Loading...

Tag: CSI incubatore napoli est

#INCUBATOREDIFFUSO il programma gratuito per far decollare e crescere le imprese del territorio – deadline 15 novembre 2019

Ancora pochi giorni per partecipare a “INCUBATORE DIFFUSO” – 100 ORE DI CONSULENZA E FORMAZIONE per le imprese e per gli aspiranti imprenditori.

INCUBATORE DIFFUSO” l’iniziativa del Comune di Napoli con l’obiettivo di supportare aspiranti imprenditori ed imprese del territorio e porre le condizioni per lo sviluppo endogeno e sostenibile in zone che presentano particolari caratteristiche di degrado urbano e sociale.

L’iniziativa vuole facilitare da un lato, progetti di espansione imprenditoriale realizzati da imprese già costituite e, dall’altro lato, progettualità per nuove imprese da costituire, mediante l’erogazione di “pacchetti di servizi” specialistici.

Nel particolare, tali “pacchetti di servizi” specialistici, erogabili per ciascun beneficiario, consistono nella durata massima di 100 ore di consulenza e/o formazione e potranno riguardare una o più tra le seguenti tematiche:

  • Business Planning e Consulenza Strategica: consulenza per l’elaborazione di un business plan, al fine di individuarne le potenzialità commerciali del business;
  • Sviluppo dell’offerta dell’impresa: consulenza sulle strategie di marketing al fine di sviluppare e migliorare la competitività sul mercato di riferimento ed individuare nuovi mercati e sviluppare la diffusione e la distribuzione dei propri servizi/prodotti;
  • Internazionalizzazione delle imprese: servizi di consulenza finalizzati a supportare le imprese che intendono avviare le loro attività in mercati esteri;
  • Consulenza in ambito normativo, tecnico e tecnologico: sviluppo di un nuovo prodotto, anche nell’ambito di operazioni di trasferimento tecnologico e supporto per tutelare legalmente il prodotto/servizio;
  • Sviluppo e gestione di reti di collaborazione: supportare le imprese con servizi di consulenza mirati a gestire efficacemente le reti commerciali e ad individuare le migliori strategie per lo sviluppo commerciale e l’ampliamento di una rete di fornitori;
  • Sviluppo dell’identità digitale: consulenza nella progettazione e sviluppo di una brand identity al fine di migliorare la visibilità sul mercato e la diffusione dei prodotti/servizi;
  • Accesso al credito e gestione dell’equilibrio finanziario: servizi di consulenza per per orientarti tra le modalità più consone per finanziare il tuo progetto;
  • Accesso a bandi regionali ed europei: servizi di consulenza per l’individuazione e partecipazione di bandi regionali ed europei, finalizzati a sostenere le iniziative imprenditoriali nell’ambito dello sviluppo e innovazione del business.

Possono accedere ai “pacchetti di servizi” specialistici le seguenti categorie di destinatari:

  1. Imprese già costituite che perseguano una finalità di espansione / rafforzamento della propria attività imprenditoriale;
  2. Nuove imprese da costituire, ovvero persone fisiche, singole o raggruppate in team, che intendano avviare un’iniziativa imprenditoriale.

Per partecipare all’iniziativa “INCUBATORE DIFFUSO“, la compilazione e la trasmissione della candidatura dovrà avvenire con modalità “a sportello” compilando il form al seguente link: https://www.incubatorenapoliest.it/incubatore-diffuso-application/ entro e non oltre le ore 23:59 del 15 novembre 2019.

Per maggiori informazioni, è possibile consultare l’Avviso Pubblico integrale al seguente link: https://www.incubatorenapoliest.it/wp-content/uploads/2019/07/CSI_IncubatoreDiffuso_Avviso.pdf

INCUBATORE DIFFUSO:LA SELEZIONE DI IMPRESE E ASPIRANTI IMPRENDITORI – IN PALIO 100 ORE DI CONSULENZA E FORMAZIONE

L’iniziativa del Comune di Napoli che supporta la tua idea e ti aiuta a far decollare il tuo progetto imprenditoriale.

