Loading...

Tag: design

La nuova edizione di Creative Clusters, per Startup nel settore della Moda e del Design

Creative Clusters Design e Moda è l’avviso pubblico di Campania Innovazione per la selezione delle migliori idee innovative nei settori della moda e del design, nato allo scopo di favorire lo sviluppo e la creazione di nuove startup.

La call resterà aperta fino al 15 novembre 2013 ed è riservata ai seguenti soggetti:

– ricercatori/assegnisti di ricerca/dottorandi di Università ed Enti di ricerca interessati a valorizzare i risultati delle proprie ricerche attraverso la costituzione di uno spin-off;

– imprenditori interessati a diversificare la propria attività con l’obiettivo di creare una nuova impresa;

– persone fisiche, singole o in raggruppamento, di qualsiasi età interessate a promuovere e a realizzare un’idea imprenditoriale innovativa.

Per partecipare a Creative Clusters Design e Moda, le proposte progettuali dovranno essere incentrate sullo sviluppo di prodotti/servizi innovativi, rispetto a prodotti e servizi già presenti sul mercato: l’innovatività potrà consistere, ad esempio, nell’utilizzo di nuove tecnologie.
Altro requisito delle idee imprenditoriali che vogliano partecipare a Creative Clusters Design e Moda è quello di essere in grado di apportare un miglioramento, in termini qualitativi e di performance, dei processi produttivi esistenti o di introdurre nuovi processi produttivi migliori rispetto a quelli già esistenti.

Creative Clusters Design e Moda seguirà un percorso in più fasi, e in particolare si prevedono:

· Fase 1 – Scouting e Promozione

· Fase 2 – Valutazione e selezione: saranno selezionati fino a un massimo di 10 idee progettuali, che usufruiranno dei servizi di Campania Innovazione in materia di innovazione, creazione e sviluppo di impresa.

· Fase 3 – Laboratori e incontri: i proponenti dei progetti selezionati parteciperanno ad una serie di laboratori creativi e incontri con stilisti e designer italiani e stranieri, usufruendo inoltre di incontri settimanale con i tutor di Campania Innovazione.

· Fase 4 – Incontro tra talenti e aziende: si tratta di una serie di percorsi di coaching/mentoring con le imprese del settore, allo scopo di trasferire competenze ed esperienze ai partecipanti.

· Fase 5 – Distribuzione progetti/talenti e iter progettuale: per diffondere e dare risalto ai risultati del progetto, saranno redatti due numeri di Creative Clusters (uno per la moda ed uno per il design) in doppia lingua, da distribuire durante le più importanti manifestazioni internazionali di settore e attraverso i partner del progetto.

Per maggiori informazioni, l’Avviso Pubblico è disponibile al seguente link:
http://www.campaniainhub.it/servizi/creative-factory/progetti/creative-clusters-design-moda/?searchterm=Creative%20Clusters

Napoli, 23/10/2013

Agevolazioni alle imprese: riapre il 10 giugno il Bando “Incentivi per il Design”

Con una Comunicazione pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 4 giugno 2013, il Ministero dello Sviluppo Economico rende nota la riapertura del Bando “Incentivi per il Design”: sarà possibile presentare le domande di agevolazione a partire dalle ore 12:00 del 10 giugno 2013.

La riapertura riguarda la Misura B, “Incentivo per lo sfruttamento economico dei titoli di proprietà industriale”, del bando per la concessione di agevolazioni per il design a favore di micro, piccole e medie imprese, pubblicata in G.U. n. 179 del 3 agosto 2011 e sospesa nel dicembre dello stesso anno.

Il programma Incentivi per il Design nasce per favorire il ricorso alla registrazione dei titoli di proprietà industriale e il loro sfruttamento economico attraverso agevolazioni, concesse secondo la procedura a sportello, a micro, piccole e medie imprese con sede legale e operativa in Italia regolarmente iscritte al Registro delle Imprese.

Lo strumento si articola in due linee di intervento: la Misura A, che prevede un premio per il deposito, cioè per la registrazione nazionale, comunitaria ed internazionale di nuovi modelli e disegni industriali, e la Misura B, che prevede incentivi per lo sfruttamento economico dei modelli/disegni industriali.

La riapertura dei termini, a partire dal 10 giugno 2013, riguarda quindi la seconda delle misure del programma. La Misura B è destinata alle imprese che intendono qualificare la propria produzione introducendo sul mercato prodotti innovativi, e/o che vogliono commercializzare i propri titoli di proprietà industriale (per esempio mediante cessione delle licenze).
Possono quindi presentare domanda le micro, piccole e medie imprese italiane con un progetto di sfruttamento economico di un modello/disegno industriale per il quale sia stata depositata una domanda di registrazione, oppure un disegno/modello da realizzare ex novo.

Gli incentivi si sostanziano in un contributo in conto capitale che potrà coprire fino all’80% delle spese ammissibili, mentre gli importi massimi previsti variano in base alle diverse fasi progettuali. L’Avviso prevede infatti tre fasi:

fase B.1 (limite massimo del contributo 10.000 euro): area progettazione e ingegnerizzazione, volta all’acquisizione di servizi specialistici esterni volti alla realizzazione di un nuovo modello/disegno industriale, e al successivo deposito della domanda di registrazione,
fase B.2 (limite massimo del contributo 60.000 euro): area produzione, per l’acquisizione di servizi specialistici esterni volti allo sfruttamento economico di un modello/disegno industriale attraverso la messa in produzione di nuovi prodotti a esso correlati,
fase B.3 (limite massimo del contributo 10.000 euro): area commercializzazione, diretta all’acquisizione di servizi specialistici esterni volti allo sfruttamento economico di un modello/disegno industriale attraverso la commercializzazione del titolo di proprietà industriale.

L’erogazione del contributo è legata al raggiungimento degli obiettivi intermedi e al completamento delle singole fasi del progetto, anche se l’Avviso prevede la possibilità di svincolare la prima tranche del contributo (di importo massimo pari al 50% dell’intero finanziamento) previa presentazione di apposita fideiussione bancaria (come previsto dall’art. 11 del Bando).

Nella Comunicazione del MISE, si specifica che ulteriori informazioni sugli incentivi e le agevolazioni  sono disponibili ai seguenti link:
www.sviluppoeconomico.gov.it
www.uibm.gov.it
www.incentividesign.it

Il testo integrale del Bando è invece disponibile qui.

Napoli, 06/06/2013

1 5 6 7