Loading...

Tag: città intelligente

E-qube Startup&idea Challenge: La Call a supporto dell’innovazione e dello sviluppo imprenditoriale con premi fino a 60 mila euro

Il laboratorio di ricerca e sviluppo nel settore dell’energia che utilizza le capacità e le energie delle Startup per portare sul mercato nuovi servizi e nuovi prodotti.

Estra – in collaborazione con StartupItalia e Nana Bianca – ha lanciato la terza edizione di E-qube Startup&idea Challenge, la Call con l’obiettivo di individuare e lanciare sul mercato le migliori idee del settore Digital & Energy, sostenendo e accelerando i progetti imprenditoriali più innovativi in tanti settori di business.

La Call è alla ricerca di progetti tecnologici e digitali con una priorità in 9 aree di interesse:

  1. Esperienza del clienteModelli di business innovativi e servizi a valore aggiunto per la base di clienti di Estra;
  2. Soluzioni per città intelligenti ed efficienza energeticaCittà intelligente, edificio intelligente, casa intelligente;
  3. Mobilità intelligente: Soluzioni e servizi per la mobilità sostenibile in un’economia verde e condivisa;
  4. Gestione dei rifiuti ed economia circolareSoluzioni di gestione e trattamento per la riduzione, il riutilizzo e il riciclaggio dei rifiuti;
  5. EnergiaGenerazione di energia e gestione dello stoccaggio innovative;
  6. Marcom: Soluzioni e servizi di intelligenza artificiale basati sui dati per un’interazione innovativa con i clienti;
  7. TelcoInnovazioni della sicurezza IT e tecnologie applicate per la rete di prossima generazione;
  8. Biocombustibile e Smart Grid multi – energiaintegrazione multi-energia nella rete e soluzioni per i biocarburanti di prossima generazione;
  9. Mobile, Retail e FintechPiattaforme basate su UX-UI per la gestione di oggetti intelligenti, pagamenti, contratti e relazioni con i clienti.

Nel particolare, lo scopo della E-qube Startup&idea Challenge è favorire un percorso di open innovation, con un grant complessivo di investimento di 60 mila euro, sostenendo la creazione di nuove imprese e l’accelerazione di Startup.

Le tre Startup selezionate, seguiranno un programma di 16 settimane che comprende anche moduli di formazione imprenditoriale e workshop. Durante tutto questo periodo i partecipanti saranno seguiti da mentor di Estra e Nana Bianca.

Per partecipare alla Call E-qube Startup&idea Challenge, la deadline è fissata entro il 16 gennaio 2020 ore 23:59, attraverso la compilazione del form al seguente link: https://www.f6s.com/e-qube-2019

Per maggiori informazioni è possibile consultare il regolamento al seguente link: https://res.cloudinary.com/estra/image/upload/v1570030997/e-qube/2019/regolamento/E-QUBE_2019_REGOLAMENTO_DEFINITIVO_INGLESE_rev_02102019

Mobilità in Israele: il bando per il finanziamento delle giovani start-up italiane a Tel Aviv

Il programma di agevolazione della mobilità in Israele per giovani start-up italiane.

Nell’ambito delle attività previste dall’Accordo italo-israeliano di cooperazione industriale, scientifica e tecnologica, l’Ambasciata d’Italia in Israele ha pubblicato il bando per l’avvio di un programma di agevolazione della mobilità in Israele delle giovani start-up italiane.
Il programma sarà realizzato in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Centere , con acceleratori israeliani che ospiteranno le start-up, individuati in collaborazione con l’Autorità per l’Innovazione Israeliana.

La Call mira ad agevolare un breve periodo di accelerazione in Israele di giovani start-up italiane che abbiano un interesse a sviluppare il proprio piano d’impresa/business plan in IsraeleLa mobilità sarà agevolata per tre mesi con un finanziamento forfettario pari a 10.000€ per start-up.

Possono accedere ai finanziamenti giovani start-up italiane che, al momento della pubblicazione del bando, risultino essere iscritte da non più di tre anni nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura alla Sezione speciale dedicata alle start-up innovative.

Le startup dovranno presentare un piano d’impresa/business plan riguardante esclusivamente le seguenti aree:

  • Tecnologie medicali – Health Tech;
  • Tecnologie alimentari – Food Tech;
  • Tecnologie per la moda – Fashion Tech;
  • Tecnologie per l’ambiente – Clean Tech;
  • Mobilità e città intelligente – Smart mobility and smart city.

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno essere presentate esclusivamente tramite posta elettronica certificata all’indirizzo amb.telaviv@cert.esteri.it  entro le ore 17:00, ora di Tel Aviv, del giorno 15 marzo 2019, utilizzando l’apposito modello di domanda.

Per ulteriori informazioni consultare il testo del bando, oppure è possibile contattare l’Ambasciata d’Italia in Israele – Ufficio Scientifico all’indirizzo email:  telaviv.scienza@esteri.it.