Il Comune di Napoli, utilizzando anche il Centro Servizi Incubatore Napoli Est, intende realizzare l’iniziativa  “INCUBATORE DIFFUSO”, con l’obiettivo di supportare aspiranti imprenditori ed imprese del territorio e porre le condizioni per lo sviluppo endogeno e  sostenibile in zone che presentano particolari caratteristiche di degrado urbano e sociale.

L’iniziativa, realizzata tramite l’assistenza tecnica di Soges S.p.aThe Doers S.r.l e E.i.t.d. Scarl., vuole facilitare da un lato, progetti di espansione imprenditoriale realizzati da imprese già costituite e, dall’altro lato, progettualità per nuove imprese da costituire, mediante l’erogazione di “pacchetti di servizi” specialistici.

Nel particolare, tali “pacchetti di servizi” specialistici, erogabili per ciascun beneficiario, consistono nella durata massima di 100 ore di consulenza e/o formazione e potranno riguardare una o più tra le seguenti tematiche:

  • Business Planning e Consulenza Strategica: consulenza per l’elaborazione di un business plan, al fine di individuarne le potenzialità commerciali del business;
  • Sviluppo dell’offerta dell’impresa: consulenza sulle strategie di marketing al fine di sviluppare e migliorare la competitività sul mercato di riferimento ed individuare nuovi mercati e sviluppare la diffusione e la distribuzione dei propri servizi/prodotti;
  • Internazionalizzazione delle imprese: servizi di consulenza finalizzati a supportare le imprese che intendono avviare le loro attività in mercati esteri;
  • Consulenza in ambito normativo, tecnico e tecnologico: sviluppo di un nuovo prodotto, anche nell’ambito di operazioni di trasferimento tecnologico e supporto per tutelare legalmente il prodotto/servizio;
  • Sviluppo e gestione di reti di collaborazione: supportare le imprese con servizi di consulenza mirati a gestire efficacemente le reti commerciali e ad individuare le migliori strategie
    per lo sviluppo commerciale e l’ampliamento di una rete di fornitori;
  • Sviluppo dell’identità digitale: consulenza nella progettazione e sviluppo di una brand identity al
    fine di migliorare la visibilità sul mercato e la diffusione dei prodotti/servizi;
  • Accesso al credito e gestione dell’equilibrio finanziario: servizi di consulenza per per orientarti tra le modalità più consone per finanziare il tuo progetto;
  • Accesso a bandi regionali ed europei: servizi di consulenza per l’individuazione e partecipazione di bandi regionali ed europei, finalizzati a sostenere le iniziative imprenditoriali nell’ambito dello sviluppo e innovazione del business.

Possono accedere ai “pacchetti di servizi” specialistici le seguenti categorie di destinatari:

  1. Imprese già costituite  che perseguano una finalità di espansione / rafforzamento della propria attività imprenditoriale;
  2. Nuove imprese da costituire, ovvero persone fisiche, singole o raggruppate in team, che intendano avviare un’iniziativa imprenditoriale.

Per partecipare all’iniziativa INCUBATORE DIFFUSO, la compilazione e la trasmissione della candidatura dovrà avvenire con modalità “a sportello” compilando il form al seguente link:  https://www.incubatorenapoliest.it/incubatore-diffuso-application/  entro la deadline fissata per le ore 23:59 del 15 novembre 2019.

Per maggiori informazioni, è possibile consultare l’Avviso Pubblico integrale al seguente link: https://www.incubatorenapoliest.it/wp-content/uploads/2019/07/CSI_IncubatoreDiffuso_Avviso.pdf

AL VIA L’AVVISO PUBBLICO INCUBATORE DIFFUSO MERCOLEDI’ 17 LUGLIO 2019 – PALAZZO SAN GIACOMO

Conferenza stampa “Incubatore Diffuso”, l’iniziativa del Comune di Napoli a supporto di imprese ed aspiranti imprenditori.

