Il Centro Servizi Incubatore Napoli est è nodo della rete regionale “Campania Innovazione”. In particolare, il CSI è stato abilitato, con la qualifica di “expert”, a fornire, nell’ambito della suddetta costituenda rete, i seguenti servizi specialistici:
- Assistenza allo sviluppo del progetto di innovazione e trasferimento tecnologico;
- Assistenza allo sviluppo delle competenze e delle reti tecnologiche, operative e commerciali.
Il Piano per la Realizzazione della rete regionale “Campania Innovazione” nasce su iniziativa dell’Assessorato della Regione Campania all’Università e alla Ricerca Scientifica, a valere sulle risorse PO FESR – Programmazione 2007-2013 – obiettivo operativo 2.1. L’iniziativa è attuata tramite Campania Innovazione S.p.a. (già Città della Scienza S.p.a.).
La rete “Campania Innovazione” è caratterizzata, così come indicato nel predetto Piano, da una struttura reticolare aperta, costituita da una serie di nodi, ossia di punti-unità della rete, dotati ognuno di una propria organizzazione e di una
propria competenza specifica. Più precisamente la rete “Campania Innovazione” opererà attraverso le interazioni di tre tipologie di player: i produttori della conoscenza (Università, Centri di Ricerca); i produttori di valore (micro, piccole-medie e grandi imprese) – deputati a trasformare la conoscenza in valore per il mercato; i mediatori dell’innovazione, o nodi della rete (tra cui il CSI) – preposti a facilitare la diffusione della conoscenza ed il trasferimento tecnologico. La mission sarà
quella di soddisfare l’esigenza di ricerca e di innovazione delle piccole e medie imprese campane per una loro maggiore competitività a livello nazionale ed internazionale.
Nella fase di messa in esercizio della rete “Campania Innovazione” il CSI, in qualità di soggetto abilitato, potrà essere chiamato, da Città della Scienza S.p.A., a progettare, standardizzare, e/o erogare servizi nell’ambito della rete, anche in aggregazione, verticale e/o trasversale, con altri soggetti abilitati.
Per maggiori informazioni visitare il sito dello Sportello della Regione Campania all’indirizzo www.campaniainhub.it
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.