch davanti a potenziali partner aziendali e investitori internazionali.

Alla fine dell’evento una giuria di esperti assegnerà il titolo per la Startup più innovativa del MIT4LS2021 Atlantis Pitching Arena Award 2021 ed i Premi Speciali offerti dal network di partner dell’iniziativa.

Per partecipare allo Startup Bootcamp MIT4LS SUB2021, la deadline è fissata entro le ore 17:00 del 4 giugno 2021, è possibile attraverso la compilazione della documentazione presente al seguente link: https://meetinitalylifesciences.eu/programma-2021/bootcamp/

UniCredit Start Lab 2021: lo Startup Accelerator per i migliori progetti imprenditoriali

La Call per progetti imprenditoriali di nuova generazione.

Al via l’ottava edizione di UniCredit Start Lab, la piattaforma di business ideata da UniCredit con l’obiettivo di supportare le Startup, l’ecosistema dell’innovazione italiano e internazionale e le nuove tecnologie.

La Call si focalizzerà su quattro aree principali:

  1. Innovative Made in Italyagrifood, moda, design, turismo, meccanica, robotica, nanotecnologie e Industry 4.0;
  2. Digitalmobile apps, internet of things, servizi e piattaforme B2B, sistemi cloud, hardware e intelligenza artificiale;
  3. Life Sciencebiotecnologie, farmaceutica, dispositivi medici, digital health care e tecnologie Assistive;
  4. Clean Techefficienza energetica, energie rinnovabili, trattamento dei rifiuti e mobilità sostenibile.

I team selezionati entreranno a far parte di Start Lab accedendo a diversi servizi come la possibilità di partecipare ad attività strutturate di business e investment matching con controparti industriali e finanziarie del network di UniCredit.

Inoltre, i team selezionati entreranno in un percorso di training manageriale avanzato con un programma di mentorship personalizzata, con professionisti ed esperti dell’ecosistema dell’innovazione.

Infine, è previsto un riconoscimento in denaro da 10.000 euro per il migliore progetto presentato per ognuno dei settori chiave.

Per partecipare alla Call UniCredit Start Lab, la deadline è fissata entro il 20 aprile 2021, è possibile attraverso la compilazione del form presente al seguente link: https://www.unicreditstartlab.eu/it/startup/iscrizione.html

 

SVita: Scuola d’impresa per startup legate ai temi delle Scienze della Vita

La Call in particolare mira a supportare lo sviluppo di soluzioni e prodotti, con potenzialità di mercato, che rispondano a fabbisogni espressi in tema salute e benessere.

Lazio Innova ha dato avvio al programma SVitaScuola d’impresa per Startup legate ai temi delle Scienze della Vita, volta alla valorizzazione dei risultati della ricerca accademica e industriale che consenta la nascita, la crescita e l’attrazione di Startup innovative ad alto valore scientifico e tecnologico.

Nel particolare, tale strategia si concretizza attraverso il lancio di specifiche Call a team e Startup che abbiano sviluppato soluzioni e prodotti innovativi per le principali filiere laziali.

Le tematica della Call sono:

  • il “biotecnologico/farmaceutico“;
  • il “biomedicale/dispositivi medici“;
  • l'”informatica applicata alla biomedicina ed ai servizi di assistenza socio-sanitaria“;
  • il “benessere/wellbeing“;
  • Nutraceutica;
  • Servizi alla salute con innovazione tecnologica;
  • Diagnostica clinica e servizi.

La Call è rivolta a:

  • Aziende costituite da non oltre 60 mesi;
  • Team informali composti da minimo due persone fisiche, di cui almeno una impegnata nella ricerca (professori, ricercatori, laureati, dottorandi, assegnisti e studenti) che abbiano individuato potenziali soluzioni e prodotti suscettibili di valorizzazione imprenditoriale.

Lazio Innova mette a disposizione, per i 20 team/Startup selezionati, un percorso di mentorship, finalizzato a valorizzare imprenditorialmente soluzioni e prodotti, che rispondano a fabbisogni espressi in tema salute e benessere; all’interno dello Spazio Attivo Roma Casilina e dello Spazio Attivo di Latina.

Per partecipare alla Call SVita, la deadline è fissata entro le ore 24:00 del 14 maggio 2020, bisogna presentare le proposte di soluzioni innovative attraverso la compilazione dei moduli scaricabili al seguente link: http://www.lazioinnova.it/svita/

Per avere maggiori informazioni possono essere richieste al seguente indirizzo email: startuplazio@lazioinnova.it.