Mercoledì 17 luglio 2019 alle ore 12:00 presso la Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, si terrà la conferenza stampa di presentazione della nuova iniziativa a favore dell’imprenditoria
promossa dall’Assessorato al Lavoro, al Diritto all’abitare e allo Sviluppo della città – Area
Politiche per il Lavoro e Giovani – Servizio Mercato del Lavoro e Ricerca del Comune di Napoli denominata “Incubatore Diffuso”.

Interverranno l’assessore al Lavoro Monica Buonanno, l’assessore al Bilancio Enrico Panini e l’assessore ai Giovani Alessandra Clemente.

Nel corso della conferenza sarà illustrato il nuovo Avviso pubblico, che è finalizzato a
supportare progetti di sviluppo imprenditoriale realizzati da imprese già costituite, ed
anche progettualità per nuove imprese da costituire, mediante l’erogazione di servizi
consulenziali e/o formativi, totalmente gratuiti, denominati “pacchetti di servizi”
specialistici.

Tutti i dettagli saranno accessibili sul sito www.incubatorenapoliest.it.

Open Innovation: la piattaforma di Regione Campania per avvicinare domanda e offerta di innovazione

Online la piattaforma di Open Innovation di Regione Campania: un punto di incontro tra domanda e offerta di innovazione.

La Regione Campania ha recentemente avviato un’importante iniziativa sul tema dell’Open Innovation, con il lancio della piattaforma Open Innovation Campania finalizzata a favorire l’incontro fra la domanda e offerta di innovazione: un vero e proprio market place a supporto dello sviluppo dell’ecosistema produttivo regionale.

Questo ambizioso programma rappresenta un’interessante opportunità di business per tutti gli Innovatori che avranno la possibilità di entrare in contatto con grandi imprese a cui potranno presentare soluzioni innovative in risposta alle sfide.

La Regione Campania intende così sostenere programmi di sviluppo di prodotti e servizi innovativi, attraverso la creazione di network che stimolino la domanda e supportino il tessuto produttivo a orientare la propria offerta in logica Open”.

Ai big player regionali e nazionali – ovvero le grandi e medie imprese assieme alla pubblica amministrazione e ad altre istituzioni – viene chiesto di esplicitare le proprie sfide di innovazione. Al sistema regionale, formato da piccole imprese, startup e spin off, è richiesto di trovare soluzioni che soddisfino questi bisogni, che di fatto rappresentano il “nuovo” mercato dell’innovazione.

La strategia regionale per l’Open Innovation – che prende il nome di Alleanza per l’Innovazione – trova implementazione attraverso uno strumento che rappresenta da un lato un open market, dall’altro un ambiente collaborativo dove veicolare azioni di cross-fertilisation tra ricerca-impresa e impresa-impresa e non ultimo promuovere il processo di entrepreneurial discovery volto a individuare le nuove realtà da supportare e sviluppare.

La piattaforma possiede molteplici funzionalità a livello di coordinamento e a livello di attuazione sul territorio, contribuendo a sostenere le catene innovative del valore già esistenti e la promozione di nuove configurazioni, mettendo a sistema la capacità di fare ricerca e innovazione e la condivisione di competenze e idee progettuali.

“Con la piattaforma di Open Innovation la Giunta De Luca ha inteso lanciare una sfida a tutto l’ecosistema campano. Aprire l’innovazione richiede un cambiamento culturale: abbiamo l’obiettivo di creare mercato partendo dalla domanda di innovazione e di sostenere le soluzioni proposte da innovatori, startup e spin off. La piattaforma esprime poi una unicità che mi piace sottolineare ovvero la collaborazione tra due regioni. Infatti ringrazio la Regione Lombardia che ha messo a disposizione il proprio ambiente tecnologico e grazie al lavoro congiunto tra gli uffici abbiamo potuto fare da apripista per la diffusione di un modello che può sicuramente diventare lo standard per piattaforme interoperabili a livello di sistema Paese”, ha dichiarato di Valeria Fascione – Assessore all’Innovazione, startup e internazionalizzazione della Regione Campania.

Ulteriori informazioni

“Focus Live. Come vogliamo vivere nel 2029” : Green Tech Solution tra le Startup presenti alla tappa di Genova

Il team Green Tech partecipa alla tappa genovese della seconda edizione di Focus Live sabato 1 e domenica 2 giugno al Porto Antico di Genova.

Focus Live è il festival dedicato alla scienza, alla tecnologia e alle innovazioni organizzato da Focus – rivista mensile di divulgazione scientifica, sociologia e attualità di Mondadori -, Focus TV – emittente televisiva italiana dedicata ai documentari e diari di viaggio a tema scientifico,di attualità e scienze naturali.

Ambiente, ecosistema e clima: sono i temi dell’evento, con incontri, spettacoli, installazioni interattive, laboratori, dibattiti, attività per i più piccoli si alterneranno dalle 10:00 di sabato mattina fino alle 20:30 di domenica 2 giugno al Porto Antico di Genova, in collaborazione con La città dei bambini e dei ragazzi e l’Associazione Festival della Scienza.

In occasione della tappa genovese di Focus Live, la rivista ha chiesto alla Startup Green Tech Solution SRL di effettuare una dimostrazione sull’applicazione di salvaguardia ambientale attraverso l’utilizzo di droni aerei, terrestri e marini per l’identificazione e recupero automatico della plastica galleggiante.

A partire da gennaio 2019, insieme al suo team, la startup è insediata con il nome AquaTech all’interno del CSI – Incubatore Napoli Est, dopo aver partecipato all’Avviso pubblico di “VulcanicaMente: dal talento all’impresa 4 – Reloaded” – del Comune di Napoli.

Per info sul team e sull’idea, qui la scheda della Startup Green Tech Solution SRL .

Consultate il programma completo su http://www.focuslive.it/

Per info focuslive@mondadori.it

 

Marketing Automation Day: appuntamento il 9 maggio al CSI – Incubatore Napoli Est

Marketing Automation Day: appuntamento il 9 maggio 2019 al CSI – Incubatore Napoli Est con il workshop gratuito – DA NON PERDERE!

Il CSI – Incubatore Napoli Est si prepara ad ospitare la Marketing Automation Academy per un workshop gratuito aperto al pubblico con focus sul tema “Come costruire una strategia di Marketing Automation”.

L’appuntamento con il Marketing Automation Day è fissato per giovedì 9 maggio 2019, dalle 9:00 alle 17:30, presso gli spazi del CSI siti in Via Bernardino Martirano n. 17 a Napoli, nel quartiere di San Giovanni a Teduccio.

Il workshop, dal taglio molto pratico, è aperto a startup, titolari d’azienda, manager e addetti ai lavori interessati a comprendere e implementare la Marketing Automation in azienda: sicuramente uno dei temi più complessi e articolati del panorama digitale, questo sistema permette di monitorare il comportamento on-line dei visitatori del tuo sito web o e-commerce e raccogliere dati su cui strutturare un percorso personalizzato per ciascuno di essi in maniera automatica.

Il Marketing Automation Day del CSI è gratuito e aperto al pubblico, ma i posti sono limitati: pertanto, la registrazione è obbligatoria e può essere effettuata on-line in pochi click compilando il form disponibile a questo link.

Data la strutturazione di taglio essenzialmente pratico del workshop, si consiglia ai partecipanti di portare con sè il proprio PC.

Di seguito, il programma dettagliato dell’iniziativa:

PROGRAMMA – MARTKETING AUTOMATION DAY

ORE 9:00 – Registrazione dei partecipanti prenotati

ORE 9:15 – Inizio dei lavori

INTRODUZIONE A CURA DI PAOLO CONFORTINI:

Cosa è la Marketing Automation,
Cosa NON è la Marketing Automation,
Che obiettivi si pone la Marketing Automation

TIMING BELT METHOD – di Paolo Confortini

STRATEGIA A CURA DI GIULIA BOSI:

Gli obiettivi del progetto,
Interpretare gli obiettivi del progetto,
Sales Funnel e diagramma di innesco

ORE 13:30 – Break
ORE 14:30 – Ripresa dei lavori

CONTENUTI PER MARKETING AUTOMATION – di Giulia Bosi

Blog,
Lead Nurturing,
Landing Page,
Monitorare risultati

SOFTWARE – di Paolo Confortini

Monitoraggio degli utenti (Digital Body Language),
Importanza del Customer Relationship Management,
Segmentazione del Database (Lead Tagging e Lead Scoring),
Automazione (Evento, Condizioni, Azioni)

ORE 17:00 – Fine dei lavori

Per non perderti il Marketing Automation Day, compila subito il form di registrazione on-line: CLICCA QUI!

Start-up ed Innovazione: l’evento il 12 aprile a Monte Sant’Angelo

E’ atteso per venerdì 12 aprile l’incontro dedicato al tema “Start-up e Innovazione”: tutti i partecipanti alla tavola rotonda

“Start-up ed Innovazione”, evento a cura di ODCEC Napoli, FIDDOC e DEMI – Università Federico II si svolgerà venerdì 12 aprile 2019 presso il Complesso Universitario Monte Sant’Angelo (Aula 1) a partire dalle ore 10:00.

La Tavola Rotonda ospiterà tra gli altri l’Assessore Monica Buonanno del Comune di Napoli (Assessorato al Lavoro, al Diritto all’abitare e allo Sviluppo della città) e Massimiliano Imbimbo (Founder e CEO di Hearth Srl, startup attualmente incubata presso il CSI-Incubatore Napoli Est tra le vincitrici di #VulcanicaMente4R).

L’appuntamento con Start-up ed Innovazione si aprirà con i Saluti Istituzionali affidati a:

Roberto Vona, Direttore DEMI dell’Università degli Studi di Napoli Federico II,
Vincenzo Moretta, Presidente ODCEC Napoli,
Domenico Ranieri, Presidente ODCEC Nola,
Antonella La Porta, Presidente FIDDOC.

La Tavola Rotonda vedrà la partecipazione, oltre ai già citati Buonanno e Imbimbo, dei seguenti relatori:

Valentina Della Corte, Professore Ordinario DEMI Federico II,
Maria Cristina Gagliardi, Vicepresidente rapporti universitari MIUR e placemente dell’ODCEC,
Dario Mancini, Ingegnere, Professore Ordinario dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, Inventore del New Generation Ground-Based Telescope e founder di INNOVA la start-up che crea start-up,
Giovanni Lombardi, Presidente dell’Advisory Board di Capodimonte, Co-ideatore e finanziatore dell’Apple Developer Academy,
Alessandra Clemente, Assessore ai Giovani e al Patrimonio del Comune di Napoli.

Di seguito, la locandina dell’evento.

HEARTH: I SUPER EROI DELL’INNOVATION PARTY PITCH COMPETITION

I team del CSI – Incubatore Napoli Est del Comune di Napoli sul podio dell’Innovation Pitch Party.

Innovation Party Pitch Competition – progetto di Anna Ruggiero e Pierluigi Rippa – è la manifestazione che rientra all’interno della fiera annuale dell’innovazione dell’Innovation Village nato per promuovere, condividere e sostenere idee di innovazione seguendo  la creatività e l’immaginazione.

Il tema della Pitch Competition è stato quello dei Supereroi, ovvero, gli startupper hanno esposto la loro idea imprenditoriale connettendola creativamente con un supereroe.

Tra le Startup che si sono sfidate, son saliti sul podio ben due team del CSI – Incubatore Napoli Est, attualmente incubate in quanto vincitrici della competition VulcanicaMente4R. Ecco come è andata:

  • Hearth si è aggiudicata il PRIMO PREMIO, il Premio Netcoa, con un pacchetto di consulenza strategica, fiscale e finanziaria del valore di 5.000 euro;
  • Wash It, al TERZO POSTO, ha avuto l’accesso diretto all’Academy 012, 3 sale eventi circuito Regus nazionale.

Inoltre, tra le altre Startup che hanno partecipato alla Competition, Wash It e AIM hanno avuto un ulteriore riconoscimento: la partecipazione alla prossima edizione di  SMAU a Berlino.

 

BMT – Borsa Mediterranea del Turismo: tra gli espositori la startup Hearth

Il principale marketplace di primavera proposto dal mercato italiano agli operatori di settore nel quartiere fieristico della Mostra d’Oltremare di Napoli.

BMT – Borsa Mediterranea del Turismo, sull’onda della vivacità che caratterizza il mondo dell’impresa turistica, offre l’opportunità di incontrare i protagonisti della scena turistica per consolidare i rapporti e le scelte utili per la stagione che si appresta a partire.

Da venerdì 22 a domenica 24 marzo, la manifestazione riproporrà il tradizionale schema con l’area espositiva riservata a tutto quanto fa turismo, dai tour operator alle Start up impegnate soprattutto nella ricerca di una nuova tecnologia utile alle aziende del turismo ed a chi viaggia. Anche per questa edizione, l’area Incoming ospiterà i quattro workshop di prodotto dedicati all’Italia, ad Incentive & Congressi, alle Terme e Benessere ed al Turismo Sociale.
Elemento centrale e catalizzante della BMT in quanto rappresentano la maggiore opportunità per mettere in vetrina l’offerta turistica italiana e della Campania in particolare.

Tra gli espositori sarà presente anche la Startup Hearth, la quale sarà presente all’evento BMT – Borsa Mediterranea del Turismo, per illustrare quanto la Regione Campania sia ricca di un patrimonio culturale e paesaggistico che non aspetta altro che essere riscoperto.

Hearth, a partire da gennaio 2019, insieme al suo team, si è insediata all’interno del CSI – Incubatore Napoli Est, dopo aver partecipato all’Avviso pubblico di “VulcanicaMente: dal talento all’impresa 4 – Reloaded” – del Comune di Napoli.

Per info sul team e sull’idea, qui la scheda della startup Hearth .

 

 

 

 

startup opportunity febbraio 2019

Startup e non solo: le opportunità in scadenza nel mese di febbraio

Vi presentiamo un riepilogo delle opportunità per startup, PMI e innovatori approfondite nel nostro blog nelle scorse settimane e in scadenza nel mese di febbraio 2019.

BioInItaly 2019

Iniziamo da BioInItaly 2019, la call per startup high tech a cura della Startup Initiative di Intesa SanPaolo: è aperta a startup con progetti innovativi nei settori della Circular Bioeconomy e del Red Biotech and Medical Devices.

Le startup selezionate avranno accesso a un percorso di formazione esclusivo e presenteranno il proprio progetto all’evento “BioInItaly Arena” il 16 e 17 aprile 2019.

La deadline per BioInItaly 2019 è fissata per domani, 15 febbraio 2019. Per ulteriori informazioni, il nostro post sulla call è disponibile a questo link.

Get it! – Call for Impact 3

L’iniziativa Get it! nasce dalla collaborazione tra Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore – FSVGDA e Cariplo Factory S.r.l. per startup, imprese e aspiranti imprenditori con progetti di innovazione sociale, culturale e ambientale economicamente sostenibili.

Sono previste 5 differenti Call for Impact su altrettante tematiche e la prossima in scadenza è la Call for Impact 3 – Smart Cities & Mobility Action, Food & Environment.

Per questa call saranno selezionate fino a un massimo di 10 proposte che prenderanno parte a un percorso di incubazione/accelerazione della durata di 6 mesi.
Le migliori startup di Get It! avranno inoltre la possibilità di aggiudicarsi un finanziamento del valore compreso tra 25 e 40K.

La Call for Impact 3 è in scadenza il 25 febbraio 2019: il nostro approfondimento sul tema è disponibile a questo link.

CasertAccelera – Impara, realizza, innova

CasertAccelera è un’iniziativa della Camera di Commercio di Caserta rivolta a giovani residenti nella provincia di Caserta con un’idea di business o delle aspirazioni imprenditoriali da realizzare.

Con la call for talents saranno selzionati fino a 25 giovani talenti che avranno accesso a un percorso per la creazione di impresa della durata di sei mesi, che si contenderanno nell’evento finale Demo day un premio in denaro del valore di 5.000€.

La deadline per CasertAccelera è fissata al 28 febbraio 2019 e il nostro approfondimento sulla call è disponibile a questo link.

 

1 2 3 4